Due maremmani fronteggiano un branco di lupi

preview_player
Показать описание
Qui l'articolo che spiega nel dettaglio il comportamento dei cani

Video di Paolo Forconi
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Non c'è stato scontro finale perché i lupi non ne sentivano il bisogno . In natura gli animali cercano di evitare lo scontro fisico perché anche se sei più forte un morso lo prendi di sicuro e puo' causare seri problemi . Hanno regolato i conti con meravigliosa saggezza e il maremmano ha capito ciò che i lupi gli hanno spiegato, cioe' " vattene " e finiamola qui .sono diversi da noi, non conoscono l'orgoglio, l'invidia, la rabbia, l'onore perché nessuna decisione viene presa in base all'emotivita'. Ogni membro conosce il suo ruolo e non prende decisioni inaspettate . L'esperienza è data da migliaia di anni di imprinting genetico e gli schemi da seguire sono sempre gli stessi perché funzionano e si sono perfezionati nel tempo. L'importanza è il benessere del gruppo e la sua sopravvivenza. Tra i lupi c'erano anche dei giovani che hanno imparato una grande lezione . Video spettacolare .

giovannamoro
Автор

Grazie per questo materiale, stupendo. Per chi è avvezzo all analisi comportamentale di cani e lupi sono scene preziose.

FabioSignorelli
Автор

Queste riprese sono eccezionali, veramente preziose x chi ama osservare i comportamenti e le interazioni tra animali

matteoalessandrodonofrio
Автор

Questi due maremmani non erano a guardia di un gregge, si sono avvicinati con l'intenzione di rubare una preda ai lupi. L'articolo completo con l'intervento dello zoologo Forconi, che ha ripreso la scena, spiega bene la dinamica.

camillacallegarini
Автор

Il capo branco incontra faccia a faccia il maremmano che non indietreggia. La pericolosità del lupo è l'azione del gruppo, un gruppo che ha ottime possibilità di raggiungere l'obiettivo se tutti i componenti sono sani. Il capo branco lo sa, e valuta questo. I maremmani soccomberebbero, ma la lotta non sarebbe delicata, ed in molti si farebbero male; lo scontro sarebbe con due grossi ed orgogliosi maremmani, e non con due bassotti. Il maremmano non è un cane remissivo, e venderebbe cara la pelle.

SuperParide
Автор

Solo chi possiede dei maremmani sa di cosa sono capaci: amore coraggio potenza fedeltà assoluta.

silvanabarone
Автор

Sembrano i miei due maremmano - abruzzesi
Ho i brividi
Sono così, non attaccano mai se non è l'estrema soluzione ma alla fine non tornano indietro
Coraggio e cuore

carlfogarthy
Автор

Video come questo hanno il pregio di riunire tutti gli etologi italiani e offrire loro uno spazio per esprimere le loro sudate competenze di cui sono prova questi commenti preziosi di cui li ringrazio.

giovannisantia
Автор

6 lupi contro 2 maremmani bellissimi. Quanto coraggio .

snaus
Автор

Le riprese sono fatte in Abruzzo, i cani credo proprio siano Mastini Abruzzesi, e non Pastori Maremmani

TheQuetzalcoatl
Автор

Fantastico...!! Ci ha messo la faccia...anzi...il muso senza titubanze...!! Che lezione x noi umani...!!

gabrieleflammini
Автор

vabbè Youtube è proprio una potenza, queste immagini mai viste nemmeno ai documentari di National Geographic, complimenti, bravissimi.

WastelandProject
Автор

Le riprese sono di Gianluca Damiani e Paolo Forconi in Abruzzo. Lo zoologo Paolo Forconi presente alla scena ha spiegato: i lupi avevano abbattuto una preda, i due maremmani hanno cercato di approfittarsene. Vengono cacciati ma ad una certa distanza dalla preda il maremmano tiene il punto. La cena è salva, i lupi non hanno motivo di lotta e se ne vanno. Motivo della contesa: un cinghiale abbattuto. Sono stati i maremmani a sconfinare, stavolta, nel territorio del lupo. Quando i cani la combinano si sentono in minoranza, ma ad una certa distanza dal tentato furto ritrovano orgoglio e fierezza. Stavolta non erano i lupi a caccia di pecore ma il contrario i cani a voler rubare la carcassa del cinghiale al branco di lupi che lo aveva predato. Mi piace come i lupi prima ringhiano all'unisono: ladro! Poi si allontanano lentamente: togliamo l'occasione, via! In fondo chi c'è più ladro di noi...😄 Questi sono tutti vecchie conoscenze, stavolta a gioco delle parti invertito. È probabile che il mastino abruzzese indossi il tradizionale vreccale, anche quello vecchia conoscenza dei lupi che se lo conoscono per esperienza diretta, se ne guardano bene. Non hanno veterinario, loro.

manuela
Автор

Brava Giovanna
Condivido pienamente la saggezza di queste splendide creature. Il loro comportamento dovrebbe far riflettere molti esseri umani.

deliobaoduzzi
Автор

Non è da tutti le razze di cani fronteggiare 7 lupi che mordono quindi mangiano e dormono come lupi, il Cane Pastore Abruzzese ha dimostrato tenacia, calma, abilità e caparbietà a confrontarsi per ben 2 volte con tutti quei lupi per sottrarli il cibo quotidiano la loro preda....
Interessante video per studiare l'etologia di questi splendidi animali canis lupus italiche

simonepietropaolo
Автор

Danke das der zugehörige Artikel mit verlinkt wurde. Das sollte eigentlich - EIGENTLICH - dusslige Kommentare vermeiden.

derlaienphilosoph
Автор

Il csne è il pastore abruzzese e il video è stato girato in Abruzzo ...

Lucazir
Автор

Quel Maremmano cia' le palle quadrate💪🔝

cristianboi
Автор

Sia lupi che cani sanno bene che non é necessaria l’aggressività o la lotta se non c’é un motivo valido per farlo. Principalmente se non c’é un reale pericolo. In questo video hanno fatto una sorta di compromesso pacifico. Come al solito gli animali dimostrano spesso di avere più buon senso degli uomini

reevebtc
Автор

Beh più che fronteggiare, diciamo scappano da un branco di lupi... Nn ne hanno avvertito il bisogno, altrimenti dei 2 maremmani sarebbe rimasto solo un grosso ammucchio di pelo 🐺💪

Daniele