Non ne posso più. 😞 (perché NE?)

preview_player
Показать описание
Quali sono le origini e gli usi del pronome "ne" in italiano? Quali sono gli equivalenti in altre lingue?

🎁 Nuovo ebook gratuito! "Come raggiungere un livello avanzato in italiano!

🎁 Iscriviti al mini-corso GRATUITO "Come imparare la pronuncia dell'italiano"

🔵 Supportami sul PODCAST ITALIANO CLUB e ottieni CONTENUTI EXTRA:

🔵 Iscriviti alla EMAIL LIST per non perderti i miei contenuti:

🔵 Fai una lezione di italiano su Italki

🔵 Traduci i sottotitoli dei miei video in altre lingue:

🔵 Prodotti:

🔵 Il mio podcast:

🔵 Who are you?

🔵 Social

Marche temporali:
00:00 Intro
01:03 Etimologia
03:58 Gli usi di "ne"
09:07 Il panorama romanzo
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Sono madrelingua portoghese, e quando uso la particella "ne", generalmente è per sostituire "disso". Esempio: Te ne parlo dopo -> Te falo disso depois.

adrianatavares
Автор

Ciao Davide 😊: dialetto Alessandrino:
- "Ne vuoi?" > "T'na vóri?" (ó molto chusa);
- "Te ne vai si o no?" > Tat na vai sé o no?";
- "Quando portano il dolce ne mangio sempre un quintale" > "Quån ch'i portu u dus a na mång sempr'in quintal" (å = vocale intermedia tra la a e la o);
- "Hai bisogno un frigorifero? Qui ne trovi di tutti i modelli!" > "T'hai d'amsté 'n frigo? Chi t'na tróvi d'tücc i mudèl" (doppia c in "tücc per indicare una singola C come in "dolce" "cialda" o "ciuffo", non per indicare una doppia come in italiano che in dialetto non esistono).

P.S: Bellissimo video 😊

maurizioarobba
Автор

per i lusofoni, c'è una difficoltà iniziale perché non esiste una traduzione diretta per 'ne', e inoltre non usiamo comunemente espressioni come "Vuoi delle mie mele?", anche se c'è qualcosa di simile "Queres (ou "você quer") uma das minhas maçãs", e noi risponderemmo con l'equivalente di "ne voglio una" - "quero uma delas"... Quindi esiste più di un'espressione per "ne", che sarebbe "dele(s)", "dela(s), disso, dessa, etc... a seconda del contesto. Pra mim foi um vídeo esclarecedor, valeu!

luizalmeida
Автор

Questo argomento è molto interessante ed è curioso sapere come sia cambiato nelle diverse lingue romanze e come alcune lo usino ancora e altre no. Grazie per avermi invitato ad essere una piccola parte del vostro video 😄

CouchPolyglot
Автор

Sono di Brasile, parlo inglese e espagnolo, capisco italiano e sto imparando francese. Stupendo quanto bene parli spagnolo e portoghese, la tua pronuncia è perfetta. 😍😍😍

suelilusantos
Автор

Essendo francese, ho l'impressione che ci sia una corrispondenza quasi perfetta tra l'uso del NE italiano e quello del EN francese.

robinoscope
Автор

Ciao Davide, il tuo contenuto è veramente un bel tesoro, il fattore etimologico aiuta, senza ombra di dubbio

Grazie mille !

pauldiego
Автор

In olandese (che sto studiando) la funzione di "ne" è data dalla particella "er" ed è un incubo per me usarla fluidamente nel parlato, anche perché spesso viene accoppiata alla preposizione relativa al complemento a cui si riferisce (erover, eruit, ervoor, ernaartoe, eronder, ...)

Per quanto concerne il veneto invece, il "ne" si usa esattamente come in italiano nei verbi pronominali, ma può cambiare forma in casi come "Ne ho tanti", che si dice "Gh'i n'ho tanti" oppure "Ghe ne go tanti": il "ghe" è la traduzione di "ce", e DEVE essere accoppiato a "ne" per far stare in piedi la frase. In italiano sarebbe "ce ne ho tanti", ma con "ce" obbligatorio.

azambon
Автор

Dei tuoi video non NE sono mai stanca!

francoisehorle
Автор

Como sempre uma bella demonstração de uma excelente aula. Grazie David. Un giorno imparerò meglio questa bella lingua. Abbraccio dal Brasile.

wanderleiapinheiroquerubin
Автор

Magari per uno straniero andrebbe anche puntualizzato che se NE viene scritto con l’accento (NÉ), benché pronunciato in modo identico ha un uso ed un significato completamente diverso?

lorenzor
Автор

Grazie mille per questo video! Hai spiegato tutto in maniera cosi chiara. Mi hai aiutato un sacco.

laurab
Автор

Dude it's so cool in this video how you say the english words with perfect USA accent, almost noone else does that. Detto ciò, questo video va studiato e memorizzato, grazie mille!😊😊😊

gethnoble
Автор

Grazie a te, tuo fratello ed Erica ho comminciato guardare Un Medico in Famiglia. Una serie assai divertente!

Kinotaurus
Автор

In napoletano mi viene da pensare che l'uso di ne sia molto molto più limitato, spesso sostituito da altre formule che non NE fanno uso. Tuttavia sì... anche se non molto usato c'è.

Mi viene in mente ad esempio: "c n stann nu sacch" (l'ho scritto come si pronuncia perché non conosco la grammatica napoletana), ossia "ce NE sono un sacco", ovverosia molti (specifico per gli stranieri).

raffaelefederico
Автор

Sono brasiliana e te voglio tantissimo bene!

marildaghisi
Автор

Non sono madrelingua ma per quanto riguarda il dialetto veneto che si parla a Gorizia (ma presumo si possa estendere a tutto il veneto...) Sia "ci" che "ne" non ci sono oppure sono rarissimi (forse italianismi)

In genere ci sono perifrasi diverse per rendere gli stessi concetti, anche perché il ne è il pronome della prima persona plurale e questo produrrebbe molta confusione: "ne ga dà la multa" significa "ci hanno dato la multa" per esempio

"Ne vuoi?" si dice in genere "te vol", non ci si riferisce all'oggetto semmai si rimarca il "tu": "tu ne vuoi?" diventa probabilmente un "ti te vol?"

La cosa che più mi colpisce è che tutta la costruzione tipo "ci sei mai stato/andato a..." Si rende semplicemente con "te ieri a...", con il semplice passato.


Mai sentito usare il ne in caso tipo "ne vado fiero" "ne sono uscito" eccetera

Adesso che ci penso ogni tanto ci sono delle frasi in cui il "ci" può essere sovrapponibile al "ghe" che però è più un "gli"

telperion
Автор

Geniale! Un’ottima risorsa per studenti e insegnanti! 🤩

irenelapreziosa
Автор

Citazione illustre dell'uso del ne in napoletano:

Era de maggio, io no, nun mme NE scordo
Na canzone cantávamo a doje voce
Cchiù tiempo passa, e cchiù mme N'arricordo
Fresca era ll'aria e la canzona doce.
Salvatore Di Giacomo

mario.pellecchia
Автор

In spagnolo abbiamo perso l'ende, ma abbiamo ancora l'"ande", soprattutto in questo periodo dell'anno, "ande, ande, ande, la marimorena, ande, ande, ande, que es la nochebuena "... 😅

Val-tmsg