Antoine - La tramontane (La tramontana) - 1968

preview_player
Показать описание
Versione francese de "La tramontana" di Antoine, Daniele Pace e Mario Panzeri. (1968)

"La tramontana" è un brano musicale classificatosi al 5º posto del Festival di Sanremo 1968 nell'interpretazione di Gianni Pettenati ed Antoine.
Il 45 giri di Antoine ottiene un successo inatteso, raggiungendo il 1º posto nella hit parade dei più venduti in Italia.

Antoine, all'anagrafe Pierre Antoine Muraccioli (Tamatave, 4 giugno 1944), è un cantautore e velista francese.

Biografia
Nasce in Madagascar da genitori di origine corsa originari di Vivario; nell'estate del 1965 gira in autostop le strade della Costa Azzurra e ha così modo di conoscere Christian Fechner, direttore artistico della Disques Vogue che lo mette sotto contratto e lo fa debuttare nello stesso anno con il 45 giri Autoroute Européenne N°4/Un Jour C'Est Longtemps Pour Nous Deux.

Diventa famoso nel 1966 quando esce il suo 45 giri Le Divagazioni di Antoine (in francese Les élucubrations d'Antoine).

Legatissimo all'Italia in virtù delle sue origini, l'eclettico e cosmopolita malgascio ha riscosso un grande successo grazie alle sue partecipazioni al Festival di Sanremo dal 1967 al 1971 con: Pietre (in coppia con Gian Pieretti), La tramontana (in coppia con Gianni Pettenati) che raggiunge la prima posizione per cinque settimane nel 1968 (poi cover del gruppo musicale spagnolo Los Catinos con il medesimo titolo), Cosa hai messo nel caffè (in coppia con Riccardo Del Turco), Taxi e Il dirigibile (in coppia con Anna Identici).

All'inizio è un perfetto clone di Donovan, proprio come Gian Pieretti in Italia: stessa chitarra, stessi sgargianti vestiti a fiori, stessi baffetti che all'epoca (il periodo di Atlantis) porta l'artista scozzese.

Del 1967 sono anche il singolo Cannella e Un caso di follia, sigla del programma televisivo Chi ti ha dato la patente?

Negli anni Settanta comincia la passione per la barca a vela e parte per il giro del mondo in solitario. Pubblica libri fotografici dei suoi viaggi e gira anche diversi documentari, trasmessi in Italia dal 1998 su RaiDue nel programma Sereno Variabile di Osvaldo Bevilacqua.

La sua carriera discografica, sul mercato francofono, prosegue, con una frequenza di pubblicazione più diradata, anche negli anni Settanta e Ottanta, con qualche singolo, inedito in Italia e con qualche ristampa di brani già incisi negli anni Sessanta.

Al Festival di Sanremo 1979 cantò Nocciolino.

QUESTO CANALE NON MONETIZZA I CONTENUTI PUBBLICATI.
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Sempre bella e ritmo trascinante, ci rimette in pace col mondo

alvarofantucci
welcome to shbcf.ru