Polenta concia

preview_player
Показать описание


___________________________

La polenta concia è un piatto ricco e rustico che viene preparato soprattutto nel nord Italia. È un piatto tipico e territoriale che si può gustare in particolar modo in Piemonte e Valle D’Aosta.
Quella che vi propongo qui è una versione molto saporita che mi piace sempre preparare per me e per i miei cari!
La faccio utilizzando due diversi tipi di farina: la mais fioretto e la mais bramata. In questo modo, a mio avviso, il risultato finale ha maggiore carattere e robustezza, le quali sono due caratteristiche che mi piace molto ritrovare quando si fa la polenta.

La polenta concia nasce come piatto povero ma non ha mai perduto il suo fascino e la sua incredibile bontà. In questa ricetta, infatti, anticamente si utilizzava aggiungere avanzi di formaggi e a volte di salumi che dovevano essere conservati. I piatti contadini nascono con questa esigenza in effetti!
In cucina non si buttava niente e non si deve buttare nemmeno oggi! Io in questa preparazione ho aggiunto, ad esempio, Asiago e Fontina, ma ovviamente voi potete aggiungere ciò che vi pare. Utilizzando ciò che avete in casa diventa anche un piatto molto economico oltre che squisito.
Certo, comprare quella istantanea è comodissimo, ma fare la polenta fatta in casa è davvero totalmente diverso.
Il suo gusto pieno e robusto conquisterà anche i palati più esigenti.

Vi lascio la lista degli ingredienti; segnate ciò che vi manca e mettetevi ai fornelli… Ne vale la pena decisamente!

► Ingredienti per preparare la polenta concia:
Farina di mais bramata 350 g
Farina di mais fioretto 150 g
Acqua 2 l
Fontina 200 g
Asiago 200 g
Latte qb
Burro 100 g
Sale qb

In Casa Pappagallo c'è sempre qualcosa che bolle in pentola! Ogni giorno succede qualcosa, una ricetta nuova, un ortaggio appena piantato nell'orto o qualche esperimento a metà tra l'esperimento scientifico e la ricerca di un nuovo prodotto agroalimentare.
Mettere piede in Casa Pappagallo è come entrare in un turbinio di ricette, idee e spunti presi dalla nostra vita di tutti i giorni.

#LucaPappagallo #CasaPappagallo #Polenta

► NON PUOI PERDERE LA PROSSIMA VIDEORICETTA!

Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Adoro tutti i piatti a base di formaggi che regalo Grazie Chef Luca sei sempre il più bravo e gentile Buon Appetito ❤

lorenzovolontieri
Автор

Bravo sempre ricette semplici e gustose tutti i piatti che ho preparato fatti da lo chef Luca Pappagallo sono un successo 🥰😘👏👏👏😉grazieee

ritaciliberti
Автор

Buon pomeriggio.
Bellissimo video.
Ricetta sicuramente molto buona.
Buon pomeriggio sereno a tutti.

ernestocorso
Автор

Sei il mio chef preferiti.
I adoro le tuo piati

feridebegeja
Автор

Più che un assaggio mi sembra un vero pranzo ... 💓💓

florianar.
Автор

Caro Luca, anche da noi in Trentino come in Piemonte ci mettiamo il burro fuso, e poi per non farci mancare nulla anche la "luganega", complimenti per le ricette una più buona dell'altra🤩🤗Maria

mariacastelli
Автор

Ciao Luca! Io metto Gorgonzola, Fontina e grana padano grattugiato a volontà, che bontà 😋😋😋😋

Damazzei
Автор

Buon pomeriggio, stupendo video grazie mille a lei per questa deliziosa ricetta, buon venerdi e buona serata!! 😋😋😋❤️🌹👍

susanaagramonte
Автор

Ciao Luca, io sono di Biella, città a pochi km da Oropa e la tradizione vuole che noi biellesi, si vada ad Oropa a mangiare la famosa polenta concia. Un must . Noi la mangiamo piu' morbida, necessariamente con il cucchiaio e i formaggi sono tre : fontina, maccagno e l'immacabile toma. Il burro lo si fa sciogliere in un pentolino, lo si fa diventare color nocciola e lo si butta alla fine sopra la polenta fumante. una goduria unica....Vieni a Oropa, ti aspettiamo...

maravettori
Автор

Ciao Luca, esatto deve filare 😋😋😋buonissima da noi a Bergamo si chiama polenta taragna !! P s. Il latte è vietato piuttosto ancora burro e formaggi. Branzi / bitto /fontina !! Che fame mille chef buon fine settimana 👋😊🥰

mariacristinaparsani
Автор

Stasera la preparo con le Salsicce Siciliane. Complimenti 👍👏👍👏👍

teatromassimobellini
Автор

Ciao Luca in Piemonte, siccome non è abbastanza, alla fine ci mettiamo del burro fuso quando diventa nocciola ....

giovannicaro
Автор

Davvero troppo goloso sto piatto!!! Segnata subito la ricetta :)

domokun
Автор

Grazie mille deve essere buonissima la proverò

renatacarta
Автор

Molto ben fatta, complimenti! Ha ragione, il formaggio di malga non è mai abbastanza! Noi in Valtellina usiamo farina bramata miscelata con quella di grano saraceno, la stessa che si impiega per i pizzoccheri. Ne viene fuori quella caratteristica polenta sul giallo/grigio puntinata di scuro, con un sapore leggermente differente da quella gialla e che dona alla ricetta il suo tocco caratteristico

albertoalbonico
Автор

Che buona una bella polenta fumante con i formaggi grazie cuciniere simpatico ❤❤❤❤❤❤

Aladina-to
Автор

Fry pancetta on top it's changing all

razstefan
Автор

Una domanda Luca i formaggi sono un po a gusto personale?
E vanno incorporati a fuoco spento? Deve essere una bonta'❤

rossellamarsili
Автор

😋😋😋😋😋che se continua questo tempo che fa' ancora freddo è ancora piacevole mangiare la polenta poi con i formaggi che amo dev'essere super vado in dispensa a vedere se ho la polenta mi mancano i formaggi e poi Luca..buon fine

vitysanna
Автор

La polenta quando io ero Bambina si mangiava tutti i giorni adesso puoi farla in poco tempo ma è sempre ottima luca sei grande saluti a tutte le fan di luca ❤

lidiapastrello