Yuka: facciamo chiarezza

preview_player
Показать описание
È usata da molte persone per scegliere meglio i prodotti, ma ha diversi problemi. Vediamoli.

FONTI:

I miei social:

Il mio podcast per Il Post "Ci vuole una scienza":

Montaggio di Elena Mascolo
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Scusate, ma sono l'unica che si sciroppa tutte le etichette soprattutto quando vedo un claim un po' troppo altisonante?? Confesso che molti anni fa usavo il Bio Dizionario, poi lessi il libro di Super Bea e le nostre strade si sono definitivamente separate. Come dico sempre: Grazie a tutti i divulgatori che hanno svegliato il mío senso crítico!
P.S. Mi sa che anche a 'sto giro hai perso l'occasione di farti nuove amicizie 😬🏝️

silviagomera
Автор

Comunque, per spezzare una lancia in favore di Yuka, almeno per i prodotti alimentari gli ingredienti quando il prodotto non è nel database, non vengono messi manualmente dall'utente. Così come la tabella nutrizionale. L'app chiede di scattare una foto al barcode, una al prodotto nella sua interezza, una alla tabella nutrizionale e una alla lista degli ingredienti. I dati vengono inviati al server che tramite OCR estrae i dati e compila le tabelle.
Nel caso del tuo libro, l'utente probabilmente ha preparato la lista su carta per fare lo scherzo.
Seconda questione: i dati si aggiornano. Il principio è lo stesso di quello che sta dietro a Wikipedia: se io utente mi accorgo che dei dati non sono corretti posso modificarli, e non a mano... sempre fotografando l'etichetta!
È chiaro che dal barcode si risalga al database, ma al cambiamento della formula o della ricetta dovrebbe essere previsto un tempo medio di correzione tanto minore quanto più è diffuso il sistema. Soprattutto in virtù del fatto che nella maggior parte dei casi la revisione del prodotto comporta anche una variazione dell'etichetta principale, che su yuka è fotografata proprio per questo.
Su Wikipedia le cazzate durano meno di mezza giornata perché la community è copiosa, su Yuka di vuole un po' di tempo in più...
L'idea di fondo è decisamente valida e ottimizzata. Considerare la bassa qualità dell'app valutando l'errore sul cambio della ricetta è come colpevolizzare l'utente che ha sempre comprato il prodotto senza accorgersi che è cambiato perché non hanno cambiato l'etichetta principale.

Edit: per quanto riguarda la "bontà" del prodotto (intendo l'app di per sé) mi pare ovvio che debba essere usata con consapevolezza. Tecnicamente non fa altro che applicare in modo automatico un ragionamento che l'utente medio farebbe leggendo l'etichetta alla vecchia maniera. Se l'utente sa che l'additivo X può essere pericoloso, non va a fare il conteggio di quanto ce n'è, se e quanto sia sotto la soglia tollerabile, se lo sta assumendo già da altri prodotti, ecc... Di default sa che se c'è quel additivo lui non lo vuole. L'app ragiona esattamente così.
Anzi, a volte favorisce anche l'effetto contrario visto che magari da solo leggerebbe E330 e E150a non acquistando il prodotto, spaventato da banale acido citrico e caramello. In questo caso Yuka mette questi "additivi" tra la roba innocua.

Io non demonizzerei così tanto questo prodotto, soprattutto perché la maggior parte delle volte serve per "confrontare" i prodotti, non per decidere se comprare o no. Quantunque possa essere viziato il sistema di giudizio è comunque valido per entrambi i termini a confronto, una mano secondo me la dà.

teo_deb
Автор

Io volevo solo dire a Beatrice che per "merito" suo e di Dario, sono passata dall' usare il biodizionario (ormai anni fa) a provare un viscerale fastidio verso coloro che propongono qualsiasi prodotto come "naturale" che "non contiene sostanze chimiche all' interno".. 😂

PolaF-wd
Автор

Capisco non dare totale garanzia a ciò che dice un’app, soprattutto se portata avanti dal pubblico stesso, ma vedendo ciò che i paesi e le grandi organizzazioni fanno alle spalle di tutti noi, non metterei la mano sul fuoco a priori anche su di questi ultimi.
La valutazione che l’app offre si basa comunque su studi scientifici e su sentenze attribuite agli ingredienti che fanno parte di ciò che analizziamo, non su presupposti campati in aria; concordo che la pericolosità di certi ingredienti è strettamente correlata alla quantità di questi, ma vi faccio una domanda..preferireste acquistare ed usare spesso qualcosa che contiene elementi possibilmente nocivi oppure un corrispettivo di qualità generale migliore?
Grazie Yuka

matteom
Автор

È vero però è anche vero che se si usa l'app in modo consapevole, per orientarsi in maniera preliminare in una giungla di nomi strani, averla è vantaggioso

