Gli avverbi PRIMA e DOPO in italiano: Indicativo, Congiuntivo o Infinito? Le Regole Grammaticali 🇮🇹

preview_player
Показать описание
In questo articolo affronteremo un argomento grammaticale molto importante per chiunque stia imparando l'italiano. Apparentemente sembra una cosa abbastanza semplice, ma, in realtà, non lo è per niente! Ci occuperemo, infatti, degli avverbi "prima" e "dopo", molto usati sia nell'italiano colloquiale, quello di tutti i giorni, sia in contesti decisamente più formali, ecco perché è veramente importante essere capaci di utilizzarli nel modo più corretto.

------------------------------------

Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti che pubblichiamo giorno per giorno, seguici su:

------------------------------------

Scelta tempi e modi verbali con PRIMA e DOPO

Dovete sapere che gli avverbi "prima" e "dopo" seguono delle regole piuttosto precise che, però, non è sempre facile riuscire a decifrare e a riconoscere. Per questo è necessario imparare queste regole bene, così da evitare errori grossolani. Noi abbiamo individuato ben otto regole da conoscere, 4 per "prima" e 4 per "dopo".

Regole avverbio PRIMA

1) PRIMA DI + SOSTANTIVO

Vediamo alcuni esempi:

"Prima del tuo arrivo, ho sistemato tutta la casa"

"Il progetto dovrà essere finito prima di Natale"

"Oggi vorrei pranzare presto, sicuramente prima delle due e mezza"

2) PRIMA DI + PRONOME

Pronome personale: prima di me, prima di lui, prima di loro

"Stamattina mi sono svegliata molto prima di loro"

Pronome relativo: prima del quale, prima della quale, prima dei quali, prima delle quali

"Il giorno del mio diciottesimo compleanno, prima del quale non ero mai ubriacata, è stato molto divertente"

Pronome possessivo: prima del mio, prima del tuo, prima del suo, prima dei nostri

"Tuo figlio ha imparato a parlare molto prima del mio!"

Pronome dimostrativo: prima di questo, prima di quella

"Ti consiglio di vedere questo film prima di quello"

3)  PRIMA DI + INFINITO PRESENTE o PASSATO

Questa struttura si può usare soltanto se il soggetto di entrambi i verbi, quello all'infinito e quello nella frase principale, è lo stesso, vediamo degli esempi:

"Ricordati di avvisarmi prima di uscire di casa"

"Prima di parlare, pensa"

"Vi dirò tutta la verità, ma non prima di aver fatto una premessa necessaria"

4) PRIMA CHE + CONGIUNTIVO

Si utilizza questa forma quando il soggetto della frase principale è diverso dal soggetto della frase subordinata:

"Preparo una frittata prima che loro vadano al supermercato"

"Prima che mi confessassi i tuoi sentimenti non avevo idea di quello che pensavi di me"

"Mi aveva detto che sarebbe venuto alla mia festa ancor prima che io lo avessi invitato"

Perché usiamo il congiuntivo con PRIMA CHE?

Perché l'azione espressa dal verbo introdotto da "prima che" non è ancora successa nel momento in cui si svolge l'azione espressa dall'altro verbo, pertanto non è certa.

Se io dico: "Preparo una frittata prima che loro vadano al supermercato" nel momento in cui io preparo la frittata, l'azione di andare al supermercato non è ancora successa e forse non succederà.

Oppure se dico: "Mi aveva detto che sarebbe venuto alla mia festa ancor prima che io lo avessi invitato" nel momento in cui lui dice che verrà la festa, l'azione di invitarlo non è ancora successa e non sappiamo se succederà oppure no.

