Junk – Armadi pieni Ep.6 | Veneto

preview_player
Показать описание
Da decenni molte delle giacche e scarpe che compriamo vantano la qualità di essere idrorepellenti. Dietro questo miracolo della tecnica spesso c’è una sostanza che si chiama PFAS, la cui incredibile resistenza è allo stesso tempo la sua più grande virtù e disgrazia.

In quest’ultima puntata Matteo Ward torna a casa sua, in Veneto, dove dagli anni 70’ ad oggi ha fatto base un grande produttore di PFAS.
A distanza di decenni si è scoperto che gli scarti di produzione di questa sostanza abbiano avvelenato la seconda falda acquifera più grande d’Europa e le centinaia di migliaia di persone che ne consumavano l’acqua.

A documentary produced by @willmedia & Sky Italia
Written and directed by Olmo Parenti ep 1,2,6 & Matteo Keffer ep 3,4,5 Cinematography by Matteo Keffer ep 1,2 & Edoardo Anselmi ep 3,4,5,6 Hosted & written by Matteo Ward Executive producers Alessandro Tommasi, Riccardo Haupt & Suzy Amis Cameron Editor Olmo Parenti ep 1,2,6 & Roberto Cruciani ep 3,4,5 Line producer Giada Archidi Production manager Angelica Lato Production director Marco Zannoni Cler Colorist Giulio Rosso Chioso Sound mixer Alejandro Zannoni Motion graphic Angelo Gioia Partnership coordinator x Will Media Silvia Calarco Partnership coordinator x Sky Italia Umberto Giolito, Paolo Marchi, Sara Petrulio & Pasquale Cavaliere Copyright IS Media Srl
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Dateci altri episodiii♥️🙏🏻
Comunque questa serie mi ha fatto piangere e riflettere di più su quello che c'è dietro ogni cosa che si acquista e si fa.
Ma allo stesso tempo è stato bello vedere che in ogni posto c'era un gruppo di persone che si alzavano e combattevano per i nostri diritti e difendevano la nostra comunità perché questo è l'unico modo per salvarci. Voglio farlo anche io♥️

chiararobibero
Автор

Ho condiviso il più possibile in vari gruppi affinché questo messaggio arrivi a più persone possibili, e mi impegnerò affinché diventi un progetto all’interno della scuola di mia figlia. In tutte le scuole dovrebbero farlo vedere. Grazie per il vostro importantissimo lavoro.

simonacastellucci
Автор

Ho finito questa seria e devo dire che ci voleva proprio. Finalmente un racconto chiaro e semplice su cos’è il mondo della moda. Ovviamente non pensavo fosse questo grande disastro in cui, pur di fare profitto, le aziende giocano con le vite altrui. Sicuramente mi ha reso più consapevole è capace di prendere una decisione quando dovrò fare un raro è necessario acquisto di vestiti. Proverò a parlare di questo messaggio a più persone possibile per renderle più consapevoli

Sorkidd
Автор

Caro Matteo, sono Maria e vengo da Lonigo in provincia di Vicenza.
Essendo figlia di una Mamma NO Pfas, la mia vita e quella della mia famiglia è cambiata davvero molto dalla scoperta di questa sostanza.
Grazie a questo video stai contribuendo a svegliare i cittadini e le autorità che non stanno facendo niente; chiudendo gli occhi verso l’enorme disastro ambientale che ci ha colpito e che non ci lascerà mai se non apriamo gli occhi.
Grazie per la sincerità!!!

mariasecco
Автор

Questi documentari andrebbero trasmessi tutti e sei ogni mese al posto dei quiz in prima serata...

eleonoraserena
Автор

Serie strepitosa! GRAZIE GRAZIE GRAZIE 💖💖💖

VeroFago
Автор

Complimenti veramente! Per favore fate arrivare questi messaggi a più persone possibili!

robertolombardi
Автор

Una serie davvero interessante ed illuminante. Grazie ❤ Condivido alle mie conoscenze.

marcozanga
Автор

Grazie davvero.. spero arrivi a tutti questo messaggio..

PuZzoCchera
Автор

Ciao a tutti! Mi occupo del progetto Riabiti, dove promuoviamo un approccio slow alla moda, con un focus su abbigliamento vintage e second hand. In uno spazio nel centro di Catania, stiamo proiettando ogni primo sabato del mese un episodio alla volta di questa serie di documentari, accompagnati da cene tematiche ispirate ai paesi in cui sono stati girati. Ogni evento include la partecipazione di professionisti che condividono le loro esperienze e organizzano attività per sensibilizzare il pubblico su queste tematiche.

Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha aggiornamenti sulle problematiche sollevate e su quali cambiamenti sono avvenuti dopo la visione di questi documentari. Se siete a Catania, sarebbe un piacere avervi con noi per discutere insieme e contribuire attivamente a fare la differenza.

robertarapisarda
Автор

per chi interessa per l'argomento PFAS della DUPONT c'è un film molto bello che fa capire l'argomento lo consiglio di chiama CATTIVE ACQUE /DARK WATER

sketcher
Автор

Spesso rimprovero simbolicamente mio padre e i miei nonni per aver vissuto sulle spalle delle generazioni future. Purtroppo noi della generazione attuale non siamo tanto diversi da c'è stato prima.

andu_original
Автор

Lo avete fatto vedere a Zaia? Io sono veneta 😢

martinalucchetta
Автор

Ogni documentario sulla nostra contaminazione, si alimenta una sensibilità che sembra assopita. Allontanare il problema che esisterà per decenni non ci aiuta a prevenire le eventuali future patologie, ora più che la nascita delle molecole la loro produzione la loro nocività, dobbiamo cambiare passo e incidere sulla correlazione tra produzione e domanda.I pfas si producono in tuta Europa e la richiesta continua ad esistere.
Potremmo creare nuove fonti per acqua potabile ma dobbiamo informare per creare autotutela mettendo al bando prodotti che contengono queste sostanze.iniziamo esempio dai prodotti di uso comune come pentole abbigliamento cosmetici .

chiararodeghiero
Автор

No va beh... 🤦‍♀️😞... Io proprio non ho parole... Solo tanta tristezza, rabbia, ect ect... Poi si domandano come mai ci sono meno nascite, come mai abbiamo sempre più bisogno di Pma, come mai ci ammaliamo sempre più... Ma io mi domando: loro che cibo mangiano? Che acqua bevono? Che vestiti indossano? Lo sanno che tutta sta m....a coinvolge pure loro, i loro figli e parenti?
Che test si possono fare x controllare sti valori? Come riusciamo a verificare la quantità che c'è in un prodotto? Non vi giuro... Tante parolacce... X tutto non solo ciò che accade qua!!

veronikagiordano
Автор

mi è venuta voglia di farmi le analisi del pfas...

Alessioz
Автор

Diciamo che come sempre è stato un problema di smaltimento di questi rifiuti, non la sostanza chimica in sè.
Colpa degli imprenditori non del pfas

pierluigipuddu
Автор

Che casino animali terreni..frutta Peggio del 3 mondo..

nenadani