Quando usare e quando NON usare il profilo S-LOG nei Video 👎🏼 PRO e CONTRO spiegato SEMPLICE!

preview_player
Показать описание
Questo video vuole essere una semplificazione di una questione molto tecnica e complessa e largamente fraintesa. Cos'è il profilo S-LOG? Quando si usa? Ma soprattutto quando NON si deve usare? Provo a fare un po' di chiarezza.

🔥 Crea video incredibili col tuo Smartphone 👇🏻
🔥 Scarica GRATIS il Webinar per diventare Content Creator 👇🏻

Grazie al mio amico Carlo @Playerdue per aver controllato che non dicessi troppe scemenze 🙏🏻

#SLog #ColorCorrection #Videomaker
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Complimenti per la chiarezza e semplificazione 💪🏻
Assolutamente si... Un bel video step by step sarebbe il massimo 😊

mercurioct
Автор

Sei Semplicemente grande Giuseppe in questo tuo altrettanto magnifico se tu potessi dare un altrettanto chiara spiegazione sul modo di registrare in HLG. Io posseggo una FUJI X-T4. E non sarei l unico ad auspicarsi un tutorial sull HLG Sarebbe magnifico.grazie cmq👍👍

gaetanomagliuolo
Автор

Video utilissimo, mi piacerebbe un tuo video sulla color correction a riguardo !

MarcoRompiettiOfficial
Автор

Bravo davvero, non era semplice spiegare a grandi linee qualcosa che semplice non è. Ti faccio i complimenti.

alessandrosacchi
Автор

Argomento spinosissimo che ha fatto scaturire una lunga discussione sulla correzione colore tra me e Giuseppe anche dopo questo video! 😆

Playerdue
Автор

bravissimo!! utilissime le tue spiegazioni "terra terra" continua così :aspetto il video sulla post produzione. GRAZIEEE!!

stefanoturi
Автор

Grande!!! Finalmente (credo) di averci capito qualcosa....

aquarara
Автор

Ciao Giuseppe, ho da poco ricominciato a fare video. Ero assente dai tempi della mia piccola Sony hc30e del 2005 che acquistai quando frequentavo le scuole medie per sostituire il vecchio camcoder a VHS che usavo. Ho preso una Sony FS7 mkii ed ho scelto PremierePro (all'epoca usavo Pinnacle e poi FinalCut su mac) e mi sono subito imbattuto nel tuo video con la tecnica della sovrapposizione per aumentare la nitidezza. Ti ringrazio per il lavoro che fai per aiutare noi semplici amatori a creare qualcosa di qualità migliore. Come hai detto anche io ho subito notato lo scostamento della sony verso il verde (registro in UHD 60p in modalità CineEI con profilo SLog3.CineEI e codec XAVC-I o XAVC-L quando ho bisogno di aumentare l'autonomia di tempo di registrazione). Vorrei chiederti se ci sono LUT o consigli che puoi darmi per migliorare le registrazioni effettuate con queste impostazioni ed inoltre se riesci a farmi capire bene cosa cambia nella realtà tra i due codec XAVC-I e XAVC-L.
Ti ringrazio anticipatamente.

gianlucaorlando
Автор

Bravo! 👏🏻👏🏻👏🏻 Tutto molto chiaro (FINALMENTE!😜). Peraltro, per quanto mi riguarda, è l'unico video (tra i numerosi setacciati, anche in americano) che spiega l'etimologia del termine LOG!!!😉

APalmieri
Автор

Tante buone informazioni, semplici ma ben spiegate, mi è piaciuto il video. Meriteresti più seguito.

michelez
Автор

Assolutamente molto apprezzato una correzione di un profilo log. Ovviamente per persone normali. Grazie tante per il video

paolinotoscano
Автор

Video e spiegazione davvero ben fatti!
Mi sto appassionando molto al videomaking grazie anche ai tuoi video.
Mi piacerebbe molto capire quali sono le differenze nel registrare un video con profilo piatto abbassando semplicemente il contrasto e saturazione, rispetto al girare con profilo S-Log per quanto riguarda la post produzione.
Grazie 🙏🏻

performancetrainerfabrizio
Автор

Sarebbe molto apprezzato un video sul color grading / color correction col profilo LOG. Grazie!

andreaguerranatura
Автор

Ottima spiegazione… sono nuovo nel settore . Ho sempre fatto video con una reflex e per esigenze di migliorare ho acquistato una sony a73 . Grazie

kreative
Автор

Scrivetemi se volete anche il video sulla color del SLOG 😉

akaPepinho
Автор

grazie mille aka, volevo proprio questo tipo di informazione! 🙂

architetto.digitale
Автор

VIDEO UTILISSIMO E CHIARIFICATORE SENZA TECNICISMI... PER TUTTI... GRAZUE

antoniotagliaferri
Автор

Molto chiaro grazie, chiedo se non volessi registrare in Log, meglio scegliere profilo colore 709 o nessun profilo colore? Ho una Sony mirrorless (ZV E10) grazie mille

Runner
Автор

Assolutamente SI al video delle LUT su s-LOG 🙏🏻 attendiamo, grazie!!!

luigi_de_blasio
Автор

Video fantastico e molto esplicativo!
Ho una pana gh5 mark 2 con cui mi diverto a fare video.
Ho provato (quasi con timore) ad usare il vlog 2 in dotazione a questa camera..
Importati i file in davinci resolve ho chiaramente notato la "schifezza" e la cosiddetta slavatura del file, improponibile all'occhio umano..
Consapevole del fatto che sia un file che deve essere lavorato, la mia prima curiosità si è spostata sull'istogramma del soft..
Ho notato che le informazioni, nella maggior parte dei casi, sono concentrate nella zona intermedia del diagramma, ovvero non ci sono picchi che ti rivelano sovra o sottoesposizioni, anzi ne sono ben lontane!
Tutto questo pistolotto solo x chiederti solo una cosa..
Se giro in modalità standard, personalmente riesco a rendermi conto se il video che sto girando sia sotto o sovra esposto..in log questo non accade, bilanciamento del bianco compreso..
Sulla mia gh5 ho la possibilità di, quando giro in log, di attivare l'anteprima rec 709 specifica..
Mi sorge però un dubbio..se espongo con l'anteprima attivata si può poi essere sicuri di non fare danni a livello esposimetrico visto che in ogni caso il file risultante è comunque un log che a detta degli espertoni va lavorato con esposizione cosidetta a dx, ovvero sovraesposta sensibilmente?
Allo stato attuale leggo su vari canali, che non ci si deve preoccupare più nemmeno di questa tecnica, vista la gamma dinamica delle ultime mirrorless.
Quindi dopo questo pistolotto.. ti chiedo: a livello esposimetrico e di wb ci si può fidare della famosa anteprima mentre si registra in log, oppure potrebbero esserci cattive sorprese in fase di editing?
Spero di essermi espresso in maniera comprensibile
Ti ringrazio x l'attenzione e ti saluto.

GiuseppeLeli