12 Espressioni e Parole inventate da DANTE che usiamo ancora OGGI in italiano | Divina Commedia 📕

preview_player
Показать описание
Come molti sanno, Dante Alighieri è stato un grande letterato e poeta italiano, famoso soprattutto per il suo capolavoro, la Divina Commedia. Ciò che molti non sanno, però, è che è proprio grazie a lui che parole o espressioni prima d’allora sconosciute o poco diffuse sono entrate a far parte della nostra lingua. È per ciò che lo si considera “il padre” del nostro italiano moderno!

------------------------------------

Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti che pubblichiamo giorno per giorno, seguici su:

------------------------------------

Dante Alighieri, il Padre della lingua italiana

1. “Molesto”

Questo aggettivo che viene dal latino significa “irritante”, “fastidioso”; era un termine già diffuso ai tempi di Dante, ma è sicuramente grazie a lui che ha acquisito popolarità e la sua diffusione è aumentata. Infatti, l’aggettivo “molesto” è presente sia in canti dell’Inferno che del Paradiso. In particolare, quando un suo antenato annuncia a Dante il futuro che lo aspetta, niente di piacevole insomma.

2. “Fertile”

Questo latinismo ha raggiunto il linguaggio comune proprio grazie alla Divina Commedia, in particolare al Paradiso, in cui Dante descrive il luogo di nascita di San Francesco come una “fertile costa”. L’aggettivo “fertile” deriva dal verbo ferre, che significa “portare, produrre”, da qui il significato odierno di “fecondo, produttivo”.

3. “Quisquilia”

Anche questo termine viene dal latino (che novità!), dove significava “pagliuzza”; quindi nel corso del tempo è andato a indicare metaforicamente “bazzecola, inezia, piccolezza”, ossia questioni di poca importanza. “Quisquilia” si utilizzava già a partire dal 1321, ma grazie a Dante ha acquisito il significato che conosciamo oggi nel passo in cui descrive come Beatrice riesce a eliminare ogni "quisquilia" dagli occhi del poeta, ogni impurità, per salvarlo.

4. “Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate”

Questa espressione è divenuta ormai un proverbio. È l’incisione che si trova sulla porta dell’Inferno, il luogo di pena eterna, e oggi è usata come avvertimento ironico o con tono amaro a chi sta per entrare in un luogo o in una situazione che potrebbero rivelarsi pericolosi.

5. “Galeotto fu…”

Questa espressione è tratta dal canto di Paolo e Francesca e nella versione originale termina con “'l libro e chi lo scrisse”; oggi, invece, si completa con qualsiasi cosa. Paolo e Francesca sono cognati e si innamorano l’uno dell’altra leggendo un libro sulle avventure di Lancillotto e dei cavalieri della Tavola Rotonda. Galeotto, lì, era una persona, che tradì Re Artù spingendo la regina Ginevra tra le braccia di Lancillotto. Nello stesso modo, il libro spinge metaforicamente Francesca tra le braccia di Paolo facendo nascere la scintilla dell’amore, per la quale saranno uccisi dal marito di Francesca, fratello di Paolo. Oggi, questa espressione è usata per indicare un oggetto, una persona o un avvenimento considerati “scintilla” per la nascita di una relazione amorosa… e non solo. Per esempio, io ho iniziato ad appassionarmi alla lingua inglese grazie alla serie tv Gossip Girl. Perciò, se qualcuno mi chiede “Come mai hai deciso di studiare l’inglese?”, potrei rispondere “Eh… Galeotto fu Gossip Girl”.

6. “Fatti non foste a viver come bruti...”

Queste sono le parole che Ulisse rivolge a i suoi compagni nel canto XXVI dell’Inferno, chiedendo loro di pensare alla loro origine: in quanto esseri umani, non sono stati creati per vivere come animali, ma per perseguire obiettivi più nobili, come la virtù e la conoscenza. Usa questa frase per convincerli a superare i limiti del mondo allora conosciuto e andare oltre, per scoprire cose nuove. Oggi, l’espressione è utilizzata con lo stesso significato: è un invito a non comportarsi come bestie, ma seguire la virtù e la scienza come grandi ideali.

