La Scuola In GIAPPONE è Davvero Un INFERNO?

preview_player
Показать описание
Se vi dicessi che la scuola giapponese ha in pugno l'intero Sol Levante? Oggi vi spiego perché nel seguito di un mio vecchissimo video!

Link utili del canale:

Acquista il merch ufficiale di Beyond Ordinary Borders!

Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Io mi sono laureata presso l'Università degli Studi di Trieste in Chimica dove ho pianto molte lacrime su diversi esami. Poi mi sono trasferita a Cambridge dove ho studiato Lingue. La vita mi ha portata a Shizuoka, Giappone centrale. Devo ammettere che l'esame di ammissione all'Università mi ha fatto piangere di nuovo, tuttavia, ho scoperto che, una volta ammessa 🤕, studiavo pochissimo, almeno paragonato all'Italia. La maggioranza del tempo la passavo in biblioteca....Certamente ho acquisito una più ampia conoscenza dei Kanji, ma poco altro. Mentre in Italia, con un po' di fatica, si può passare da un'Università ad un' altra, in Giappone, data la prestigiosità dell'ateneo, è impossibile...per non parlare della burocrazia.

consuelobettinelli
Автор

"Il chiodo che sporge va preso a martellate" è ormai un detto che non dimenticherò facilmente. Ho letteralmente divorato ogni tuo video, anche i più vecchi.
Bravissimo Bob e grazie per la tua divulgazione 👏❤️

iStiIIRise
Автор

Bellissimo video, davvero interessante. Questo è solo il secondo video che guardo tra i tuoi, ma già li adoro. Mi hai ricordato di quando sono stata studentessa di scambio al quarto anno di liceo in Giappone, in particolare quando hai parlato del 大学序列 . Io frequentavo una scuola femminile privata, la 宇都宮文星女子高等学校 (Utsunomiya liceo femminile Bunsei ), e in un corridoio al piano terra a fianco alla stanza degli insegnanti c'era una sottospecie di cartellone appeso alla parete. Siccome era pieno di scritte e kanji che non conoscevo chiesi a una delle insegnanti che cosa fosse, e scoprii che era una tabella relativa alle università. Erano divise innanzitutto per tipo, quindi in base al fatto che fossero pubbliche, statali o private e poi in base alla facoltà (es medicina, giurisprudenza, chimica ecc). Quindi erano divise in classifiche dalla migliore alla peggiore ed erano scritti anche i punteggi più alti degli ultimi anni e il tasso di accettazione in percentuale di chi partecipava agli esami. Secondo questa insegnante era una cosa molto importante per le studentesse del terzo anno. In quel momento non ci ho fatto molto caso, ora che ci ripenso mi sarei dovuta fare due domande

farapallara
Автор

L'entrara all'università in Giappone sembra il test di medicina in Italia ma ancora più incazzato

giovannialongi
Автор

Grandissimo video caro Bob! una spiegazione più precisa e accurata sul sistema scolastico giapponese non esiste! aspetto con impazienza la seconda parte, non vedo l'ora! spettacolare!

michelet
Автор

Infatti mi ricordo che, quando ero alla triennale di Ingegneria a Roma, c'erano degli studenti, circa una decina, che venivano dalla Osaka University. I professori avevano passato ORE a dire che questi erano bravi, erano dei capoccioni, non come noi che "vi fate i cazzi vostri" (cit.). Ora, era obbligatorio l'insegnamento in italiano, quindi loro si presentano con un italiano quantomeno decente... ma agli esami è stato un disastro. OGNI SINGOLO ESAME era strutturato come l'Hensachi, ossia con la mediana dei voti della classe in cui eri capitato in quell'appello: se volevi superare l'esame, ti conveniva sperare in una classe di completi caproni. Spesso e volentieri si veniva bocciati perchè magari prendevi 27 e la mediana era 27.3 e si ripeteva l'esame almeno una decina di volte... sempre se il professore non aveva il salto di appello, ed in quel caso pensavi direttamente a chiuderti a Montecassino.
Insomma, di 'sti 10 poracci, uno s'è ritirato dagli studi, quattro sono tornati in Giappone, uno s'è laureato con un voto schifoso (60\110) e voleva farla finita, gli altri a quanto ne so stanno ancora là dentro, con bocciature a nastro perchè stanno quasi sempre 0.1 punti sotto.
Quando mi sono laureato, mi sono sentito le loro bestemmie addosso... quasi mi sentivo in colpa. Quasi.

