ottenere prebonsai

preview_player
Показать описание
Video guida su come ottenere un prebonsai. Consigli e suggerimenti sulle migliori tecniche da poter utilizzare.

Per ottenere delle piante adatte alla coltivazione bonsai possiamo cominciare seminando le essenze da noi desiderate; se invece vogliamo cominciare da piante già formate possiamo prelevare ramificazioni degli arbusti presenti nel nostro giardino.
La tecnica più facile e più spesso utilizzata è quella della talea; in primavera o in estate preleviamo rami da un arbusto, scegliendo quelli che non portano fiori o frutti e quelli di vegetazione più giovane, quindi non ancora completamente lignificati.
Dividiamo ogni piccolo ramo in porzioni lunghe circa 8-10 cm, asportando le foglie dalla parte bassa; immergiamo circa un paio di centimetri della talea in una polvere di ormone radicante e quindi interriamola in un composto di sabbia e torba in parti uguali, da mantenere umido fino a radicazione avvenuta. Se abbiamo scelto di produrre talee da arbusti con fogliame di grandi dimensioni ricordiamo di tagliare a metà le foglie presenti sulla talea. Durante la radicazione vaporizziamo le talee abbastanza frequentemente, utilizzando acqua demineralizzata.
Un altro metodo molto utilizzato per produrre giovani prebonsai è la margotta; dopo aver scelto una ramificazione dalla forma interessante incidiamo la corteccia alla base di tale ramificazione, asportando una striscia di corteccia, lasciando però almeno 2-3 centimetri di corteccia intatta; leghiamo un sacchetto di film plastico trasparente alla base dell'incisione e riempiamolo con del terriccio fresco e ricco, ben inumidito.
Procediamo richiudendo il sacchetto anche nella parte alta, in questo modo otterremo una specie di "vaso sospeso" alla base della ramificazione che intendiamo asportare; nell'arco delle settimane procediamo inumidendo periodicamente il terreno all'interno del sacchetto, in questo modo favorendo lo sviluppo di un apparato radicale "pensile" all'interno del contenitore. Quando tale apparato radicale raggiunge dimensioni accettabili procediamo recidendo il ramo e ponendolo a dimora in contenitore.


Seguici su:

Il nostro sito:
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Si deve perforza usare la polvere di ormone?

appiraldino
Автор

Quanto tempo impiega per far sì che si formano le radici nel caso pensile?

Un periodo orientantivo quale potrebbe essere?

carmineiodice
Автор

si può anche con l'ulivo? per creare dei bonsai di ulivo?

orlandachiarella
Автор

vorrei sapere in che perioddo va fatto il bonsaio

felicegiustiniani
Автор

Ecco a tutti esattamente e in maniera dettagliata tutto ciò che NON bisogna fare... TUTTO SBAGLIATO! RAMO SCELTO, SCORTECCIATURA, TERRICCIO E VASO. Intanto bisogna scegliere un ramo con forma particolare, cortecciato e vigoroso... Poi bisogna rimuovere per intero un anello di corteccia fino ad arrivare al legno duro, poi bisogna utilizzare terriccio molto drenante ma che allo stesso tempo mantiene un indice alto di umidità ed infine quando saranno spuntate le radici trapiantare in vaso ampio da coltivazione. P. S. Ci sarebbero tante altre piccole accortezze da rispettare come ad esempio il colore del sacchetto o l'utilizzo di ormoni radicanti ma soprattutto il periodo in cui fare le margotte che è quello subito dopo il risveglio vegetativo... Maggio!
NON DIVULGATE INFORMAZIONI SBAGLIATE!

SalvoMineo
Автор

quindi...vale x tutte le piante...sia da frutto.. he da fiori d'albero....salve...

gardenia
Автор

Per la margotta di solito si dovrebbe usare lo sfagno di fiume.

vincenzoroversi
Автор

...più che consigli e suggerimenti, questa potrebbe essere una guida su come sbagliare le tecniche...

AdryTropez
Автор

E semplicemente riprodurre una pianta per talea

hindakibba
Автор

😆😆torba e bonsai non si può sentire, il peggio terriccio per un bonsai di qualunque specie

markopaunovic
Автор

le forbici che usi non vanno bene - per il resto il video è poco istruttivo -.

stefanopikkio
Автор

fai vedere il risultato, se voi essere credibile

NiccoloBezzi