L'ORTO VERSO OTTOBRE (O.S. 88)

preview_player
Показать описание
Ortaggi trapiantati ed ortaggi da trapiantare: cavoli, finocchi, cicoria, cima di rapa, radicchio, indivia, bietola, spinaci, rucola, ravanelli, etc.

Di seguito alcuni link sulla coltivazione di alcuni ortaggi:

La coltivazione della cicoria
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Salve, mi sono iscritto nuovamente perché avevo l'iscrizione in un altro dispositivo (tablet). Vorrei farle i complimenti perché il suo modo di coltivazione a mio parere è quello più che rispetta la mia visione di agricoltura. Infatti è il mio preferito tra tutti i canali. Quindi la ringrazio per i suoi consigli, c'è sempre da imparare da persone come lei. Buon orto a tutti che ci rende giovani.

giulianolisci
Автор

Ciao Leonardo, finalmente ti si rivede, ben tornato, ottimo video, promemoria x le semine autunnali. Felice di rivederti, ti seguo alla lettera. Buon orto 👍

cinziafinotto
Автор

Buongiorno Leonardo ho scoperto oggi il suo canale. Grazie per la sua chiarezza e simpatia nelle spiegazioni. La seguo con piacere. Ciao

appuntamentoingiardino
Автор

Buonasera Leonardo bentornato!!!! Molto bello il suo orto di settembre!!! Viva l'orto che ci mantiene giovani!!!

federicosilario
Автор

Che bello rivedere un tuo video... ci hai fatto aspettare parecchio 😂

ivanpap
Автор

Complimenti Leo.. Bel lavoro.. Grazie per i consigli tuoi.. Buona giornata

annapalombi
Автор

ciao Maestro finalmente! mi raccomando trova uno spazietto anche per gli alberi da frutto c'e' tanto da fare

daniloc.
Автор

Bentornato Leonardo, molto interessanti i tuoi video. Volevo chiederti se ci potevi fare una carrellata circa i vari metodi contro le malattie che flagellano l’orto, tuta, peronospera, ecc. Grazie

antoninorottino
Автор

Ciao Leonardo, bellissimo ed interessantissimo video. Complimentoni l'orto autunnale va gia a gonfie vele. Io ho da poco iniziato i trapianti. Purtroppo la maggiorparte con piantine acquistate in agraria...quelle seminate da me stentano sempre..ma non mi arrendo..ci provo lo stesso😅. Come fai a raccoglere i semi di due brassicacee diverse senza farli ibridare(es. Verze e cavolfiore)...lo fai in anni diversi? Buon orto. Un abbraccio e w civiltà contadina.

antoniolazzari
Автор

Ciao Leonardo. Ti seguo sempre, ottimi consigli. Come ti difendi dalle formiche, per me sono una rovina. Grazie

lechatnoirruevictormasse
Автор

Ciao Leonardo, bentornato....estate lunga e faticosa....però natura è sempre molto generosa (nonostante quest'anno ho avuto problemi con la germinazione di alcune culture in telarino (cicoria catalogna, scarola, finocchio, ed alcuni tipi di verza..)....appena spuntate non crescevano e tendevano ad andarsene....sto pensando alle possibili cause..il ph dell'acqua....o magari terriccio troppo concimato...ho letto anche di quei fastidiosi moscerini che sorvolano in modo bizzarro h 24 i telarini...potrebbero essere stati loro la causa ero invaso....detto cio, vedo che hai una bella cera e ciò mi fa molto molto ne hai voglia e tempo, il prossimo anno ormai, vorrei provare a fare una semina unica di brassicacee magari con più varietà precoci e so...intanto per capirci....seminare 2 varietà diverse di cavolfiore (una precoce e una tardiva), stessa cosa dicasi per le verze e magari anche per la scarola ed i finocchi, in modo tale da semplificarmi la vita ed avere un raccolto a scalare senza dover fare indigestione a fine anno per poi non avere più nulla da raccogliere all'inizio del nuovo anno ;Cosa ne pensi? A tal proposito gradirei dritte su quali eventuali varietà scegliere (precoci e tardive) degli ortaggi sopra indicati..(se potessi indicarmene alcune precoci e le corrispettive tardive)...ho gia una certa conoscenza del finocchio romanesco (tardivo se non sbaglio), cavolfiore palla di neve (Precoce?), cavolo romaneso natalino (?), verza d'asti (Precoce o tardiva ?) e la scarola gigante degli ortolani (tardiva se non sbaglio)....ma non sono molto sicuro delle mie conoscenze perchè leggendo sul web si trova tutto ed il contrario di tutto ciò, un caro saluto da Enrico, dalla Valfontanbuona e dalla Liguria.
Un abbraccio.
P.S. Con le patate com'è andata? Dalle mie parti benissimo ....ottimo raccolto anche io felicissimo....primura, monalisa e desiree a acquistata olandese in sacchi di iuta da 10Kg) raccolto abbondante e di ottima qualità.

onceuponatime
Автор

Buonasera Leonardo e grazie come sempre! Una domanda, lei non ha avuto problemi nella semina nei mesi caldi? Io ho provato quest'anno a seminare finocchi e cavoli fra luglio ed agosto (utilizzando le solite accortezze di sempre) ma non è germinate nulla. Sarà stato il troppo caldo? Ha qualche consiglio?
Grazie!

andrewdl
Автор

Buongiorno volevo sapere, o fatto la semina di cipolle, come difendere delle lumache, grazie

dinacuadros
Автор

Ciao Leonardo, vorrei chiederti se è possibile innestare il melograno sul melo cotogno

lunascorpione
Автор

Ciao Leonardo quando si seminano le cime di rapa su telarino si mettono 2 / 3 semi in ogni foro? E poi una volta nate si lascia la piantina più bella o pure si lasciano tutte? Grazie

massimocalisti
Автор

Salve! Quanto terreno le serve per produrre il fabbisogno annuale di verdura?

cosminbarsevschi
Автор

Ciao leonardo... se ti mando jna busta affrancata mi daresti qualche seme dei peperoni antichi? Non si trovano in rete.. grazie

vincegiuliana
Автор

ciao Leonardo vorrei chiederti con tutto quel cavolo come ti comporti con il controllo della cavolaia, credo sia difficile passare tutti i giorni foglia per foglia a cercare le uova che immancabilmente verranno deposte...anche se in un altro tuo video mi ricordo che dicesti che facevi il controllo a mano

fabiomaya
Автор

Salve mister Leonardo! Per capire come posso raccogliere semi broccoli calabresi ?

DraGon-cgge
Автор

Ciao Leonardo! Senti ma trapiantare i cavoli verso ottobre è tardi?

Yuri-tqko