E' troppo PRESTO per comprare un'auto elettrica?

preview_player
Показать описание
Tutte le offerte sulle auto nuove in Italia le trovi qui!

E' troppo presto per comprare un'auto elettrica?

Seguici su Instagram:

0:00 Offerte auto elettriche in vendita
02:55 I prezzi delle elettriche caleranno?
05:40 I tempi di ricarica sono troppo lunghi?
07:06 L'autonomia è troppo poca?
08:43 La batteria si degrada ed è costoso sostituirla?
10:22 Trovare le colonnine è difficile?
12:08 Le elettriche di oggi saranno obsolete?
13:55 E' troppo presto per comprare un'auto elettrica?
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Ho una Opel Corsa-elettrica da 10 mesi. Secondo me è giusto quello che dici, non esiste una risposta univoca valida per tutti, a molti può andar bene l'auto elettrica oggi, a molti altri non ancora. Dipende tutto dal tipo di vita.
Riporto il mio esempio: auto con 330 km di autonomia (quasi 400 in città, 250 in autostrada), ricarica in corrente alternata fino a 11 kW, in corrente continua fino a 100 kW (20-80% in 25 minuti).
Faccio 30 km al giorno (150 a settimana), non ho il posto auto, un giorno la settimana faccio la spesa e il supermercato ha la colonnina fast da 50 kW gratuita, quindi in un'oretta che faccio la spesa ricarico più di 200 km (praticamente faccio il pieno), e sono a posto per tutta la settimana.
Poi quando capita di fare delle gite fuori porta il weekend, se fra andata e ritorno sono dentro i 250-300 km vado tranquillo senza ricaricare, e quando torno a casa la lascio in ricarica alla colonnina lenta giù in paese (10 min a piedi da casa).
Quando faccio viaggi più lunghi tipo 500 km, diciamo che le autostrade italiane lasciano a desiderare, è veramente inconcepibile che con i pedaggi che si pagano non ci siano colonnine nelle aree di sosta ancora nel 2021! Per fortuna ci sono appena fuori dai caselli, ma la maggior parte sono a 50 kW, poche arrivano a 75/100+ kW, ma vedo che stanno aumentando abbastanza rapidamente, basta scaricarsi l'app Nextcharge e da lì vedete le colonnine con recensioni e dettagli in tutto il mondo. Per ricaricare alle colonnine pubbliche uso Evway che ha delle tariffe a consumo vantaggiose. Se fate tanti chilometri vi consiglio di comprare una flat di Enel X che vi fa un prezzo stracciato.
Purtroppo poi in questo paese ognuno fa le sue tariffe di ricarica alcune davvero assurde: ho trovato colonnine da 150 kW pagate 0, 45€/kWh, e colonnine da 50 kW a 0, 79€/kWh! e addirittura mi pare in Trentino ci sono colonnine a 1€/kWh (!!!), quando la corrente a casa costa meno di 0, 20€/kWh. Questa è truffa, spero il governo intervenga presto sulle tariffe come ha promesso di fare. Nemmeno in Svizzera le colonnine costano così tanto. Per fortuna la maggior parte hanno prezzi bassi, 1/3 della benzina.

Ultimo caso sono le cosiddette "emergenze", cioè quando senza preavviso ti ritrovi a dover prendere l'auto per fare magari anche 100 o più chilometri di fretta senza aver avuto la possibilità di ricaricarla prima (se come me non hai il box): questo non sarebbe un problema se in Italia ci fossero colonnine a tutti i distributori di benzina, ma dato che non è così, il non aver un minimo di preavviso prima di partire può causare qualche ansietta, ma è un problema dell'Italia, perché fermarsi 10 minuti a una fast su un viaggio di 200 km non è un problema, il fatto è trovare la colonnina fast in Italia dove e quando ti serve. Nessuno di noi si mette a cercare su google maps un distributore di benzina, sarebbe bello se si potesse fare lo stesso anche con le colonnine.

Detto ciò, se avessi un box direi che avere un'auto elettrica non porta differenze, così come se i distributori di benzina montassero le colonnine come in altri paesi sviluppati, idem le autostrade.

Detto ciò mi trovo benissimo e no, non tornerei indietro a una termica, anche per un discorso economico, perché con gli incentivi l'ho pagata solo leggermente in più del modello base benzina (20.000 euro contro 16.000, meno della versione diesel), di corrente spendo praticamente 0 al mese ricaricando gratis al supermercato (ricordo che molti Lidl, Esselunga e altri offrono la ricarica gratis, nonché alcuni centri commerciali), il bollo non lo pago (e con tutti sti cavalli sarebbe caro), RCA fa sconto, strisce blu non le pago, tagliando ogni 25.000km/2 anni a 70-80€...

