filmov
tv
Mimmo Cavallo - 'U vurpe (Official Video)

Показать описание
#uVurpe #MimmoCavallo #Suonidallitalia
“ ‘U vurpe” - Testo e musica di Mimmo Cavallo
Artista: Mimmo Cavallo
Autore e Compositore:
Mimmo Cavallo
Arrangiamento Programmazione Realizzazione mix e mastering:
Roberto Guarino presso RGstudio
Preproduzione: Palmi Nigro
Ed. Suoni dall’ Italia / Guarino Ed. musicali
Progetto grafico di Valentina Calvani e Fabiana Iacolucci per IACA studio.
Label Suoni dall’ Italia/ distribuito da Believe.
Il brano gioca sull’antropomorfismo uomini-pesci (branzini, boghe, sgombro, polpo, ecc...) tutti appartenenti al popolo del mare. Mare da dove proveniamo e dove, volenti o nolenti, siamo destinati a tornare. Mare come grembo identitario, gemma luccicante di vite perse e disperse.
È la voce del popolo nel suo idioma più vero, biografie di personaggi fuori dal coro: gli ultimi (le “vope” della classe “voperaia” con le loro tute blu), il lupo branzino (una certa politica che ha dissanguato la città), il naccariedde roker (sgombro in concerto), il caurro (granchio) filosofo innamorato e non ricambiato dalla sogliola… e su tutti ‘u vurpe (il polpo) metafora di una Taranto talattica protetta dal suo patrono (San Cataldo), una città dai numerosi volti, memore di un’antica civiltà mai dispersa che tanto agogna un riscatto. Sono ancora tutte queste vite traboccanti di birra (Raffo) incistata nelle mani dei tarantini. È la vita, infine, di Nicola, operaio ex ILVA, che si è dovuto arrendere al vento (il suo destino) che un giorno se l’è portato via.
Taranto: tutto questo immaginario non si è mai spento e mai si spegnerà.
Testo:
Da birra al sifone
solfeggia sensuale
coi suoi torbidi tentacoli
sulle madrepore dei fondali
E in quante lingue reppa
mostrando il suo esperanto
che Einstein gli fa una pippa
e lui, lui se ne fa un vanto
Legge hume da solo al bar
sorseggiando Cardinal
sbarella di orgasmi la Bella Otero
E sputa inchiostro nero
altro che Houdini
ectocotilo (polpo a sette braccia), lo chiamano cosi’
Ma ‘u vurpe, ‘u vurpe e di vurpe ce n’è uno
‘u vurpe, ‘u vurpe e tutti gli altri son nessuno
‘u vurpe, ‘u vurpe che meglio no, non c’e’
‘u vurpe ho detto, mica un cazzo di re (la donzella)
Non ha endo o esoscheletro
e si infila dove gli strapare
e in un lampo si cambia d’abito e colore
Mentre il naccariedde (lo sgombro) roker
appare sopra il palco
e il concerto può già iniziare
Il caurro (granchio) filosofo innamorato della sogliola
di un amore non ricambiato
in una Taranto talattica uscita dal mare
di un mare che ormai è da salvare…
Ma ‘u vurpe, ‘u vurpe e di vurpe ce n’è uno
‘u vurpe, ‘u vurpe e tutti gli altri son nessuno
‘u vurpe, ‘u vurpe che meglio no, non c’è
‘u vurpe ho detto, mica un cazzo di re (la donzella)
Le vope (boghe) proletarie son la classe “voperaia”
le vope con le loro tute blu
e il lupo branzino ca’ fotte e tutto gnotte (che mangia e tutto ingoia)
dice “io so’ patrune e sotte tu!” (il padrone sono io e il sotto sei tu)
Tarantini con la Raffo (la birra dei tarantini) incistata nella mano
in una Taranto ferita e sempre in guerra
pesci e uomini dal mare da dove veniamo
con le vite “spittirrate” (traboccanti) di birra
Ma ‘u vurpe, ‘u vurpe e di vurpe ce n’è uno
‘u vurpe, ‘u vurpe e tutti gli altri son nessuno
‘u vurpe, ‘u vurpe che meglio no, non c’è
‘u vurpe ho detto, mica un cazzo di re
‘U vurpe, ‘u vurpe chemba’ (compare) vene n’addore (si sente un odore)
da sus’ ‘a logge (da sopra il balcone) d’un pescatore
oh sande Catavete (santo Cataldo) piensece tu! (pensaci tu)
‘u vurpe, ‘u vurpe ho detto e ninde cchiu’... (e niente più)
Necole (Nicola) aveva un cancro ma non si è mai arreso
e la sorte, il destino e così sia
non ha voluto metterci una pietra di contrappeso
e il vento un giorno se l’è portato via...
