Arriva alla cassa ma non ha soldi per pane e latte, le reazioni della gente [Esperimento sociale]

preview_player
Показать описание


Ugo Capolupo, ancora una volta, veste i panni di un bisognoso e alla cassa di un supermercato dichiara di non avere tutti i soldi per pagare la sua misera spesa fatta di uova, pane e latte.
 
Con l’aiuto della cassiera (Irene Della Ragione) mostreranno ai clienti il fantasma della povertà, obbligandoli a fare una scelta.
Quante persone risponderanno alla richiesta di aiuto? Quanti ignoreranno l’uomo bisognoso? Lo scoprirete soltanto guardando, fino alla fine, questo esperimento sociale.
- attore: Ugo Capolupo
 
- cassiera: Irene Della Ragione
 
- operatore: Pier Francesco Lanzillo
 
- post produzione: Alessandro Gatto
 
- organizzazione: Nelly Tarasco
 
- musica: Ciro Riccardi con la collaborazione di Paolo Petrella, Dario De Luca e Pietro Santangelo
 
Uno speciale ringraziamento ai fratelli Micillo, proprietari del supermercato, che hanno reso possibile l’esperimento

Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

"Glieli dò io, se non vi offendete." Qui c'è tutto; carità, rispetto e nobiltà.

FabioPoggi
Автор

Ho assistito personalmente alla scena di una vecchietta con la gobba, che a malapena camminava, comprare dieci scatolette di cibo x gatti e 2 sole di tonno x se alla cassa, non le bastavano i soldi per pagare tutto ha riportato indietro le scatolette di tonno!! X farvi capire cosa possono fare solitudine e povertà. Ho detto alla cassiera: "aspetti un attimo qui". Sono tornato col tonno, latte, pane, pasta e biscotti. "Pago tutto io x la signora" ho detto alla cassiera. Gli occhi con cui mi ha guardato quella vecchietta non li scorderò mai più finché campo. Non siate indifferenti, si capisce chi ha fame e chi vuole fottervi.

ginocorleone
Автор

"Glielo do io se non vi offendete"...
Che Signora!

giuseppecastaldi
Автор

L'empatia e la delicatezza della signora che dice: faccio io se non vi offendete- se tutti fossimo così il mondo sarebbe un posto bello

sirenasmr
Автор

Un giorno mi trovavo a un iper del mio paese e vidi un signore sull ottantina acquistare latte pane e altro, uscendo il portafoglio si accorse che i soldi non li bastavano, e stando dietro a lui, mi fece passare avanti, dato che la cassiera gli disse di lasciare alcune provviste, io pagai il conto e dopo che uscimmo dall iper, mi disse che gli alimenti erano per la moglie malata, e che lui viveva di una piccola pensione, mi senti un ragazzo migliore dopo quel giorno
❤️

wildjapanmanga
Автор

A me è successo che un'extracomunitario, uno di quelli che vende le rose.
Sia entrato nel locale dove stavo bevendo al bancone.
La rosa non l'ho presa;ma gli ho offerto un panino con un succo.
L'ha finito in mezzo secondo.
E non la smetteva più di ringraziarmi.

xRUJO
Автор

Vedere che c'è qualcuno che ancora ha un cuore...mi riempie di gioia ☺ la povertà è una cosa bruttissima

emikonan
Автор

Andai a fare rifornimento per l'auto: 10€. Prima tappa da casa. Mi resi conto di aver dimenticato il portafoglio, non era nella borsa. Il titolare, un ragazzino, che era alla cassa (occorre scendere dalla macchina per pagare), mi guardò con degli occhi come se volesse ammazzarmi. Gli chiesi scusa, ero cliente abituale, gli dissi che avrei lasciato un documento e sarei tornata subito a casa a prendere i soldi. Attirò l'attenzione di tutti e mi fece fare una bruttissima figura, sembrava quasi quasi che volessi fregarlo o che senza quei soldi non sarebbe potuto andare avanti (una delle famiglie più ricche della città). Mi sentii un verme. Mi fece sentire un verme. Tornai alla macchina e spiegai al ragazzo di aver dimenticato il denaro e che sarei tornata a prenderlo a casa. Rientrai in macchina ed il portafoglio era dalla parte del passeggero, dove di solito tengo la borsa che evidentemente fu da me precedentemente aperta. Tornai dentro e gli diedi 20€ informandolo che il portafoglio mi cascò in macchina dalla borsa. Mi rispose: "Beh, molto meglio per lei. Mi deve solo 10 euro, ha sbagliato a darmi gli altri 10" ed io: "No, il resto se lo tenga; si compri la gentilezza". Non tornai mai più.

collabseta
Автор

A quella signora che ha detto "fingono" dico: signo' ma chi finge ma stat bon ca cap? per due euro però e gratta e vinci ve sapit accatta eh.. vergogna

francescomazzucchi
Автор

Io alla Feltrinelli a Firenze comprai un libro e mi mancavano 5€... dissi subito “pazienza”, ma un signore accanto a me senza pensarci un secondo disse subito “ti pago io il resto!”. Non volevo crederci, è stato davvero assurdo! Mi ha aiutato per un libro!!! Esistono davvero persone stupende, il problema è che sono poche, io ho avuto davvero fortuna, perchè potevo fare a meno del libro, eppure quel signore ha voluto contribuire... comprai il miglio verde.