Quindi soddisfatto dell'auto elettrica, non completamente dell'Italia, ma sono fiducioso 💪🏼😉

ing.francesco
Автор

Sei sempre chiaro, grazie, è un piacere seguirti!

Lisa-hpzs
Автор

Grazie. Finalmente qualcuno che ha risposto alle mie domande. Da possessore di Renault Zoe, SUPER CONTENTO, stavo pensando di sostituire anche l'auto più grande ma mi fermava il fatto se acquistare o noleggiare proprio perché convinto che nel tempo sarebbero diventate obsolete. Un enorme GRAZIE

compagninmichele
Автор

Quando caleranno i prezzi scompariranno gli incentivi

samuelerossi
Автор

Buongiorno, io e la mia famiglia sicuramente facciamo parte della categoria degli " Early Adopters",
abbiamo acquistato 4 veicoli elettrici (3 Twingo ze 1 FIAT 500e) ci troviamo benissimo e non torneremo mai più ai motori termici. Aggiungo una osservazione, meno male che esistono gli scettici perché così non dobbiamo fare la coda per ricaricare e possiamo sfruttare gli sconti riservati ai possessori di un veicolo elettrico. Grazie Scettici

cristianoborin
Автор

Grazie per le informazioni ho una corsa e da 7 mesi, faccio circa 2000 km al mese e carico a casa come dici.. la colonnina l'ho provata solo per vedere se funziona il cavo.. in una notte ricarico circa 120 km (senza colonnina) che solitamente mi coprono il consumo del giorno dopo.. sicuramente non torno indietro

paolozaccheddu
Автор

I Plug_in Hybrid probabilmente rappresentano un compromesso ideale in questo periodo di transizione.
Noto comunque che tutti schivano un'altro argomento scottante sulle auto elettriche, ovvero il comportamento delle batterie a temperature rigide, -5 o -10, temperature normali d'inverno già a 200mt di altezza.

enricopagani
Автор

Bravo, ottimo servizio, sono felicissimo della mia 500e. Penso che la scelta dell'auto elettrica sia anche l'adesione ad una nuova filosofia di uso dell'auto. Complimenti per la chiarezza dell'esposizione fatta, grazie

giampaolomichelini
Автор

Magnifica spiegazione, vorrei sapere quanti km si possono fare nel corso della vita di un'auto elettrica, grazie.

marcoriggio
Автор

Le nuove tecnologie mi hanno sempre affascinato però i prezzi sono proibitivi per la maggior parte delle persone, le infrastrutture in Italia fanno pena. Cos'altro dire!! Bel video, chiaro e comprensibile come sempre👍

massimoiardoni
Автор

Ho Hyundai Kona 64Kw da 5 mesi. Ecco le mie osservazioni:
1) Il consumo dipende molto dal piede più o meno pesante. In città ho percorso fino a 600 Km. In autostrada a 120 si arriva a non più di 400.
2) Per la ricarica è indispensabile installare a casa una Wallbox. Attenzione a casa bisogna avere un contatore almeno da 6 Kw. Le colonnine fast ce ne sono molte ma poche rispetto alle colonnine lente. Bisogna sempre considerare a quanto ricarica la macchina che si possiede. La kona ricarica a 45Kw usando le fast e 11 Kw le colonnine lente. Considerando il costo della materia energia a casa si può fare un pieno con € 6 e percorrere fino a 520 Km nell'uso quotidiano.
3) Quando si viaggia bisogna pianificare il viaggio usando le app dedicate e quindi usare solo colonnine veloci: dopo un'ora si può ripartire. E' impossibile fare viaggi lunghi senza programmazione e comunque non è negativo il fatto di godersi un pò di più la strada che si percorre magari andando a visitare un posto o a mangiare in un locale mentre l'auto si ricarica. Una volta arrivati a destinazione si possono anche usare le colonnine lente o la presa della struttura (albergo, casa o ristorante): di solito ti permettono di attaccanti alle loro prese anche se in questo caso l'auto ricarica a 3 Kw.
4) E' una scelta abbastanza Green se si considera che in 5 mesi non ho emesso CO2 e che le colonnine spesso sono alimentate da corrente che proviene da fonti rinnovabili.
5) La guida è davvero molto piacevole. Il silenzio è notevole rispetto ad una auto alimentata in altro modo. Le ruote sono l'unica fonte di rumore.

