FORME E REPERTORI - il contrappunto

preview_player
Показать описание
Alessandro Tommasi ci spiega che cos'è il contrappunto e ci parla del suo utilizzo nella storia della musica.

Musica di sottofondo:
W. A. Mozart - "Sonata in Si bemolle maggiore K 332", I Tempo, esecuzione di Alessandro Tommasi registrata da Tiziano Contin per il canale "Made in Orchestra" (2019).
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Costava troppo fermarsi un attimo dopo la definizione e far sentire un esempio pratico...

jostofigus
Автор

Ottima sintetica presentazione. Poco ci fa, secondo me, se non hai parlato di Marchetto da rispondere a qualcuno)

SDGsasha
Автор

Devo dire una cosa banale, ma se avessi già in mente, così, a memoria, il maestoso alla marcia dal primo movimento del secondo concerto di Rachmaninov, dove al termine del lungo climax la marcia viene riesposta al pianoforte mentre l'orchestra ripropone il lirico primo tema, probabilmente saprei benissimo anche cosa sia un contrappunto

dae
Автор

Mi sono preso un appunto, anzi un contrappunto.

rockcristianoita
Автор

praticamente contrappunto è un CRUCIVERBA in musica e a seconda del numero delle voci avremmo un quadruplo cruciverba e persino sestuplo.

shonnyno
Автор

Esatto, senza esempi fa uno sforzo inutile lui e noi...

felice
Автор

Non ti metto il like prima perché voglio una risposta!I compositori Italiani non li hai considerati proprio, perché?

alessandromarcantonio
Автор

Si ma non fi ascoltare nulla... Che delusione

giacomomastrantonio
join shbcf.ru