👇 TI CONSIGLIO DI GUARDARE ANCHE... 👇

#LearnItalian #ImparareItaliano #Italiano
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

SOTTOTITOLI disponibili in ITALIANO e in INGLESE! ✅

LearnAmo
Автор

Sei bravissima è sempre un piacere ascoltarti

mariagelardi
Автор

Anche "non ti curar di lor, ma guarda e passa". È una delle mie preferite.

Elettra-vche
Автор

Molto interessante. Da rivedere più volte. Grazie! (russ.)

ГеннадийМ-жб
Автор

Grazie tante. Non conoscevo nessuna di queste spressioni. Bacione.

marialuciaanselmo
Автор

Secondo me, siete i migliori per la varietà e qualità dei vostri contenuti. Complimenti!!!💯

angelaurelio
Автор

Ciao! 😊
Quante espressioni! Conoscevo solo le prime due parole, perché sono usate spesso anche qui in Spagna.
Userò gli altri la prossima volta che parlerò con un italiano.
È curioso. Noi abbiamo una parola equivalente a quisquilia per parlare di una cosa piccola, senza importanza: quisquilla, ma non la usiamo quasi mai.
Invece, abbiamo l'aggettivo quisquilloso per descrivere una persona che si preoccupa per cose piccole e senza importanza, e questo aggettivo lo usiamo spessissimo! 😮
Alla prossima! 😄

manorueda
Автор

GRAZIE MILLE GRAZIANA. Come al solito, è un vero piacere per me ascoltare le sue lezioni. Saluti dall'isola dell'eterna primavera; GRAN CANARIA Spagna.

cesarcardenes
Автор

Bravissima ! Complimenti ! Sono brasiliano sto imparando italiano - mi è piaciuto molto questo video !

claudiohagi
Автор

Mi è piaciuto tantissimo questo video🤗 perché mi hai fatto scoprire espressione che da sola non avrei potuto farlo😮 Grazie Graziana 😉 È sempre interessante rivederti! 🌷🌷🌷. 🇦🇷❤️🇮🇹

inesbalzola
Автор

Voi riuscite a parlare con leggerezza un tema di altissimo livello culturale!Bravi!
Saluti dal Brasile!

japeri
Автор

per dante la figura di Beatrice è salvifica perché la aveva conosciuta quando teneva 9 anni, grazie per questi 12 espressioni di Dante

alejandrorodriguezperaza
Автор

aggiungerei anche: "tornammo a riveder le stelle" per mostrare gioia dopo essere usciti da una situazione lunga e faticosa.
Bel video in ogni caso!!!

witt
Автор

Mai sentiti mai prima ma molto interessante e divertente. Grazie di cuore.

househistorian
Автор

Ciao Graziana. Un video interessantissimo. Ho letto la Divina Commedia e ne ricordavo qualche espressioni. In spagnolo existo esistono alcune simili ...molesto, fértil ( forse dal latino ) ma anche...esto no me toca, pasa de eso. Ma ho imparato tante nuove grazie a te. Complimenti

mariaesthertarghettaroza
Автор

Mi piace questo video, lo studierò Grazie Prof.ssa Graziana

alejandrorodriguezperaza
Автор

Dante it's one of the Best, with no doubt, no matter if You are italian

axlking-hpvh
Автор

"Il tradimento è il crirmine più grave che esista;perché viola il principio fondamentale dell´umanità, la lealtà".(Antonio García-Trevijano Forte).

carloscuegarcia
Автор

Ciao, Prof.ssa Graziana! Le ringrazio questo video che ci porta una buona aggiunta al nostro vocabolario iniziante. Colgo l'opportunità e Le chiedo di citare una referenzia da studio della "Divina Commedia", oltre che il proprio testo, ovvio!. Un caro saluto da Brasile!

silviobpas
Автор

Buongiorno vorrei iscrivermi per imparare lingua italiana su ordine come posso contattarvi? Grazie a presto

ademyosuf