Complimenti per la spiegazione proprio un bel orologio con quel cinturino ancora più bello
trinitan
Bellissimo orologio! Ultimamente presenti solo chicche! Audio perfetto 👌🏻
tattoo.
Bell'orologio, simbolo di un'epoca che ritorna spesso anche in modelli di altre case; un fascino particolare che si apprezza osservando e girando tra le mani questo tipi di casse
La recensione ottima come sempre.
giorgiocigna
Sempre interessanti e ben realizzate le tue recensioni, così come gli orologi che presenti. 👍
Avrei invece qualcosa da eccepire sulle tue camicie, ma questa è un'altra storia! 😄
marmor_
Orologio molto bello, ancora di più l'operazione fatta dalla casa di utilizzare pezzi nos per dar vita ad orologi "nuovi". Ora si aspetta con ansia il video del crepas che sarà sicuramente una bomba. Onore a te Pierpaolo che con passione ci trasmetti emozioni, la vera prova che non servano necessariamente migliaia e migliaia di euro per emozionarsi davanti ad un quadrante ed una cassa
nicolaszanotti
Le storie, queste storie, che poi sono reali nel momento in cui le puoi toccare con mano, sono quelle che più emozionano e toccano il cuore. Qui non c'è commento su precisione, calibro, elemento tecnico che tenga. Qui c'è un orologio che già da solo è una storia. E grazie a Pierpaolo ora anche posso "possedere" una storia. Qualcosa che al di là del valore dell'orologio avrà sempre un qualcosa in più. GRAZIE Pier come sempre!
giovannibrondani
Sembre belle le tue recensioni in location da sogno grazie ancora per i tuoi sinceri sforzi...😁
hanmabaki
Bellissimo orologio e ed una recensione davvero coinvolgente
mromani
Pierpaolo l'orologio è fantastico, lo hai raccontato alla perfezione (le note storiche sono sempre apprezzatissime), il microfono ha funzionato alla stragrande, hai pure anticipato dell'arrivo del prossimo crepas, insomma un video memorabile!
nicolapatella
Bellissimo video. Il microfono ha lavorato egregiamente! Bellissimo anche l'orologio.
robertog
Mi permetto di fare una piccola osservazione. Si deve parlare di fosforescenza e non di fluorescenza. La fluorescenza è una emissione di luce istantanea (avviene in frazioni di secondo), mentre la fosforescenza, chiaramente ha tempi di emissione di svariati minuti.
riccardoguareschi
Un design "industriale" e massiccio, quasi futuristico per l'epoca. La linea fantascientifica è tipica di quegli anni, stilisticamente più coraggiosi rispetto ad oggi. Ma dietro allo stile esistevano esigenze tecniche autentiche. Molto interessante!
rollino
Bellissimo video e meraviglioso l’orologio. Se fosse mio farei la revisione ma il pvd lo lascerei così come è, i segni del tempo mi fanno amare i miei orologi ancora di più. Peccato che hai dovuto cederlo, io non ci riuscirei! Continua così, il tuo canale è bellissimo e interessante, sto imparando tante cose che prima non sapevo 👍👍👍
mrmarco
Top....esaustivo, preciso e soprattutto sempre d’altronde
danielesinibaldi
Al top come sempre ! Grande . Grazie sempre per la passione che condividi
salvatoreabbate
Complimentoni, bellissimo strumento professionale, solo un appunto, hai ragione, oggi le valvole dell'elio vengono usate a caso tranne sul Frogman, lo so perchè ho un amico che si è un sub che va fino ai 100 mt ma utilizzando sottomarini ha testato il pezzo in titanio a 400 mt con un sottomarino (fa parte i un importante gruppo), sai controllano le barriere coralline ecc, ebbene, il Frogman in titanio ha resistito mantenendo la sua luminosità espellendo correttamente l'elio dalla valvola, bollicine, purtroppo non gli hanno permesso di portare cellulari mi ha detto che per un appassionato come me di Hamilton sarebbe stato fantastico vedere quelle numerose bollicine andare in superficie, ha detto che sembrava che l'orologio all'inizio stesse cedendo invece no, era l'elio, bellissimo ricordo che si spinge a 1000 mt posso garantire che ormai Hamilton sarà il mio ultimo pezzo, il 4o, poi fine, ho altro a cui pensare per almeno 5 anni prima cosa al Tudor e al discorso scatola del tempo eventuale problema della data ma sinceramente, la mia passione finisce qui, dopo aver visto un amico che mi ha detto che con la passione che avevo e le conoscenze che avevo lui non si merita i pezzi che ha ereditato (oggi mi ha mostrato un Royal Oak in oro con carica e altre funzioni, ho abbandonato il cellulare per sempre ormai, il Pioneer lo prenderò x una questione storica ovviamente, Birtish Air Force, Vietnam, non aggiungo altro altrimenti avrei finito totalmente, non ha senso continuare, comunque il Frog sponsorizza Pierre Frolla, un famoso apneista e sub sponsorizzato da Hamilton, sai mi sono accorto che questa smania del prendere orologi è finita quandfo giorni fa indossavo il mio Orient Bambino oro verde e mi trovavo bene e mi chiedevo se c'era bisogno di polsare un Hamilton o un Tudor... da li ho detto basta a tante cose, a certe personalità, al cellulare e ad altro, continuerò a seguirti perchè ho amato questo mondo dagli 11 anni quindi di video miglior nons e ne vedono e siccome si parla comunque di storia e cultura be, avanti così!!
lampofinale
Sempre complimenti...bellissimo orologio
giampaolorappi
Secondo me nei prossimi anni ritorneranno in voga le forme degli anni 70.E soprattutto i diver che avevano uno stile immenso.
JuzaCPI
Ho messo il Like appena ho visto l'immagine dell'Aquadive!!!
modestopetacciato
Grandissimo Pier come sempre. Volevo prenderlo 5-6 anni fa(trall’altro costava intorno ai 1000 scontato). Non mi convinceva quella evidente satinatura cassa. Gli preferii uno Squale 2002 e devo dire che non me ne pento, sebbene entrambi siano 2 bellissimi diver tecnici.