filmov
tv
Storie di Alternanza Un viaggio nel tempo

Показать описание
Questo progetto di alternanza nasce con l'idea di coniugare in un'unica attività una serie di esigenze formative e scolastiche apparentemente distinte e che abbracciano la conoscenza del patrimonio culturale, la capacità di esprimersi in pubblico, abilità teatrali, servizi per il turismo, la collaborazione con enti ed associazioni del territorio, attività di alternanza scuola-lavoro, attività di orientamento.
L'obiettivo principale è stato quello di restituire un prodotto turistico concreto ed appetibile realizzato in una prima fase attraverso un'attività di formazione teatrale e storico/culturale e successivamente utilizzando gli studenti formati per realizzare visite guidate teatralizzate del centro storico di Lecce destinate ai ragazzi delle scuole medie, il tutto con la collaborazione di formatori esperti esterni e inquadrando tutte queste attività (formazione+visite guidate teatralizzate) in un percorso di alternanza scuola-lavoro finalizzato all'orientamento in entrata, per la promozione del nostro Istituto ed in particolare del neo-nato indirizzo Turistico.
Tutte queste attività sono profondamente coerenti con i bisogni formativi del territorio, essendo il Salento, specie negli ultimi anni, diventata una delle mete preferite dal turismo nazionale ed internazionale, tanto per l'offerta balneare quanto per quella storico-culturale ed eno-gastronomica, il tutto in una chiave artistica e teatralizzata, che contribuisce a far immedesimare il turista nei personaggi del passato.
I destinatari principali del progetto sono i ragazzi delle scuole medie, ma naturalmente anche tutti gli altri studenti e i turisti possono trovare interesse in questa originale proposta di visita turistica.
Durante la fase di elaborazione del progetto sono state previste numerose iniziative di orientamento per gli studenti, infatti sono stati accompagnati, in corso d'opera, presso la sede del locale ITS-IOTA (ente regionale di formazione post secondaria nel settore turistico) a seguire alcune lezioni di marketing turistico e territoriale, nonchè presso la mostra del turismo internazionale BTM, tenutasi presso il Castello di Carlo V di Lecce nel febbraio 2017, allo scopo di far conoscere ai ragazzi le numerose opportunità formative e lavorative che questo settore offre.
Naturalmente la formazione teatrale è stata personalizzata per l'esigenze del territorio di Lecce, andando ad approfondire e preparare i personaggi storici propri della città e della sua lunga e affascinante storia.
Il prodotto finale principale dell'intero progetto è la visita guidata teatralizzata e nel caso specifico sono stati preparati ed eseguiti concretamente 4 percorsi turistici realizzati in 2 giornate distinte nella prima metà del 2017. I fruitori di tali percorsi sono stati studenti sia delle scuole superiori sia delle scuole medie, ma anche studenti appartenenti alla rete RE.SA.TUR (rete degli Istituti ad indirizzo Turistico del Salento).
L'intero progetto si è svolto nella sede dell'Istituto e nel centro storico di Lecce ed ha avuto una durata complessiva di circa 8 mesi (da novembre 2016 a giugno 2017), pur restando un progetto "aperto", nel senso che i ragazzi formati potrebbero ancora adesso in qualsiasi momento essere chiamati ad offrire a turisti e comitive scolastiche il percorso teatralizzato. In particolare i primi 3/4 mesi sono stati di formazione teatrale e storica in aula e di partecipazione a lezione e workshop presso prestigiosi enti e contenitori del territorio, successivamente si è passati alla fase operativa con la somministrazione delle visite teatralizzate nel centro storico di Lecce.
Il principale partner esterno del progetto, la compagnia "Improvvisart", ha avuto l'importante ruolo di formare i ragazzi soprattutto dal punto di vista teatrale e di affiancarli al momento delle visite teatralizzate, fornendo gli appositi costumi di scena e le necessarie istruzioni per offrire un servizio di qualità, oltre che organizzare il vero e proprio percorso all'interno del centro storico.
Tutte le attività che sono scaturite da tale progetto sono naturalmente coerenti con il proprio percorso formativo e tutte inserite e previste nel PTOF dell'Istituto.
