Come STUDIARE MATEMATICA (parte 1)

preview_player
Показать описание
Matematica, la regina delle materie iper-tecniche, l’incubo degli studenti di tutto il mondo a tutti i livelli, dalle scuole all’università. Il mitico Davide Murari di Mathone ed io abbiamo individuato 10 punti critici, 10 domande fondamentali a cui rispondere per aiutarvi a dominare, finalmente, la matematica.

📋 LA SECONDA PARTE DEL VIDEO (SUL CANALE DI MATHONE):

🏰 SCOPRI IL VIDEOCORSO COMPLETO SUL METODO DI STUDIO

📌 RISORSE GRATUITE

🔥 VIDEOCORSI

📕 I MIEI LIBRI

👍 SEGUIMI

#metododistudio #matematica #studiare
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

🏰 SCOPRI IL MIO VIDEOCORSO COMPLETO SUL METODO DI STUDIO

alessandrodeconcini-adc
Автор

In un libro di logica matematica che sto leggendo intitolato: "Learning to reason An introduction to logic, set, and relations" l'autrice Nancy Rodgers scrive: "Molte persone hanno il concetto errato che la matematica sia primariamente un soggetto in cui si fanno calcoli. Devo confessare che non sono mai stata appassionata di fare calcoli. Quando ero all'università e fra colleghi si giocava a carte mi veniva sempre chiesto di tenere il punteggio perché io ero un'esperta di matematica. Mi sentivo come uno chef a cui viene chiesto di lavare i piatti. Uno chef produce piatti sporchi nel processo di cucinare, ma il suo scopo non è creare piatti sporchi. In modo simile i matematici spesso generano calcoli nel processo di creazione della matematica, ma lo scopo non è quello di generare calcoli. Lo scopo è quello di creare strutture e relazioni interessanti che possono essere supportate con un ragionamento logico. Questo è il filo conduttore di tutta la matematica."

Vincenzo_P.
Автор

Bravissimi. Personalmente, sia alle medie che alle superiori ero una "schiappa" in matematica, tanto che pensavo di essere meno intelligente di altri. Poi imparai da autodidatta ben 2 lingue, tanto che divenni portiere di Hotel. Ma la cosa che mi stupi', fu' quando per dare l' esame di maturità, mi feci aiutare da un amico universitario e che fu' capace di farmi avere il massimo del voto! Oggi vedo la matematica come una vera e propria musica! P.S. In 8 anni di studio dell' inglese (medie+superiori), non ero in grado di parlarlo! In 3 anni da autodidatta, imparai anche il tedesco. È il metodo che è errato!

GiuseppeLamponi-ix
Автор

Io per esempio soffro di discalculia, ho scoperto solo da poco il "metodo bortolato" . Non sono mai riuscita a fare un calcolo mentale in tutti i miei anni scolastici, ora sono in grado di farlo (anche se ancora si devono formare quei collegammenti neuronali che mi permetteranno di essere più veloce) sono così contenta!
Una volta che mi sarò fatta delle solide basi ( che posso studiare dai libri del professor camillo bortolato) proverò a capire ciò che non mi avevano fatto capire a scuola (perchè ogni studente è un cervello a sè, nelle scuole questo dovrebbero capirlo).

Bunnybaby_bunny
Автор

Tutto parte dalla consapevolezza che la matematica serve per semplificare le cose. Avere questa certezza permette di orientare il problema per il verso giusto. Quello che chiamate talento può essere potenziato e sviluppato negli anni grazie ad esempio a giochi e attività che coinvolgono capacità logico-spaziale. Ultimo appunto voglio dire che ogni volta che si studia un teorema o una dimostrazione chiedersi "perché faccio questo passaggio? Cosa accadrebbe se non lo facessi?" Questo ragionamento aiuta enormemente lo sforzo mnemonico.

gloriagori
Автор

Mi sono sempre chiesto come mai non si sia mai pensato di chiedere ad un esame di matematica delle dimostrazioni non da ricordare a memoria, ma da leggere da un "canovaccio" che il professore fornisce e su cui poi lo studente deve dimostrare di saper argomentare. Sarebbe secondo me interessante, e magari si può anche chiedere di ragionare in maniera estemporanea su una dimostrazione "ex novo".

gianclaudiobatelli
Автор

Video molto interessante, complimenti a tutte e due.