INVINCIBLE
Автор

Ma io che ho 12 anni e a 10 supplicai mia mamma di pagare la spesa di latte e un pezzo di pizza a un povero lavoratore... Appena uscito vidi il lavoratore (probabilmente straniero) abbracciare la moglie e i figli e commuoversi e venire incontro a me, mia madre e mio fratello e ringraziaci con le lacrime agli occhi.
Dite ció che volete, ma io ancora oggi ne vado più fiero che mai

Lnrd-bidh
Автор

Storia di chi ha ricevuto: Avevo fatto 10 euro di spesa pasta, latte di soia etc e dei PANGOCCIOLI. Avevo fatto male i conti e allora senza problemi ho detto alla cassiera che lasciavo le merendine.
Oramai uscita a piedi sento urlare "signorina" mi fermo e un ragazzo - probabilmente dietro di me alla cassa - mi porge le merendine. Io non me l'aspettavo proprio, ( non sono <<bisognosa>> avevo semplicemente 10 euro in banconota) era di fretta, ringrazio due volte forse un pó paralizzata, "ma davvero: GRAAAZIE!" mi rispose solo 'figurati' pieno di energie, e corse via, e mannaggia alle mascherine spero abbia capito che ero semplicemente meravigliata dal gesto così disinteressato e buono. GRAZIE RAGAZZO.

veronicaavilahonores
Автор

Queste persone con 2 euro se era una cosa reale non avrebbero arricchito nessuno ne impoverito loro stessi ma avrebbero arricchito la loro anima e fatto felice il loro prossimo

natalybartiromo
Автор

Siamo vergognosi, io non ho niente ma, non avrei esitato a pagargli 2 miseri euro! !Ma i miserabili siamo noi!!

wilmacanini
Автор

Ricordate che è solo un caso che non siate nati poveri

madman
Автор

Mi commuove vedere persone ancora di cuore. C’è ancora speranza di un futuro migliore

luigivitiello
Автор

Io e mia sorella non abbiamo molto, anzi.. eppure spesso (non tutti i giorni, certo) diamo qualcosina. Ma offriamo (di solito) solo cibo e acqua. Per ovvi motivi. E finora, nel 99% dei casi, la gente ci è stata molto grata. Il momento di gioia più commovente è stato a Parigi (viaggio offerto da un amico), quando ho detto a una bambina che faceva le elemosina in strada, che poteva prendere ciò che voleva in un chiosco. Aveva preso solo una caramella e poi mi guardava con un sorriso dolcissimo e grato. Io le dicevo di prenderne ancora, lei lo fece, e si fermava di nuovo. Umilissima. Insomma alla fine le ho comprato un sacchetto di caramelle di 6 euro. Era così felice e incredula, si vede che non era abituata a cose così "lussuose". I 6 euro migliori spesi in tutta la mia vita!

laylamyangel
Автор

sono coloro che hanno meno ..che danno di piu !!! sempre

ladyelle
Автор

Davvero bello vedere che delle persone hanno ancora un cuore. Commovente davvero.

lasuperr
Автор

Una volta, 3 anni fa, ero in Grecia in vacanza con amici. Eravamo in visita ad una città quando vediamo un bambino piccolo, avrà avuto circa 4 anni, magro, vestito con vestiti logori e sporchi cercare di prendere un braccialettino (tipo quelli che vendono in spiaggia per intendersi). La commerciante lo vede e lo ferma, urlando e strattonandolo, al che interveniamo e gli compriamo noi quel braccialetto. Poi lo prendiamo con noi, all'inizio non voleva venire perché pensava volessimo fargli del male, e gli compro dell'acqua, ci esprimevamo a gesti perché lui parlava solo greco e nessuno di noi sapeva una parola. Ricorderò per sempre il sorriso che mi ha rivolto quel bambino prima di andare via... E' stato qualcosa di bellissimo. Un vecchio del posto, ricordo anche questo, ci si avvicinò e, parlando in italiano (imparato durante la nostra invasione) ci fece i complimenti e parlammo per quasi 2 ore della guerra e di ciò che era accaduto 70 anni prima, concluse dicendo "Voi siete come noi, non importa quello che è successo anni fa, importa cosa avete fatto oggi, importa che abbiate aiutato un bambino." Porto, e porterò, sempre quelle parole nel cuore

kisamefede