Regole avverbio DOPO

1) DOPO + SOSTANTIVO

"Dopo il loro divorzio, i suoi genitori si sono trasferiti in due città diverse"

"Dopo quel giorno, Luca non è stato più lo stesso"

"Dopo Ferragosto, tutti gli italiani tornano al proprio lavoro"

2) DOPO DI + PRONOME

Pronome personale: dopo di me, dopo di te, dopo di loro

"Di sicuro tuo fratello si sposerà dopo di te"

Pronome relativo: il quale e simili, dopo del quale, dopo della quale, dopo dei quali, dopo delle quali

"A Napoli abbiamo mangiato una pizza fenomenale dopo della quale tutte le altre sembrano quasi spazzatura"

Pronome possessivo: dopo del mio, dopo dei loro

"Il tuo compleanno è dopo del mio, quindi tu dovrai farmi un regalo per primo"

Pronome dimostrativo: dopo di questo, dopo di quella

"Dopo di quello i miei ricordi sono molto confusi"

👇 TI CONSIGLIO DI GUARDARE ANCHE... 👇

#LearnItalian #ImparareItaliano #Italiano
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

SOTTOTITOLI disponibili in ITALIANO e in INGLESE! ✅

LearnAmo
Автор

Grazie mille! Dopo aver studiato questo argomento con te, non sbagliero' mai!

Nadia-dtxf
Автор

Questa lezione è stata molto illuminante, con ottimi esempi e di facile comprensione.
Congratulazione.

edsonlucianofratarcangeli
Автор

Me gustò mucho la clase de gramàtica como siempre.Gracias professoressa Graziana Filomeno

joseraulescalonaaguilera
Автор

Prima di vedere il tuo video, non sapevo come usare questi avverbi. Dopo averlo ascoltato, sarò sicuramente in grado di usarli bene.

tonypeigne
Автор

Grazie Gaziana! sei una bravissima insegnante.

marziabezzerri
Автор

¡Hola! 😊
Avevo bisogno di una spiegazione del fenomeno del troncamento, di recente ho ascoltato una canzone in cui appariva e sono rimasto molto sorpreso! Grazie!
Dopo aver ascoltato questa spiegazione, rimarrò attento la prossima volta che lo vedrò.
E sì, prima di vedere il video avevo sbagliato con queste espressioni... soprattutto "prima che" e "dopo che".
Ciao, alla prossima! 😄

manorueda
Автор

Grazie Mille Graziana! Sempre molto quiara lei!

aeanconetani
Автор

Grazie Prof.ssa Graziana mi ha piaciuto questa lezione sulle regole per prima che e dopo che

alejandrorodriguezperaza
Автор

Ciao carissimi, l'italia ce la fatta alla grande, congratulazioni mille

БорисШвец-пц
Автор

Grazie mille Graziana. Molto interessante il vostro video.

ViaggiconMe
Автор

Eccellente! Grazie a Dio l'uso di queste due paroline somiglia molto alle equivalenti Spagnole. Prima di questo video non lo sapevo, dopo averlo visto è tutto più chiaro. Saluti...

cristmastrangelo
Автор

Graziana, grazie per la spiegazione. Adesso so perchè si usa il Congiuntivo con prime che e non con dopo che

МарияКарасева-нь
Автор

Dopo aver guardato questa video, sono sicuro che non sbaglierò mai più su questo argomento

fayeyarambeugbamba
Автор

Possiamo mangiare dopo che avremo parlato. Great lesson!

James-oimz
Автор

Ho imparato qualche parola subito dopo aver guardato la tua video!

outchiriaskadarou
Автор

Prima di conocerti non saveva quasi parlare l'italiano, grazie .

alexandrapichardo
Автор

thank you teacher i dont understand very much but i try.

MiguelGarcia-wklk
Автор

A proposito del congiuntivo, in spagnolo usiamo la forma, quando io “vada” a casa tua, tu mi devi offrire qualcosa da bere (per esempio). In italiano invece, si usa, quando io “andrò” a casa tua, mi devi offrire qualcosa da bere. Penso che usare il congiuntivo dopo la parola “quando” sarebbe più consistente con le altre casi in italiano in cui si usa il congiuntivo quando la azione non è certa. Che mene dici?

machavez
Автор

Dopo di aver visto questo video, non ho più dubbio.

gabrielabdala
welcome to shbcf.ru