GattoMarmellata
Автор

Grazie per l'utile video. Spesso uso YUKA per la spesa in velocità e senza dover usare gli occhiali per leggere ogni singolo ingrediente ... alcune volte totalmente sconosciuto. Mi affido al msg trasmesso con questo video e creo più spazio nel mio telefono!😊😊

loredanapagliaccia
Автор

Buongiorno.Veramente di questa applicazione ne parlarono a “Report”. E dissero che per valutare i prodotti, si avvalevano di ricercatori. La trasmissione aveva approfondito questo argomento.Si può ancora vedere in streaming.

Verdepetrolio
Автор

Considerato l'italiano medio non sa quali cibi sono ricchi di grassi, zuccheri, proteine, usa la margarina e i prodotti con pochi grassi (e stracolmi di zucchero) perché fanno bene...direi che l'app fa un gran lavoro. Non ce l'ho, ma ho visto usarla.

g.p.
Автор

La prof di scienze che tutti avremmo voluto, grazie Beatrice ❤

smirkuz
Автор

L'informazione come ogni accrescita personale ha un prezzo, il nosto impegno e fatica.
Non c'è app che si possa sostituire a noi nelle scelte .
Possono aiutare ma non dare sentenze.

elleswan
Автор

Il problema è che non tutti possono laurearsi in biotecnologie per sapere quale prodotto scegliere. Quando sei al supermercato e sei indecisa tra due creme, come fai a capire quale sia meglio soltanto leggendo gli ingredienti (piccoli, stipati e in latino)? Servirebbe un sistema tipo la tabella nutrizionale anche sui cosmetici perché, anche ponendo che si possiedano le competenze necessarie per scegliere il prodotto giusto, servirebbero molti ulteriori decimi 😅

MsAnthropoLogic
Автор

Sto usando yuka solo per il cibo e mi sto trovando molto bene

annaluciamorelli
Автор

La trovo molto comodo però non determinante per i miei acquisti. Mi è capitato anche a me di dover caricare dei prodotti che yuka non aveva nel suo database, purtroppo non se se a causa dellla mia inbranaggine cronica, pur caricandolo con successo mi capitava che il giorno dopo mi arrivasse una mail avvertendomi che non era stato possibile aggiungerlo a tutti i prodotti di yuka. Comunque io sono abituata a leggere le etichette e gli ingredienti, quindi per me è uno strumento in più . Se il prodotto l'ho sempre usato continuerò a usarlo, a meno che ne trovi uno migliore

polveredistelle
Автор

Complimenti per la chiarezza e la precisione delle informazioni fornite.
L'intento di tutte queste app/siti è di veicolare i consumi sfruttando l'ignoranza dei consumatori. È una forma moderna di protezionismo...tutte dei ns cugini d'oltralpe

marcob
Автор

A me interesserebbe molto una tua valutazione del nutriscore. Qui in Germania ormai si vede su quasi ogni prodotto.

federicaf
Автор

Grazie dott.ssa Mautino, sempre chiara e cristallina!

elenameloniellemela
Автор

Ma vengono gli ingredienti la composizione. Ad esempio le crème idratanti del viso che hanno i filtri UV, dice se ha gli ingredienti che assorbiti influiscono sul sistema endocrino. E quindi sono di fatto nocivi. Non sono opinioni in questo caso. Per le allergie ed intolleranze è ovvio che non può valutarne. Negli alimenti cmq dice se è una bassa o alta quantità di grassi saturi, grassi, sale, zuccheri, CALORIE. Ovvio che non va usata come un consulto ad un medico competente. Ma è una base per conoscere un prodotto. Poi per verificare cerchi altre fonti. La sfiducia nelle istituzioni è più che sana e saggia perché difficile trovare qualcosa senza conflitti d'interesse.

verymozart
Автор

Complimenti per il video, non da spazio ad alcun dubbio... Già avevo delle perplessità sull'app da punto di vista alimentare. Direi che con chiarezza è stata spiegata ogni criticità

alexlenoci
Автор

L'ho disinstallata poco dopo averla aperta... La considero una delle tante tattiche per impigrire ulteriormente il nostro cervello e per convogliarci verso scelte alimentari assurde. Grazie Beatrice per questa tua opinione onesta e obiettiva ❤

simonasimona
Автор

Finalmente un po di chiarezza. Grazie infinite.

dituttoeunpo