paolaabati
Автор

Acquistata a giugno ce l'ho da un mese, ma ho iniziato ad interessarmi più di 3 anni fa. Per me era il momento giusto (con gli ecoincentivi e i modelli maggiori rispetto agli scorsi anni).
Ho il box e ricarico solo di notte e non perdo nemmeno il tempo di fermarmi dal benzinaio.
È la seconda macchina, l'altra è ibrida e se abbiamo dubbi sui tempi per i lunghi viaggi (4/5i volte l'anno) useremo l'altra. In queste condizioni per me possono fare tutti il passaggio all'elettrico.

stefanobattaiotto
Автор

Ciao, ma come mai nessuno parla più della AION V con la batteria al grafene? Doveva uscire il 29 settembre, ma online trovo solo articoli vecchi di mesi. Doveva essere una rivoluzione perchè carica in 8 minuti, fa più chilometri e lo smaltimento della batteria non inquina. Forse è stato un flop?

i_am_still_human
Автор

Grazie, Alessio, per il video. Interessante. Dico la mia. Gli incentivi per l'elettrico dovrebbero essere proporzionali al reddito, così da avere una distribuzione più equa delle risorse pubbliche. Ciao

davidel
Автор

Quali forze dell’ordine? Li ho visti solo durante i lockdown…… che rarità

Lisa-hpzs
Автор

Ciao. Vorrei soffermarmi sulle colonnine fast dei supermercati.
In zona dove vivo io ne vedo 1 al massimo 2 per parcheggio. Se arrivo con l’auto elettrica e le sole 2 colonnine sono già occupate la prendo in quel posto lì.
Io non sono contro l’auto elettrica, sono contro all’imposizione dell’auto elettrica senza essere ancora pronti per questa tecnologia.
Cosa succederà nel 2030 quando in una città verranno attaccate 150.000 auto alle prese elettriche ? Che portata di energia elettrica avrà bisogno la sola città di Milano?

el_toso
Автор

- fuori dai grossi centri urbani la rete di ricarica è a macchia di leopardo;
- i prezzi stanno diventando più accessibili ma manca una fascia entry-level assoluta, per capirci i canonici 10 mila € con cui ti prendi una Panda;
- soprattutto per chi fa percorrenze quasi esclusivamente urbane non c'è molta convenienza tra un elettrico e un piccolo benzina vista la forbice nei prezzi di acquisto del mezzo e conseguente ammortamento delle spese di gestione;
- il problema più grande di tutti che ormai viene categoricamente IGNORATO: l'elettrico non è pulito, almeno fin tanto che si genera energia con combustibili che sovente vengono trasportati via mare. E non è un problema da poco visto che il marketing spinge fortissimo sulla scelta dell'elettrico, cosa che invece non è. Per non parlare delle batterie su cui ancora c'è un alone di incertezza per quanto riguarda lo smaltimento ma anche la fabbricazione (= allo stato attuale inquinano in entrambe le fasi, per il futuro parlano di "soluzioni ecologiche" ma vai tu a fidarti).

Stancer
Автор

Acquistata ad inizio marzo, ad oggi ho accumulato 19.000 km. Utilizzo per spostamenti a medio raggio (100-150 km) su extraurbane di montagna (vivo in Valle d’Aosta). L’autonomia della ZOE mi consente di ricaricare prevalentemente a casa (contatore da 6 kW che me la consegna al mattino sempre al 100%). Per le mie esigenze è l’acquisto migliore che potessi fare sia per costo/km che per piacere di guida. Sulle strade della Valle d’Aosta è potente a sufficienza per salire agevolmente per poi ricaricare in discesa.

DavideBolognini
Автор

Tra 5 anni ci faccio un pensierino, adesso mando avanti i fenomeni

fq
Автор

A prescindere da prezzi, scelte di pancia, o paure, nel mio caso vi porto due motivi, entrambi “originali”, che per me giustificano la scelta a prescindere a tutto.
-i miei genitori sono RINATI, avendo sostituito il furgone di lavoro con uno elettrico e dovendo fare molti chilometri al giorno, per loro la giornata lavorativa è migliorata drasticamente.
Più serenità, confort e tranquillità.

-avendo il garage con 3 Diesel (al tempo) collegato alla scala che portava in casa, sembrava di vivere in una ciminiera. I tre Diesel ora stanno a marcire in qualche discarica.

P.s.: punto bonus, come lavoro fanno tra i 25.000 e i 30.000 km/anno, con un furgone da 200km di autonomia, in montagna dove l’inverno l’autonomia cala.
Quando c’era solo quello di veicolo elettrico era la guerra per usarlo, la domenica. Per andare al lago. A 150 km da casa. Con ricarica lenta.

Radessich