Le boomerate che fanno male ai dialetti

preview_player
Показать описание
Di recente sono stato ad un evento del Circolo Filologico Milanese con musica, poesie e sketch in dialetto. Cosa mancava? Ciò che può effettivamente salvare le nostre lingue rendendole normali!

----

Lingue d'Italia è il canale YouTube dedicato alla divulgazione linguistica, alla tutela del patrimonio linguistico italiano e alla necessità di trattarlo seriamente, in base a ciò che la scienza linguistica ci insegna.

Diamo voce alle lingue d'Italia!

Vuoi sostenermi? Sentiti libero di offrirmi un caffè!

Licenza video: CC BY-SA 4.0
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Troppo vero! A Piacenza stessa situazione. Purtroppo ovunque le lingue regionali o, come le chiama qualcuno, i "dialetti", sono associate al ricordo di un bel mondo scomparso e a chi è nato negli anni 40. Se usciamo da questo contesto, al massimo vanno bene per suscitare l'ilarità, con battute spesso volgari. Uscire da questa prospettiva è molto difficile in quanto, anche se si fanno dei tentativi, ci sono degli ostacoli culturali (oltre a quelli politici) dovuti ad un fortissimo radicamento di certe idee antiquate.

custodecimiteriale
Автор

Più che morta, viene lasciata a morire, una situazione che ho provato anche ad Alghero, da dove sono appena ritornato. Lì solo la gente più anziana conosce il dialetto algherese. Nei bar ho trovato sempre scritte in inglese, oltre che in italiano, ho sentito più turisti parlare in spagnolo e francese che in catalano, al limite ho sentito un bambino parlare in catalano, ma non algherese. Un vero peccato


- Il Curioso

IlCurioso-vn
Автор

Sono d' accordo con te, però ti chiedo come si potrebbe fare per mantenere viva una lingua quando le persone non la sanno parlare? A me piacerebbe molto, ma se parlo in dialetto so che al massimo qualcuno può arrivare a capirmi non però a rispondermi.

vittoriomerico
Автор

Sarebbe possibile avere la bibliografia che ha usato per imparare il lombardo?

gabrielericcabella
Автор

tornato dall'evento qui in repubblica. Quando i relatori cacciano più anglicismi che dialetto capisci che stiamo messi ancora peggio...
...ma almeno si sono annunciati iniziative nelle scuole e le istituzioni approvano, forse non tutti quelli che vagano sono perduti

FlagAnthem
Автор

D’accordissimo. Inoltre il Milanese potrebbe rinascere di anche attraverso influenze delle lingue delle comunità immigrate, un po’ come il parler Marseillaise, rispecchiando così la Milano di oggi senza perdere la sua autenticità e le sue radici lombarde/gallo-italiche

Guerillalilla
Автор

Scusa, ma la musica di sottofondo era proprio necessaria?

fabriziocena
Автор

2:56 sono esperantista e, almeno a milano, la prospettiva è molto simile. Vai a degli eventi esperantisti locali e la gente parla sostanzialmente sempre in italiano, e nel campo esperantista è anche peggio del milanese perché esistono degli esperantisti che "apprezzano solo l'idea" quindi partecipano ma in realtà non lo conoscono

telperion
welcome to shbcf.ru