L'ANOMALIA del Baltico

preview_player
Показать описание
Nel Mar Baltico una spedizione di ricerca subacquea rileva un’anomala immagine sonar a più di 85 metri di profondità: si tratta di una grande struttura di forma discoidale, che a molti ricorda la classica sagoma di un disco volante. Possibile? E se fosse di fattura umana, magari di origine nazista?

PER APPROFONDIRE

Iscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI":

I miei ultimi libri:

RESTIAMO IN CONTATTO:

e partecipa alle scelte della mia community

Seguimi:

Hanno collaborato: (testi), Jean Sevilla (art director), Elena Mascolo (editing), Roberta Baria (social media).

Questa descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Ecco dov'era finito il Millennium Falcon! Mi sono sempre domandato dove l'avessero buttato dopo le riprese della Saga... Che possa ancora volare 🤔?

rizzoskizzo
Автор

Come diceva Sherlock Holmes " è pericoloso creare delle teorie se non si conoscono i fatti, perché si finisce per distorcere questi ultimi per adattarli alle teorie, e non viceversa."

TheDiegoman
Автор

che bello avere nella home di youtube il video quotidiano di Massimo Polidoro

gabrielecappello
Автор

Lo dico da Geologo, potrebbe proprio essere un cuscino di basalto anche, perché questa roccia ha la caratteristica di fratturarsi secondo piani che si intersecano con angoli caratteristici, generando blocchi prismatici che spesso fanno pensare a manufatti . Si aggiunga la scarsa definizione dell' immagine sonar e il gioco è fatto.

albertomurtas
Автор

Buona sera a tutti, buonasera signor Massimo
Io ho visto questa storia raccontata come un fatto misterioso e associata alle teorie più strane, lo hanno trattato altri canali questo caso e sono contento che questa storia come tutte le teorie strampalate sentite ha una risposta razionale e logica, grazie Sig. Massimo

andreasette
Автор

siamo riusciti ad andare a prelevare un servizio da tavola completo, "inutilizzato" da un relitto che sta nell'oceano atlantico dal 1912, a 3900 metri, e non riusciamo ad andare a vedere un cazzo di coso tondo che si trova a 200m? dai andiamo..

Profeta
Автор

Incontrato per caso questo video, della vicenda forse ne avevo sentito parlare, ad ognuno le sue personali considerazioni, ma ho molto apprezzato l'approccio, il metodo e le valutazioni fatte, Piero e Alberto Angela docet..
Sicuramente tutti noi avremmo bisogno di qualche "rivelazione", che dia senso e direzione al nostro faticoso andare per il mondo, serve però un pensiero critico che tracci la linea tra il possibile e l'immaginifico.
Grazie della condivisione

vittorioghiraldelli
Автор

Massimo complimenti per i tuoi video, veramente tra i migliori su YouTube è spesso esaustivi. Richiesta: parleresti del lago Vostok?

giuliapianist
Автор

"Pensa com' un' scienziat'" potrebbe essere una poesia di Brunello Robertetti. Attendo con ansia (sul serio) l'audiolibro su Audible!

Brian.di.Nazareth
Автор

I suoi video per me sono come le cigliege :uno tira laltro sono interessantissimi ma sopratutto danno concretezza

lietacorengia
Автор

non guardo la tv. ho scoperto per caso i tuoi video vagando sul web e ne sono rimasto affascinato. complimenti davvero.

carloitaliano
Автор

Massimo vado OT: sono stato a Fuerteventura e mi sono imbattuto in Villa Winter, un mistero ancora irrisolto. Sarebbe bello se facessi un video sull’argomento, che potrebbe essere una grande storia.

drsenape
Автор

Grazie Massimo, la stavo aspettando con ansia👏👏👏ciao da Miky e papà 👋

danielepatat
Автор

Da quando è uscita questa cosa si è subito capito che era una bufala, il baltico è piccolo, poco profondo e molto trafficato, se effettivamente c'era qualcosa l'avrebbero trovata ricercatori veri ben prima.
Mentre, sarebbe interessante, una puntata sulla ben più misteriosa anomalia del lago Vostok

antonioleone
Автор

Molto interessante! Sulle nostre valli pedemontane è frequente il rinvenimento dei cosiddetti massi erratici, grandi rocce che sono in punti lontani dal loro luogo di origine e a causare questo spostamento furono proprio i movimenti delle masse glaciali verso valle. Credo che in effetti questa sia la spegazione più valida per quel pezzo di basalto che, chissa da dove proviene... Complimenti come sempre Massimo!

grazianoottaviani
Автор

Credo che il mistero faccia battere il cuore da bambino e faccia sentire che non è tutto perduto e che una parte di noi non invecchierà.

omarprota
Автор

Massimo ci manchi, un appuntamento a settimana è diventato poco.. Come na droga ormai.

CristianPozzessere
Автор

Ti faccio i più sinceri complimenti. Ho scoperto da pochi giorni i tuoi video. Complimenti

valeriodibona
Автор

Una domanda sorge spontanea, ma se gli apparecchi elettronici nelle vicinanze dell'oggetto non funzionano, il sonar che è l'emissione elettronica di una frequenza sonora, come ha fatto a funzionare? che razza di tecnici esperti fanno dichiarazioni così approssimative?

giossico
Автор

Qui da quando eravamo meno di 15.000 iscritti... grazie Massimo

minddecline