filmov
tv
La storia della TREGUA OLIMPICA

Показать описание
Il concetto di Tregua Olimpica nacque nella Grecia Antica durante le Olimpiadi per permettere lo svolgimento in piena sicurezza dei Giochi garantendo l’inviolabilità della città di Olimpia e l'incolumità di coloro che vi si recavano per assistere o partecipare alle gare anche da territori nemici.
La tregua era vigente in tutta la Grecia, le guerre venivano interrotte, le cause legali vietate, le condanne a morte sospese. Chiunque infrangeva la tregua veniva punito.
L'effettiva tenuta di tale tregua era affidata alla buona volontà, dato che non c'era una grande potenza a spalleggiare i Giochi, ma solo la relativamente piccola città di Elis, peraltro spesso in guerra con la vicina Pisa. Per di più il motivo del contendere era proprio il controllo sui giochi, che garantiva prestigio e profitti.
Da allora la Tregua Olimpica, anche con le Olimpiadi Moderne, rappresenta un tradizionale richiamo alla cessazione di ogni attività bellica durante lo svolgimento dei giochi, con lo scopo di proteggere gli atleti e lo sport in generale, di saldare indissolubilmente gli ideali Olimpici ai valori della pace, del dialogo e del rispetto reciproco e infine di contribuire a creare un'opportunità per la risoluzione pacifica dei conflitti nel pianeta.
Dal 1992, in occasione di ogni Olimpiade, il Comitato Olimpico Internazionale chiede ufficialmente alla comunità internazionale (con il supporto dell’ONU) di osservare la tregua olimpica, cosa che purtroppo nel novecento in molte occasioni non è avvenuta.
(Fonti Rai Storia, Comune di Torino)
La tregua era vigente in tutta la Grecia, le guerre venivano interrotte, le cause legali vietate, le condanne a morte sospese. Chiunque infrangeva la tregua veniva punito.
L'effettiva tenuta di tale tregua era affidata alla buona volontà, dato che non c'era una grande potenza a spalleggiare i Giochi, ma solo la relativamente piccola città di Elis, peraltro spesso in guerra con la vicina Pisa. Per di più il motivo del contendere era proprio il controllo sui giochi, che garantiva prestigio e profitti.
Da allora la Tregua Olimpica, anche con le Olimpiadi Moderne, rappresenta un tradizionale richiamo alla cessazione di ogni attività bellica durante lo svolgimento dei giochi, con lo scopo di proteggere gli atleti e lo sport in generale, di saldare indissolubilmente gli ideali Olimpici ai valori della pace, del dialogo e del rispetto reciproco e infine di contribuire a creare un'opportunità per la risoluzione pacifica dei conflitti nel pianeta.
Dal 1992, in occasione di ogni Olimpiade, il Comitato Olimpico Internazionale chiede ufficialmente alla comunità internazionale (con il supporto dell’ONU) di osservare la tregua olimpica, cosa che purtroppo nel novecento in molte occasioni non è avvenuta.
(Fonti Rai Storia, Comune di Torino)
Комментарии