Frana la montagna a Villa. Sfollate in via precauzionale 40 persone. Evacuazioni anche a Cuzzego

preview_player
Показать описание
Allagamenti diffusi, fiumi impetuosi e rii ingrossati tanto da diventare torrenti, prati trasformati in piscine. E’ la fotografia staccata dall’ondata di maltempo che dalla notte di ieri imperversa sul Vco. La zona al momento più colpita dall’ondata di maltempo sembra essere l’Ossola. Nel pomeriggio a causa di due diverse frane l’amministrazione comunale di Villadossola ha dovuto evacuare le frazioni di Tappia E Valpiana. Quaranta persone ospitate presso l’albergo Emiliana in parte e il resto da parenti e amici.
In mattinata anche il comune di Beura Cardezza ha provveduto ad evacuare in via precauzionale 5 famiglie. E’ successo nella frazione di Cuzzego. A preoccupare è un rio diventato torrente. Tutte le famiglie al momento sono state ospitate da conoscenti. Da metà mattina isolata la frazione montana di Cardezza. Allagamenti diffusi rendono impraticabile la strada comunale. Chiusa al traffico anche la provinciale per Cuzzego. L’acqua impetuosa scesa dal versante montano ha invaso anche i binari della linea ferroviaria del Sempione causando ritardi al traffico passeggeri. Dal tardo pomeriggio la circolazione dei treni risulta interrotta a Premosello Chiovenda a causa di una frana caduta più a monte. L’allarme nel pomeriggio è scattato anche a Vogogna sul rio Tocetta. Si tratta del corso d’acqua che già in passato ha allagato la frazione di Calami. Tutti i residenti sono stati allertati. Dal pomeriggio è operativo il Coc per monitorare l’evolversi della situazione.
Si monitora anche la montagna crevolese. L’area sotto controllo è quella della frazione del Monte. Nel Cusio in mattinata un masso ha invaso la strada delle Quarne e uno smottamento si è verificato anche lungo la provinciale della Valle Strona. Il maltempo ha riportato in primo piano anche i problemi viari lungo la statale del Sempione. La superstrada dell’Ossola è stata teatro anche di qualche incidente stradale.
L’invito alla popolazione è di limitare gli spostamenti. Arpa Piemonte ha confermato l’allerta arancione anche per le prossime or
Рекомендации по теме
welcome to shbcf.ru