Addio XFCE

preview_player
Показать описание
Chi mi conosce qui su YouTube da un po' di tempo, saprà che sono un utilizzatore di XFCE.
Ho provato diverse distribuzioni, anche molto diverse tra loro, ma la scelta in comune tra tutte è sempre stata quella di scegliere XFCE come desktop environment.
Ritengo infatti che sia un ottimo desktop environment, molto leggero e reattivo senza sacrificare alcuna feature. Non dimentichiamoci poi che è uno dei desktop environment più personalizzabili in assoluto; probabilmente il più personalizzabile dopo KDE Plasma.
Come avrete capito leggendo queste poche righe, XFCE mi piace.
Ma dopo anni che lo utilizzo, è arrivata l'ora di cambiare aria. Cosa avrò scelto?

► PROGRAMMI CHE UTILIZZO:
- Shotcut
- Audacity
- SimpleScreenRecorder
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Provati tutti alla fine sono giunto a MX Linux xfce, ed è fantastico solido, un fulmine, e con programmi super potenti 😮

giuliosimpatico
Автор

Ciao RIK, 👍 sempre recensioni genuine le tue= acqua e sapone ( semplici da capire 😁 per un come me ).

1
Ma quindi la performance velocità della "distribuzione Linux con il d.e. di fabbrica"

2
dipende: dalla distro o dal d.e.?

3
Su BODHI Linux sai se posso installare una virtual machine?

4
O hai una guida per "prendere 50 gb dalla mia home partizione" e metterli come "dual boot" per provare un'altra distro?

andfer
Автор

Andavi a cercare in giro i bug di KDE per farti passare la voglia di installarlo 🤣. Io da quando sono passato a i3 (con o senza DE di base), non riesco quasi a farne più a meno. Ora uso Arch con Wayland + Hyprland. È ancora un pò da rifinire, ma veri e propri problemi non ne ho.

Luca-rquo
Автор

Mai usato solo un WM? Io ad esempio uso Sway che è un fork di I3WM

Userxx
Автор

Rik 👍

Io ho Bodhi os con Moksha d.e. stile Win 98 su un pachiderma AMD - 4 GB ram = velocissimo basic

Io neofita Linux = devo però capire cosa posso o non posso fare con Moksha

andfer
Автор

Il DE su Linux non sempre è necessario, io uso arch con openbox su un vecchio pc e funziona tutto a dovere, ovvio con delle condizioni così "austere" ti devi ingegnare per personalizzare l'interfaccia grafica, temi, Lock screen etc... però così ottieni qualcosa di veramente bello e tuo, credo sia questa la vera potenza di Linux. Con il DE molte volte ti devi adeguare come hai giustamente detto tu, però non esprimi il potenziale del tuo pc ne la tua creatività, e ti trovi a formattare un pc solo perché "non ti piace l'interfaccia", comunque se ti serve un qualcosa che funziona subito, allora va più che bene installare un DE.

luigicarboni
Автор

A me non piace KDE perché è fatto completamente in QT, non so ma le app in QT rispetto alle GTK le ho sempre trovate più buggate.

Luke-iiwp
Автор

Ciao. Secondo me con KDE è solo questione di tempo perchè si manifestino i bug. A me piace molto la sua grafica scintillante e piena di effetti gradevoli, ma prima o poi arriva un aggiornamento che crea il baco. Tantissime funzionalità e possibilità di personalizzazione vanno anche mantenute dagli sviluppatori e integrate con il sistema. La cosa non è sempre facile. XFCE ha un ciclo di rilascio molto lungo (circa 2 anni da versione a versione). Questo lo rende affidabile come una roccia ed è veloce, veloce e ancora veloce. GNOME secondo me è fantastico se lo usi come lo hanno concepito gli sviluppatori ed impari i tricks che lo caratterizzano. Io ho imparato solo dopo 2 anni che premendo la barra spaziatrice su un file selezionato ti fa l'anteprima e questo vale per documenti, immagini, video, audio. L'integrazione con gli account online è immediata (su KDE molto più macchinosa).

