filmov
tv
Hanami - Lago dell'EUR Roma 2015

Показать описание
In Giappone ogni anno, nel periodo di fioritura dei ciliegi, milioni di Giapponesi si recano nelle località più famose del paese per poterne ammirare la bellezza.
Quest'usanza antica più di un millennio, prende il nome di Hanami, che letteralmente significa proprio " ammirare i fiori " e consiste appunto nel poter godere della bellezza della fioritura primaverile degli alberi, in particolare dei fiori di ciliegio o sakura in giapponese.
Che sia una tradizione molto sentita, lo dimostra il fatto che vengono effettuate delle previsioni per la fioritura, come quelle meteorologiche per il tempo, in modo da poter organizzare gite fuori porta, in quanto parte della festa, consiste nell'ammirare la fioritura consumando dei picnic all'ombra degli alberi in fiore.
Questa tradizione ha contaminato anche i Romani, che possono ammirare i sakura in fiore lungo la passeggiata del Giappone al lago dell'EUR, inaugurata nel 1959 come simbolo di amicizia tra Italia e Giappone. I ciliegi presenti infatti, furono donati dall'allora primo ministro Nobusuke Kishi in visita ufficiale in Italia.
Adesso la fioritura dei ciliegi, che avviene verso fine marzo, anche se difficile da prevedere in quanto dipende molto dalle condizioni meteorologiche, viene seguita e attesa anche qui, per poterli ammirare vestiti con kimono e yukata su ampi teli azzurri, come si usa in Giappone.
Quest'usanza antica più di un millennio, prende il nome di Hanami, che letteralmente significa proprio " ammirare i fiori " e consiste appunto nel poter godere della bellezza della fioritura primaverile degli alberi, in particolare dei fiori di ciliegio o sakura in giapponese.
Che sia una tradizione molto sentita, lo dimostra il fatto che vengono effettuate delle previsioni per la fioritura, come quelle meteorologiche per il tempo, in modo da poter organizzare gite fuori porta, in quanto parte della festa, consiste nell'ammirare la fioritura consumando dei picnic all'ombra degli alberi in fiore.
Questa tradizione ha contaminato anche i Romani, che possono ammirare i sakura in fiore lungo la passeggiata del Giappone al lago dell'EUR, inaugurata nel 1959 come simbolo di amicizia tra Italia e Giappone. I ciliegi presenti infatti, furono donati dall'allora primo ministro Nobusuke Kishi in visita ufficiale in Italia.
Adesso la fioritura dei ciliegi, che avviene verso fine marzo, anche se difficile da prevedere in quanto dipende molto dalle condizioni meteorologiche, viene seguita e attesa anche qui, per poterli ammirare vestiti con kimono e yukata su ampi teli azzurri, come si usa in Giappone.