...e tu no’ te stute (non ti spegni)
no’ te stute mai (non ti spegni mai)
no, tu no’, no’ te stute mai...
no, tu no’, no’ te stute mai
e tu no’ te stute…
#uVurpe #MimmoCavallo #Suonidallitalia
“ ‘U vurpe” - Testo e musica di Mimmo Cavallo
Artista: Mimmo Cavallo
Autore e Compositore:
Mimmo Cavallo
Arrangiamento Programmazione Realizzazione mix e mastering:
Roberto Guarino presso RGstudio
Preproduzione: Palmi Nigro
Ed. Suoni dall’ Italia / Guarino Ed. musicali
Progetto grafico di Valentina Calvani e Fabiana Iacolucci per IACA studio.
Label Suoni dall’ Italia/ distribuito da Believe.
Il brano gioca sull’antropomorfismo uomini-pesci (branzini, boghe, sgombro, polpo, ecc...) tutti appartenenti al popolo del mare. Mare da dove proveniamo e dove, volenti o nolenti, siamo destinati a tornare. Mare come grembo identitario, gemma luccicante di vite perse e disperse.
È la voce del popolo nel suo idioma più vero, biografie di personaggi fuori dal coro: gli ultimi (le “vope” della classe “voperaia” con le loro tute blu), il lupo branzino (una certa politica che ha dissanguato la città), il naccariedde roker (sgombro in concerto), il caurro (granchio) filosofo innamorato e non ricambiato dalla sogliola… e su tutti ‘u vurpe (il polpo) metafora di una Taranto talattica protetta dal suo patrono (San Cataldo), una città dai numerosi volti, memore di un’antica civiltà mai dispersa che tanto agogna un riscatto. Sono ancora tutte queste vite traboccanti di birra (Raffo) incistata nelle mani dei tarantini. È la vita, infine, di Nicola, operaio ex ILVA, che si è dovuto arrendere al vento (il suo destino) che un giorno se l’è portato via.
Taranto: tutto questo immaginario non si è mai spento e mai si spegnerà.
Testo:
Da birra al sifone
solfeggia sensuale
coi suoi torbidi tentacoli
sulle madrepore dei fondali
E in quante lingue reppa
mostrando il suo esperanto
che Einstein gli fa una pippa
e lui, lui se ne fa un vanto
Legge hume da solo al bar
sorseggiando Cardinal
sbarella di orgasmi la Bella Otero
E sputa inchiostro nero
altro che Houdini
ectocotilo (polpo a sette braccia), lo chiamano cosi’
Ma ‘u vurpe, ‘u vurpe e di vurpe ce n’è uno
‘u vurpe, ‘u vurpe e tutti gli altri son nessuno
‘u vurpe, ‘u vurpe che meglio no, non c’e’
‘u vurpe ho detto, mica un cazzo di re (la donzella)
Non ha endo o esoscheletro
e si infila dove gli strapare
e in un lampo si cambia d’abito e colore
Mentre il naccariedde (lo sgombro) roker
appare sopra il palco
e il concerto può già iniziare
Il caurro (granchio) filosofo innamorato della sogliola
di un amore non ricambiato
in una Taranto talattica uscita dal mare
di un mare che ormai è da salvare…
Ma ‘u vurpe, ‘u vurpe e di vurpe ce n’è uno
‘u vurpe, ‘u vurpe e tutti gli altri son nessuno
‘u vurpe, ‘u vurpe che meglio no, non c’è
‘u vurpe ho detto, mica un cazzo di re (la donzella)
Le vope (boghe) proletarie son la classe “voperaia”
le vope con le loro tute blu
e il lupo branzino ca’ fotte e tutto gnotte (che mangia e tutto ingoia)
dice “io so’ patrune e sotte tu!” (il padrone sono io e il sotto sei tu)
Tarantini con la Raffo (la birra dei tarantini) incistata nella mano
in una Taranto ferita e sempre in guerra
pesci e uomini dal mare da dove veniamo
con le vite “spittirrate” (traboccanti) di birra
Ma ‘u vurpe, ‘u vurpe e di vurpe ce n’è uno
‘u vurpe, ‘u vurpe e tutti gli altri son nessuno
‘u vurpe, ‘u vurpe che meglio no, non c’è
‘u vurpe ho detto, mica un cazzo di re
‘U vurpe, ‘u vurpe chemba’ (compare) vene n’addore (si sente un odore)
da sus’ ‘a logge (da sopra il balcone) d’un pescatore
oh sande Catavete (santo Cataldo) piensece tu! (pensaci tu)
‘u vurpe, ‘u vurpe ho detto e ninde cchiu’... (e niente più)
Necole (Nicola) aveva un cancro ma non si è mai arreso
e la sorte, il destino e così sia
non ha voluto metterci una pietra di contrappeso
e il vento un giorno se l’è portato via...
...e tu no’ te stute (non ti spegni)
no’ te stute mai (non ti spegni mai)
no, tu no’, no’ te stute mai...
no, tu no’, no’ te stute mai
e tu no’ te stute…
#uVurpe #MimmoCavallo #Suonidallitalia
Комментарии