ModalGlobe
Автор

In verità non lo so dire ho bisogno di un buon maestro che mi comprenda

ciroanaclerio
Автор

È molto comodo secondo me fare una mappa con tutti i teoremi fatti e collegarli così da capire quando si utilizzano per dimostrarne altri e si capisce quali sono i fondamentali e i derivati

AlessioVragnaz
Автор

Sono d'accordo con tutto quello che avete detto. Solo una cosa: cosa intendi per materia "tecnica" o "ipertecnica". Perché per la definizione di "tecnica" che conosco io, la matematica non lo è (lo è l'ingegneria però).

robertodivito
Автор

Visto che la matematica è una parte importante della nostra vita è giusto conoscere nei minimi particolari e non in modo superficiale

ciroanaclerio
Автор

buongiorno, ho apprezzato e mi sono stati molto utili i suoi video perciò vorrei chiederle un consiglio. Devo dare più anni in uno e me la sto facendo sotto per gli esami di idoneità.. tanta roba, più anni e mi hanno prospettato prove scritte ed orali. Ho scelto il turistico e devo recuperare 2 3 4. So che è tanta roba ma arriverò dove posso. Lei è insegnante e le vorrei chiedere se, per favore, mi può dare un idea di come si svolgono questi esami.. l'istituto dove mi sono iscritta non mi spiega nulla di nulla ad esempio, sono domande aperte o risposta multipla? cosa viene chiesto all'orale, argomento a piacere o domande a caso? quali materie scritte e quali orali? sono piena di altre domande che le riempirei la pagina, mi basterebbe avere almeno un idea di ciò che mi aspetta perché a parte studiare tanto non so come prepararmi in modo strategico e intelligente. grazie mille, Alice

alicealicica
Автор

Complimenti come sempre, veramente un nome ed una garanzia! Vorrei porre una domanda forse un pò delicata. Poniamo che una persona con due lauree (di materie completamente differenti dalla matematica) per smarrimento lavorativo si trovi a pensare di affrontare una laurea in matematica. È un corso che si può affrontare anche in età non giovane (area 30)? È bene prima di tentare di fare qualche test di predisposizione per capire fin da subito se si sarà sufficientemente resistenti per il percorso o no? È bene avere un mentore per non essere impreparati a shock di quantità di lavoro e correggere opportunamente il proprio metodo di studio ai fini di avere buone probabilità di farcela? Grazie ancora per i video!

alessandrosevera
Автор

Io purtroppo ho odiato la matematica dalle' elementari e sono una schiappa nei camcoli mentali ecc.. Sono terrorizzato proprio per questo dall'esame di matematica all'università. 😔

paolopelini
Автор

Consigli per le superiori? Tenendo conto che c'è anche un po di ansia presente di non andare bene e quindi ovviamente si finisce per fare errori anche "banali".

Chandy
Автор

Ho 51 anni la matematica non è mai stata una materia capita😓 grazie al prof delle medie .... è riuscito a farmela odiare, sto studiando infermieristica, ho creato un muro che non riesco a sfondare, sono molto motivata a raggiungere il mio posso fare ? Grazie 😘

luisadesantis
Автор

Vorrri studiare la matematica dall inizio. Ma non come uno studente di liceo, ma dal punto di vista di un matematico. Consigli di libri che partono proprio dalla costruzione e dimostrazione dei concetti matematici?

cenmllh
Автор

Non è un incubo, solo che per il modo in cui viene insegnata sembra che lo sia

pacodenuzzo
Автор

Non capisco ho provato un po’ tutto e non so ripetizioni appunti non so che dirti

andreanoemijara
Автор

io consiglierei alcuni testi classici e consolidati: per analisi i testi italiani come il bramanti, prodi, giusti, solo per citarne 3 o tra gli stranieri l apostol o il rudin. algebra artin, etc. Non tutti i testi sono validi, molti sono venduti per far soldi. Fondamentale testi di esercizi svolti.

dfolegna
join shbcf.ru