Il cibo nell'antica Roma. Cosa mangiavano i romani?

preview_player
Показать описание
Cosa mangiavano gli antichi romani? Quali erano i cibi nell'antica Roma e come venivano consumati? Una panoramica sull'alimentazione e le abitudini a tavola della Roma antica
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Ma quante belle storie dell'antica Roma che ci racconti
E quante curiosità che avevo finalmente spiegate in maniera bellissima da te
Sei veramente bravo, e si vede la tua passione per i temi che spieghi .
Ho 64 anni ed è da poco che ti ho scoperto, la sera quando vado a letto ascolto tutte le tue bellissime spiegazioni e mi fanno compagnia ..
Bravo davvero ciao

giadaorsi
Автор

Sei un grande! Spieghi in maniera fantastica. Impossibile distrarsi. Complimenti! Questo canale lo consiglierò a tanti miei conoscenti!!!

fabiopoppa
Автор

stiamo tutti aspettando "droghe e vizi nell'antica Roma"

francescodallorso
Автор

Mi permetto di dissentire sul tema del "Garum". È opinione comune, seppure completamente errata, che essendo ricavato dal pesce dovesse avere "necessariamente" un'odore orribile e un sapore schifoso. In realtà non è assolutamente vero. La macerazione avveniva con sale e spezie e alla fine della lisi enzimatica il prodotto non aveva più nulla a che vedere con il pesce né come sapore né come odore.
Oggigiorno esiste ancora una sorta di garum moderno derivante da quello originario romano e si chiama Worchestershire sauce. Esso è appunto ricavato dalla macerazione di sardine e spezie tra cui anche il tamarindo. È una ricetta tradizionale ereditata direttamente dai romani ed è assolutamente deliziosa.
In Italia abbiamo invece una sorta si garum che all'epoca era considero di terza scelta ed è la "colata di pesce" prodotta in Campania, Calabria e Sicilia ma non contiene spezie o altro.
Ave.
Tibi gratias et festus dies

akroasys
Автор

Che piacere che è ascoltarti...
Sempre i miei più vivi complimenti.
Bravissimo

simonanomino
Автор

BRAVO GENTILE ROBERTO, CI PORTA SEMPRE DEI BEI INSEGNAMENTI DELLA STORIA DELL. ANTICA ROMA. LA RINGRAZIO TANTO E ASCOLTERÒ ALTRE SUE LEZIONI DI STORIA. UN SALUTO A LEI E SUO FRATELLO CORDIALMENTE LA SALUTO E LA BELLA SENA. GRAZIE MILLE. AVIAT. ROBERTO 🇮🇹 🇮🇹 🇮🇹 ✌️ ✌️ ✌️ 🍀 🍀 🍀 ✈️✈️✈️

robertomozzillo
Автор

Video molto interessante.
Dà uno visione più completa di come vivevano gli avi.
È utile sapere le tecniche e tattiche di guerra ma anche come vivevano quando non combattevano.
Come sempre esaustivo e semplice nell'esposizione.
Forza e Onore.

Grazie.

lorenzomingozzi
Автор

Complimenti .La Storia insegnata così è una meraviglia .

mariateresacoco
Автор

Sempre interessante fare un po' storia dell'alimentazione. Come ci insegna Massimo Montanari capire il modo in cui una cultura approccia al cibo e studiare il modo in cui una società stratificata accede alle risorse alimentari ci dice davvero tanto su una civiltà, permette di analizzarla in maniera trasversale, passando dalla storia economica alla psicologia storica, dala storia sociale agli studi sull'evoluzione dei terreni, del paesaggio e dell'ambiente: insomma, Storia con la S maiuscola.

ettoremaiorana
Автор

Grazie per questo ramo della nostra cultura GRATIS!

triploduplobis
Автор

Amo la storia di Roma come la Narri tu è semplicemente fantastico eh sì scoprono cose nuove👍

carlomazzarella
Автор

La storia romana mi ha sempre affascinato e sentirla spiegata cosi bene da te è davvero super!!bravissimo!!

patriziapagni
Автор

Video molto coinvolgente ed istruttivo.
È interessante anche sapere che i romani erano abituati a consumare il vino annacquato e con il miele per evitare un esagerata ubriacatezza. A differenza del popoli del Nord, i romani consideravano questa sensazione futile (per via di mancanza di riflessi e di lucidità). Tuttavia amando il sapore dolciastro si concedevano 1 o massimo 2 bicchieri per stare in compagnia mantenendo una situazione allegra ma contenuta.

marcolentini
Автор

I libri di Apicio, li ho comprati tutti, dal momento che la mia professione, me lo ha richiesto, per etica, più che per necessità. BEL VIDEO, molto esplicativo. Complimenti

ornellaatzeni
Автор

Ciao sono un ragazzo Romano di 25 anni sono nato a Roma e i tuoi video li ho scoperti oggi sono molto interessanti, e la storia mi piace molto . Grande Roberto così imparerò qualcosa dei miei discendenti spero di aver usato la parola esatta per non dire antenati . Sei forte in ciò che fai e si vede .. Ave Cesare

FanneNAltra
Автор

Bello questo canale finalmente tratta argomenti storici da vari punti di vista e avvicina la storia ai sempliciores. Vedo con ironica tristezza che quasi in ogni commento c'è qualche aggiunta a ciò che hai detto se non correzioni. Sempliciores ascoltate e tacete!

ultimafermata
Автор

Ottimo video e veritiero, come al solito! Aggiungo che tra gli alimenti vi era anche le Olive, le Uova, la Carne di Cacciagione, oltre che di allevamento, il Latte e molti Formaggi, questo per tutte e tre le classi sociali. Inoltre il Vino con Miele era chiamato Mulsum :) Una volta ho assaggiato il Mulsum e la Zuppa di Farro e devo dire che non erano male. Inoltre ho assaggiato anche delle tartine con salse di Olive e altre con salsa di formaggio e anche il Pulsum (buona, una specie di Polenta), erano deliziose (era un'apericena antico al Celio, dopo la visita della Case Romane). Quindi non tutto era di pessimo gusto :D


Ps: Ovviamente da buon Classicista ho già preso le ricette di Apicio anni fa (giunte a noi grazie a un fantastico anonimo del III secolo d.C.) :D

mattflos
Автор

Mi ero perso questo video di tre anni fa. Interessantissimo come sempre. Grazie

edodinapoli
Автор

Roberto non capisco perché non conduci in TV un programma di storia romana. Sei un comunicatore strepitoso.

Umilemiliardario
Автор

Ho scoperto il tuo canale oggi. Tu sei veramente in gamba e bravo. Saluti(Smirne, Turchia).

burruchaga-wo
welcome to shbcf.ru