gabem.
Автор

bob!!! quanto sei cambiato...migliorato (confrontando i due video) in questi anni.
Video che meritava di essere approfondito...good job💖

giannibellotti
Автор

Trovo sempre divertente constatare le differenze fra il sistema universitario Giapponese e quello Italiano, quasi completamente uno l'opposto dell'altro. Da noi gli esami d'ammissione non sono niente se messi in paragone con la difficoltà dei corsi e dei singoli esami che spesso risultano estenuanti e logoranti a dir poco (seppure la maturità ti permetta di affrontare il tutto più serenamente rispetto ad una scuola dell'obbligo). Senza contare poi quanto da noi il nome dell'università abbia un'importanza relativa.
Ovviamente anche da noi alcuni nomi hanno un suono roboante, citando la mia buona alma mater dire "ho fatto medicina o tutela del patrimonio artistico e culturale a Padova" fornisce un certo grado di prestigio sociale, che però comunque si deve sempre scontrare con la meritocrazia pura del singolo e risulta essere sempre relativo.
Senza contare poi le differenze col post UNI: da "wannabe ricercatore" quale sono da noi in italia finire l'università spesso vuol dire approdare a dei lidi poco sereni e divertenti 🤣, sembra che in giappone il passaggio fra università e lavoro sia più sereno e meno travagliato.
Detto questo complimenti per il video come al solito, spero di vedere altri contenuti del genere "slice of life in japan "♥.

latavernadellalbatro
Автор

Eccomi, si, sono qua a commentare. Video bellissimo, come sempre d'altronde (senza voler però ignorare i chiari progressi che hai compiuto). La terra del Sol Levante si mostra sempre come una terra di promesse e sogni felici, questo a causa di fumetti e cartoni che ne danno un'immagine idilliaca (non tutti, per carità) ma che in realtà, al suo interno, presenta situazioni veramente sgradevoli e al limite dell'insopportabile. La gerarchizzazione, definiamola così, dell'istituzione "Scuola" è proprio uno di questi elementi. Presentata sempre come idilliaca e perfetta, è in realtà tutt'altro che un luogo paradisiaco (sebbene i Giapponesi la presentino così perché quello che arriva dopo, spesso, è peggio). La questione dei "livelli" delle varie scuole ho avuto modo di scoprirla grazie alla serie de "Turisti Per Caso", dove nel primo episodio incontrano un professore che critica la scuola giapponese descrivendo, a grandi linee, proprio questo sistema. Tra estrema competizione e una gerarchizzazione all'eccesso, spesso la scuola nipponica diviene la fucina di tutti i problemi della società stessa, divenendo base/trampolino per ogni elemento sociale, e si sa, se si è fuori da questi elementi sociali; "出でる杭くいは打うたれる".


P.S: Bellissimo video, come sempre caro, sebbene mi ripeta sempre oramai, è corretto dirlo nonché affermarlo. Ti ringrazio per il tuo duro lavoro e per la passione che metti nei tuoi video, che come sempre riescono a tenere incollati e ad appassionare a livelli iperuranici.

P.S.S: Più che "in quel paese è tutto un cazzo di videogioco" direi che tutti i videogiochi sono il cazzo di Giappone.

Newogre
Автор

Ancora una volta ci tengo a farti i miei più sinceri complimenti per la completezza delle informazioni che hai saputo spiegare con una impressionante proprietà di linguaggio! Il tuo canale merita di crescere ancora di più!

deborahm
Автор

Ottimo video !! Molto interessante comunque ha molte similarità alla società coreana, ma la domanda che mi faccio è che impatto ha questo tipo di società sulla psicologia delle persone, i tempi cambiano e le culture non sono piu come nel passato.

