filmov
tv
IL PARTENONE

Показать описание
Il Partenone è un tempio greco situato sull'Acropoli di Atene, in Grecia. Costruito tra il 447 e il 432 a.C., è considerato uno dei capolavori dell'architettura greca classica e uno dei più importanti monumenti della storia dell'arte occidentale.
La storia del Partenone
Il Partenone fu commissionato dal politico ateniese Pericle per celebrare la vittoria della Grecia sulle invasioni persiane. Fu progettato dall'architetto Ictino e dallo scultore Fidia.
Il tempio è dedicato alla dea Atena, patrona della città di Atene. La cella interna ospitava una colossale statua di Atena in oro e avorio, opera di Fidia.
L'architettura del Partenone
Il Partenone è un tempio periptero, ovvero circondato da un colonnato. È costituito da un basamento, un corpo principale e un tetto.
Il basamento è costituito da tre gradini. Il corpo principale è costituito da una cella interna, un pronao anteriore e un opistodomo posteriore. Il tetto è a doppio spiovente.
Il tempio è costruito in marmo pentelico, un marmo bianco e pregiato. Le colonne sono doriche, con scanalature verticali.
Le decorazioni del Partenone
Il Partenone è riccamente decorato con sculture e bassorilievi. I frontoni del tempio raffigurano la nascita di Atena e la disputa tra Atena e Poseidone per il dominio dell'Attica.
Le metope del tempio raffigurano scene della mitologia greca. I triglifi del tempio sono decorati con triglifi, che sono decorazioni a forma di triangolo.
Il Partenone è stato danneggiato da vari eventi nel corso dei secoli. Nel 1687 fu colpito da una bomba durante un'invasione veneziana, che provocò la distruzione della cella interna e della statua di Atena.
Il Partenone è stato oggetto di vari restauri nel corso del tempo. I lavori di restauro più recenti sono stati completati nel 2023.
Conclusione
Il Partenone è un monumento straordinario che continua a ispirare e affascinare visitatori da tutto il mondo. È un simbolo della civiltà greca e un patrimonio dell'umanità.
La storia del Partenone
Il Partenone fu commissionato dal politico ateniese Pericle per celebrare la vittoria della Grecia sulle invasioni persiane. Fu progettato dall'architetto Ictino e dallo scultore Fidia.
Il tempio è dedicato alla dea Atena, patrona della città di Atene. La cella interna ospitava una colossale statua di Atena in oro e avorio, opera di Fidia.
L'architettura del Partenone
Il Partenone è un tempio periptero, ovvero circondato da un colonnato. È costituito da un basamento, un corpo principale e un tetto.
Il basamento è costituito da tre gradini. Il corpo principale è costituito da una cella interna, un pronao anteriore e un opistodomo posteriore. Il tetto è a doppio spiovente.
Il tempio è costruito in marmo pentelico, un marmo bianco e pregiato. Le colonne sono doriche, con scanalature verticali.
Le decorazioni del Partenone
Il Partenone è riccamente decorato con sculture e bassorilievi. I frontoni del tempio raffigurano la nascita di Atena e la disputa tra Atena e Poseidone per il dominio dell'Attica.
Le metope del tempio raffigurano scene della mitologia greca. I triglifi del tempio sono decorati con triglifi, che sono decorazioni a forma di triangolo.
Il Partenone è stato danneggiato da vari eventi nel corso dei secoli. Nel 1687 fu colpito da una bomba durante un'invasione veneziana, che provocò la distruzione della cella interna e della statua di Atena.
Il Partenone è stato oggetto di vari restauri nel corso del tempo. I lavori di restauro più recenti sono stati completati nel 2023.
Conclusione
Il Partenone è un monumento straordinario che continua a ispirare e affascinare visitatori da tutto il mondo. È un simbolo della civiltà greca e un patrimonio dell'umanità.