filmov
tv
Val di Vara

Показать описание
Sul territorio più verde della Liguria vigilano un pastore ed un Santo contadino.
C’è ancora un pastore con oltre ottanta primavere che da solo ogni notte sfida il lupo alle pendici del Gottero: il monte che con i suoi 1640 metri di altitudine svetta nei Comuni di Sesta Godano e Varese Ligure, dominando l’intera Val di Vara, la distesa verde più grande della Liguria.
E, forse è lui, Guido Darello, la “sentinella” del Gottero, il custode ideale di questa terra, della sua parte più incontaminata e selvaggia.
Quella più vera che ha saputo sfidare il tempo.
La Vallata ligure, tutta compresa nella provincia della Spezia, è attraversata dal fiume Vara, da cui prende il nome, che nasce sul monte Zatta, nell’Appennino Ligure, per terminare nel punto di confluenza con il fiume Magra, all’inizio del territorio del comune di Vezzano Ligure.
Con una superficie di quasi 600 chilometri quadrati, la Val di Vara è il territorio più esteso della provincia della Spezia, ma anche il meno popolato.
La Valle è quindi caratterizzata da una bassa densità di antropizzazione e, di contro, da una ricchezza di paesaggi incontaminati.
C’è ancora un pastore con oltre ottanta primavere che da solo ogni notte sfida il lupo alle pendici del Gottero: il monte che con i suoi 1640 metri di altitudine svetta nei Comuni di Sesta Godano e Varese Ligure, dominando l’intera Val di Vara, la distesa verde più grande della Liguria.
E, forse è lui, Guido Darello, la “sentinella” del Gottero, il custode ideale di questa terra, della sua parte più incontaminata e selvaggia.
Quella più vera che ha saputo sfidare il tempo.
La Vallata ligure, tutta compresa nella provincia della Spezia, è attraversata dal fiume Vara, da cui prende il nome, che nasce sul monte Zatta, nell’Appennino Ligure, per terminare nel punto di confluenza con il fiume Magra, all’inizio del territorio del comune di Vezzano Ligure.
Con una superficie di quasi 600 chilometri quadrati, la Val di Vara è il territorio più esteso della provincia della Spezia, ma anche il meno popolato.
La Valle è quindi caratterizzata da una bassa densità di antropizzazione e, di contro, da una ricchezza di paesaggi incontaminati.