melissalife
Автор

ci terrei ad aggiungere altre piccole precisazioni riguardo il sistema universitario giapponese. Infatti ci sono altre università molto prestigiose oltre a quelle che hai nominato. Infatti insieme a Tōdai e Kyōdai ci sono altre 5 università che formano quelle che vengono dette le 7 università imperiali giapponesi (una classificazione andata in disuso a partire dalla caduta dell'impero giapponese) ma che comunque racchiude quelle che ancora oggi sono considerate le 7 università pubbliche più prestigiose. Ne fanno parte, oltre alle due sopracitate, anche le università di Nagoya, Hokkaidō, Kyūshū, Ōsaka e Tōhoku. Inoltre, come piccola curiosità, nel periodo dell'Impero giapponese che aveva il controllo anche della Corea e Taiwan, c'erano altre due università collocate in questi due territori che erano la "Keijō University" e la Taihoku University che oggi sono la Seoul National University e la National Taiwan University le due università più prestigiose dei rispettivi paesi. Ci sono anche università il cui prestigio è dovuto alla loro specializzazione in alcune materie: per quanto riguarda quelle scientifiche c'è la Tokyo Institute of Technology mentre per le scienze sociali troviamo l'università Hitotsubashi

gv
Автор

Onnipresente Light, che di tutto ciò non deve preoccuparsi. :D
Innanzitutto, complimenti vivissimi per i tuoi video, che ho scoperto da poco e guardo con molto piacere (non lo dico di tanti). Qualche riflessione: c'è da dire che il prestigio della scuola non sia esclusività del Giappone; in America la lotta alla "borsa di studio per l'Università prestigiosa" è ben nota; anche in Italia, poter dire "ho frequentato la Luiss" non solo suscita i classici "ooohhh, aaaahhhh, di base, prima ancora di sapere se fossi la pippa o il genio della classe, ma cambia notevolmente il livello e le possibilità dei colloqui di lavoro. Anche senza spingersi troppo nel lusso: uscire dalla Sapienza con una media "nella norma" è comunque meglio, in un'ottica lavorativa, che uscire col massimo dei voti da un'Università virtuale, magari ottimamente strutturata. Anche nel 2023, purtroppo. Per contro, grazie a Dio, la pressione sociale in merito non è neanche lontanamente paragonabile. Mi stupisce (non lo sapevo) che in una struttura del genere sia contemplata l'Università breve.

AloonaGames
Автор

6:35 un riferimento super azzeccatissimo ahahah
sapevo che le scuole giapponesi non sono rose e fiori come si vede negli anime, ma non credevo così tanto.
ho visto un video su come aiutano gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro, ma aspettero di vedere il tuo per confrontare le informazioni acquisite e vedere se sono identiche o cambia qualcosina.

LightDragonTutorials
Автор

Recenti o precedenti i tuoi video sono una fantastica "droga" per l'intelletto e il sorriso.

Ilyan.
Автор

Bel video con tante informazioni. Grazie.
Solo un piccolo appunto, sull club della "caccia al fagiano", quello da te raffigurato è il fagiano europeo, il fagiano giapponese (Phasianus versicolor) ha dei colori molto diversi da quelli "nostrani" 😁😁😁
Continua così, fai sempre dei video interessanti.

GTman
Автор

Sempre bello vedere i tuoi video e scoprire cose nuove sul Giappone👍. Direi che una spiegazione più approfondita di questa non esiste e sinceramente non sapevo ci fossero delle borse di studio per chi vuole studiare in Giappone. Un abbraccio e non vedo l'ora di vedere il video sul lavoro la prossima settimana. P.s. sto canale ha fatto un botto pazzesco negli ultimi tempi oppure sbaglio? Hai superato i 40 mila in cosi poco tempo(ed io ti seguo da poco prima che raggiungevi i 10 mila iscritti)ed ogni video fa sempre più views. Tutto meritato bella❤️

danielvilla
Автор

Anche nelle Accademie di Belle Arti a volte sono disponibili delle borse di studio in gemellaggio col Giappone, ma solitamente è dedicato agli studenti di Scultura e i numeri sono compresi tra uno massimo tre studenti vincitori

CleopatradiNekomata
Автор

Come hai detto tu i tuoi vecchi video sono esplosi in questo periodo, direi per fortuna che se no a quest'ora non ti seguivo ahah
Bel video come sempre aspetto quello di settimana prossima!

Baituzz
Автор

Già ti stimavo prima per i contenuti che porti, adesso che hai detto che il GameCube è la tua console preferita di sempre ancora di più! 🤩

TheJoker
visit shbcf.ru