shabang
Автор

da sempre prima installo xfce poi openbox e bspwm così con i wm ho i tools di xfce, thunar, xfce4-screenshooter eccecc, gnome mi piaceva il 2, kde mi ha sempre dato l'impressione di un motorino ingolfato :D

vivafontanelli
Автор

uso gnome su hardware reale, ma mi piace anche kde che ho in macchina virtuale, francamente ultimamente ho più simpatie per kde ma mi tengo gnome perchè non ho voglia di sbattermi a disinstallare gnome e installare kde

gabrielecerini
Автор

Gnome lo sempre schifato fino alla versione 40
Su laptop Dalla 40 in poi con wayland ha delle gesture da trackpad 1:1 stra comode.
Su desktop secondo me kde è la sua sua suite sono top
Comunque io pure con hardware non recente non ho problemi con nessun DE

fabiobaraniello
Автор

Dopo 4 anni di XFCE...sei passato alla forza oscura! 😂 Un amico che lo usa con Kubuntu mi ha detto che hanno allegerito Plasma un po’ in fatto di consumi, è vero? A me sembra sempre troppo pieno di roba.
Eh, però se uno deve evitare di personalizzarlo come vuole per evitare qualche bug, io mi chiedo che senso ha allora usare Plasma che è l’ambiente più personalizzabile? 🤔
Mi sa che anche i miei due amici che usano Kubuntu hanno lasciato Plasma così com’è, forse non hanno cambiato nemmeno le icone.
Io invece per adesso rimango ancora con XFCE e praticamente lo uso per i motivi che hai elencato tu, escludendo il fatto che il mio notebook non è così vecchio, oltre al fatto che per adesso sto puntando a provare le distribuzioni. Questo non vuol dire che non ho usato altri desktop enviroment, ad esempio ho iniziato con Ubuntu quindi GNOME Shell, il quale in precedenza mi piaceva di più, ho usato elementaryOS quindi Pantheon, ho usato Linux Mint con Cinnamon, ho usato Pop_OS dopo l’adozione di COSMIC, il quale è un fork di GNOME Shell

giuseppecarmelorusso
Автор

13:35 vorrei poter dire lo stesso di GNOME in 2 giorni.

chirale
Автор

Ciao, francamente questo è il video meno interessante che tu abbia pubblicato. In ogni caso lo ho ascoltato e mi ha stupito che tu abbia creato una partizione apposra per provare kde o gnome dal momento che cmq avevi deciso di nn usare più xfce. Mi chiedo: in arch e derivate nn esiste l'analogo di apt purge e apt autoremove? Secondo me potevi pulire bene il tuo sistema da xfce.
Poi uno col suo pc fa quel che vuole ma la tua teoria su ... Qualcosa che da fastidio resta sempre... Boooh mi ha lasciato perplesso.
Mi fa piacere apprendere a conferma di quanto ho sempre pensato di gnome e kde, cioè che le personalizzazioni van bene ... Le estensioni.... meno... Soprattutto se nn ufficiali.
Il de migliore di sempre resterà sempre a mio avviso gnome pre veraione 3.x in quanto a pepersonalizzabilitá... E con compiz che nn era neppure esoso in auanto a risorse hw si ottenevano degli ambienti davvero belli veloci e funzionali.
Ma il futuro dice wayland e di conseguenza gnime/kde saranno sempre i più funzionali. Ci si adatterà un po'. Anche io su gnome uso desktop icons come estensione perché mi ostino ad avere le icone della mia home sul desk ma so che mi dovrò abituare a farne a meno... prima o poo quella estensione se nn sara una opzione integrata smetterà di essere aggiornata e quindi supportata. .. Buona serata e cmq complimenti. Anche se sei prolisso come tutti i veneti 😜 (ho avuto la morosa di s Donà) . buon anno.

filippopieri
Автор

Per me, xfce a vita. Consuma poco ed è ultra personalizzabile

jmjm
Автор

da ignorante di arch dico che comunque ti preoccupi della stabilità dei desktop quando ho sempre sentito che arch si rompe spesso e per sua natura non è certo la stabilità il suo punto strong...personalmente trovo kde esteticamente discreto ma poi come praticità e funzionalità un brontosauro goffo e pesante..haha

SamuraiRokerolle