filmov
tv
presentazione CCP-Centro di Cultura Popolare del Mediterraneo

Показать описание
Centro di Cultura Popolare del Mediterraneo - Direzione Antonio Acocella
15 anni di intenso lavoro con i Nomadi, dopo la morte del carissimo amico Augusto D’Aolio, Antonio Acocella torna nella sua Napoli fondando nel 1996 LORO DI NAPOLI, un movimento culturale costituito dalle migliori forze musicali napoletane diffondendo, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e gli Istituti Italiani di Cultura, la musica partenopea nel mondo.
Nel 2000 fonda il CENTRO DI CULTURA POPOLARE DEL MEDITERRANEO per la salvaguardia, la rivalutazione e la diffusione del patrimonio musicale del Sud Italia. In collaborazione con musicisti e studiosi dei paesi del Mediterraneo il CCP ha creato una rete di scambi culturali che affondano radici in antiche tradizioni. Il CCP opera in tutte le fasi del processo produttivo: da quello della formazione, la ricerca, la produzione, alla presentazione all’utente finale. Attività principali: ricerca, gruppi di studio, formazione nell’ambito di musica, teatro, danze popolari, arti audiovisive, arti culinarie, artigianato dando vita a produzioni artistiche e organizzazione di rassegne culturali e Festival.
TERRE IN MOTO-ECO FOLK FESTIVAL. Il Festival valorizza i centri storici abbandonati o a rischio spopolamento. Ha visto le sue prime edizioni (2006/2007) nel magico scenario di Apice Vecchia, un borgo in provincia di Benevento completamente abbandonato in seguito ai terremoti del ‘60 e dell’80. Dal 2008 il “terremoto popolare” si espande: dal piccolo ma suggestivo “epicentro” di Apice Vecchia varca i confini allargandosi all’Europa. Terre in Moto diventa anche etichetta discografica, tra storici e nuove tendenze. Pagina dedicata su Fb: terreinmoto napoli
15 anni di intenso lavoro con i Nomadi, dopo la morte del carissimo amico Augusto D’Aolio, Antonio Acocella torna nella sua Napoli fondando nel 1996 LORO DI NAPOLI, un movimento culturale costituito dalle migliori forze musicali napoletane diffondendo, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e gli Istituti Italiani di Cultura, la musica partenopea nel mondo.
Nel 2000 fonda il CENTRO DI CULTURA POPOLARE DEL MEDITERRANEO per la salvaguardia, la rivalutazione e la diffusione del patrimonio musicale del Sud Italia. In collaborazione con musicisti e studiosi dei paesi del Mediterraneo il CCP ha creato una rete di scambi culturali che affondano radici in antiche tradizioni. Il CCP opera in tutte le fasi del processo produttivo: da quello della formazione, la ricerca, la produzione, alla presentazione all’utente finale. Attività principali: ricerca, gruppi di studio, formazione nell’ambito di musica, teatro, danze popolari, arti audiovisive, arti culinarie, artigianato dando vita a produzioni artistiche e organizzazione di rassegne culturali e Festival.
TERRE IN MOTO-ECO FOLK FESTIVAL. Il Festival valorizza i centri storici abbandonati o a rischio spopolamento. Ha visto le sue prime edizioni (2006/2007) nel magico scenario di Apice Vecchia, un borgo in provincia di Benevento completamente abbandonato in seguito ai terremoti del ‘60 e dell’80. Dal 2008 il “terremoto popolare” si espande: dal piccolo ma suggestivo “epicentro” di Apice Vecchia varca i confini allargandosi all’Europa. Terre in Moto diventa anche etichetta discografica, tra storici e nuove tendenze. Pagina dedicata su Fb: terreinmoto napoli