La comunicazione social è stata importante nella pubblicizzazione dell'iniziativa e per riuscire a reperire Istituti interessati a far provare ai propri studenti una simile esperienza.
L'obiettivo principale è stato quello di restituire un prodotto turistico concreto ed appetibile realizzato in una prima fase attraverso un'attività di formazione teatrale e storico/culturale e successivamente utilizzando gli studenti formati per realizzare visite guidate teatralizzate del centro storico di Lecce destinate ai ragazzi delle scuole medie, il tutto con la collaborazione di formatori esperti esterni e inquadrando tutte queste attività (formazione+visite guidate teatralizzate) in un percorso di alternanza scuola-lavoro finalizzato all'orientamento in entrata, per la promozione del nostro Istituto ed in particolare del neo-nato indirizzo Turistico.
Tutte queste attività sono profondamente coerenti con i bisogni formativi del territorio, essendo il Salento, specie negli ultimi anni, diventata una delle mete preferite dal turismo nazionale ed internazionale, tanto per l'offerta balneare quanto per quella storico-culturale ed eno-gastronomica, il tutto in una chiave artistica e teatralizzata, che contribuisce a far immedesimare il turista nei personaggi del passato.
I destinatari principali del progetto sono i ragazzi delle scuole medie, ma naturalmente anche tutti gli altri studenti e i turisti possono trovare interesse in questa originale proposta di visita turistica.
Durante la fase di elaborazione del progetto sono state previste numerose iniziative di orientamento per gli studenti, infatti sono stati accompagnati, in corso d'opera, presso la sede del locale ITS-IOTA (ente regionale di formazione post secondaria nel settore turistico) a seguire alcune lezioni di marketing turistico e territoriale, nonchè presso la mostra del turismo internazionale BTM, tenutasi presso il Castello di Carlo V di Lecce nel febbraio 2017, allo scopo di far conoscere ai ragazzi le numerose opportunità formative e lavorative che questo settore offre.
Naturalmente la formazione teatrale è stata personalizzata per l'esigenze del territorio di Lecce, andando ad approfondire e preparare i personaggi storici propri della città e della sua lunga e affascinante storia.
Il prodotto finale principale dell'intero progetto è la visita guidata teatralizzata e nel caso specifico sono stati preparati ed eseguiti concretamente 4 percorsi turistici realizzati in 2 giornate distinte nella prima metà del 2017. I fruitori di tali percorsi sono stati studenti sia delle scuole superiori sia delle scuole medie, ma anche studenti appartenenti alla rete RE.SA.TUR (rete degli Istituti ad indirizzo Turistico del Salento).
L'intero progetto si è svolto nella sede dell'Istituto e nel centro storico di Lecce ed ha avuto una durata complessiva di circa 8 mesi (da novembre 2016 a giugno 2017), pur restando un progetto "aperto", nel senso che i ragazzi formati potrebbero ancora adesso in qualsiasi momento essere chiamati ad offrire a turisti e comitive scolastiche il percorso teatralizzato. In particolare i primi 3/4 mesi sono stati di formazione teatrale e storica in aula e di partecipazione a lezione e workshop presso prestigiosi enti e contenitori del territorio, successivamente si è passati alla fase operativa con la somministrazione delle visite teatralizzate nel centro storico di Lecce.
Il principale partner esterno del progetto, la compagnia "Improvvisart", ha avuto l'importante ruolo di formare i ragazzi soprattutto dal punto di vista teatrale e di affiancarli al momento delle visite teatralizzate, fornendo gli appositi costumi di scena e le necessarie istruzioni per offrire un servizio di qualità, oltre che organizzare il vero e proprio percorso all'interno del centro storico.
Tutte le attività che sono scaturite da tale progetto sono naturalmente coerenti con il proprio percorso formativo e tutte inserite e previste nel PTOF dell'Istituto.
La comunicazione social è stata importante nella pubblicizzazione dell'iniziativa e per riuscire a reperire Istituti interessati a far provare ai propri studenti una simile esperienza.