Perché la Gioconda non è italiana?

preview_player
Показать описание
Per provare l'app Gimme5 (codice sconto: LECTIO5):

Potete pre-ordinare il mio nuovo libro "Instant storia contemporanea" qui:

La domanda da un milione di dollari: di chi è la Gioconda? Italiana o francese? Ma soprattutto, perché la Mona Lisa è in Francia oggi? Cerchiamo di fare chiarezza con questo video a tutte le incomprensioni e le dispute sul dipinto di Leonardo da Vinci.

Per supportare il canale puoi farlo in tre semplici modi:
- tramite abbonamento su Youtube:

La community Nova Lectio:

Fonti utilizzate (Testo a cura di Alessandro Zambruno):
Vasari, Le Vite dei più celebri pittori, scultori e architetti.
AA.VV. Leonardo da Vinci
Carlo Maria Franzero, Leonardo, Rizzoli, 1968
---
0:00 Il mistero della Gioconda
3:52 Sponsor
5:25 Il furto della Gioconda
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Nova volevo solo dirti che adoro i tuo contenuti ho 14 anni, è grazie a te so rispetto ai ragazzi della mia generazione so cosa accade attorno al mondo e volevo solo dirti grazie per tutto ciò.

giacomoboschetti
Автор

Sto amando gli easter egg e l ironia degli ultimi video ! Se prima me li divoravo con piacere, ora son perfetti !!
“ un louvre tutto nostro con blackjack e spogliarelliste di lusso !”

antop
Автор

Sei eccezionale Simone, pure il tuo sarcasmo occasionale, smorza piacevolmente e aiuta a seguire meglio. Comunque io il biglietto del louvre non lo pagherò mai, preferisco risparmiare per sostenerti che darli ai Francesi, tanto stasera la Gioconda, in qualche modo ce l'hai fatta vedere. Colgo l'occasione di unirmi a Francesco Giovanni Zollo sulla questione Fiume, e magari di come sarebbe andata se avessero dato un po' più ascolto a d'Annunzio. Così, per fare delle ipotesi. Per il tuo viaggio, ovunque andrai, so che non deluderai.

alessandrobertelli
Автор

E io che a leggere il titolo di questo video penso subito a quella frase… “adesso ridacci la nostra Gioconda perché siamo noi i campioni del mondo”

karlomagno
Автор

Comunque, lo dico da straniero, in quanto ad arte l'Italia è imbattibile. È vero, se la Gioconda fosse custodita in Italia sarebbe ancora più bello e più glorioso per l'Italia, ma è sufficiente il fatto che, essendo frutto della tecnica e creatività di un italiano, quel quadro è italiano.
Per non parlare poi di tutti gli altri quadri, delle composizioni classiche tra le più famose al mondo, gli edifici di Michelangelo, Brunelleschi, Bernini, Bramante ecc., la letteratura di Dante, Boccaccio, Ariosto, Virgilio ecc.

flamurtarinegjakyt
Автор

Le musiche di kindom come deliverance sono un tocco di classe altissimo <3

AramZero
Автор

La Gioconda tecnicamente fu un lascito di Leonardo al re di Francia che fu uno dei suoi ultimi mecenati;però tutte le opere d’arte rubate nella Campagna d’Italia dall’esercito napoleonico dovrebbero tornare tutte in Italia, ma purtroppo la Francia solo una parte ne ha restituito all’Italia.

rafaelinhos
Автор

Nova, ricordo che nel congresso di Vienna nel 1815 ci fu una sezione per le opere d'arte prelevate dall'italia... quindi esattamente perché non furono restituite tutte?

lucabalistreri
Автор

Da toscano cresciuto soprattutto in Francia e che si considera pienamente parte dei due paesi mi fa sempre male sentire discorsi antifrancesi come quelli dei commenti quaggiù.

La schiacciante maggioranza dei francesi che conosco hanno un opinione positiva o neutrale nei nostri confronti e non percepiscono nessuna rivalità tra i nostri paesi. Ce l'hanno con i tedeschi o gli americani, ma con gli italiani boh. Il peggio che abbia sentito sono commenti delusi sulla sporcizia a Roma o Napoli ma dicono lo stesso di Marsiglia o Parigi. Comunque gli eccessi di isteria sul Monte Bianco, la Corsica o la Gioconda oltralpe non se ne caga nessuno e penso sia giusto così, ormai è passato.

Poi scusate ragazzi ma l'italia è il paese con più monumenti, opere d'arte e siti unesco AL MONDO, e di gran lunga. Non sappiamo neanche occuparci di quello che abbiamo già, guardate Pompei. E dovremmo chiedere agli altri membri dell'UE di "renderci" opere ormai loro da 200 anni, perché ci sentiamo ancora umiliati da Napoleone? Cioè i Francesi hanno già perdonato ai tedeschi per l'invasione nazista ma noi non possiamo dimenticare N A P O L E O N E.

Un'altra cosa è che gli italiani emigrati o i Francesi di origine italiana come me (e siamo in tanti) hanno anche loro il diritto di ammirare cose italiane al Louvre.

Queste riflessioni da bar che sento da molte persone fanno solo crescere tensioni con un paese amico, o almeno di cui la popolazione lo è (ancora). E mentre si sclera contro "il" francese che ci ruba pezzi di neve nelle Alpi o "il" tedesco che ci disprezzerebbe, non si parla dei problemi strutturali che impediscono all'italia di assumere un vero ruolo internazionale: governi instabili, sentimento di inferiorità che ci siamo inventato da soli senza che c'entrino i Francesi, amministrazione sull'orlo del baratro... Insomma non dovremmo fissarci cosi tanto su robe simboliche, vecchie e che risvegliano istinti vendicativi quasi irredentisti. Parliamone, certo, ma la politica del 2021 non dovrebbe preoccuparcene.

Comunque Nova ti ringrazio per i tuoi video, fanno parte delle cose che mantengono e continuano a far crescere la mia italianità, cosa che mi è sempre mancata da piccolo. E di cui ho ancora bisogno ora che mi sono stabilito in Francia per bene!

Edit: detto ciò posso anche capire l'idea del dover rendere opere ottenute con la forza, è solo che non mi sembra per niente una priorità e trovo inquietante il sentimento che sembra esserci dietro, come lo illustra perfettamente la risposta di O. In Francia invece si parla sempre più delle opere africane. Lì c'è un vero problema dato che il 90% delle opere del continente si trovano fuori dell'Africa Una parte è stata acquistata in modo più o meno legale ma tantissime sono state rubate. In Italia non conosco le statistiche ma i 250 quadri "prélevés" non mi sembrano minimamente paragonabili con la situazione africana. Si potrebbe cambiare racconto e considerarli ambasciatori della cultura italiana all'estero, come ha detto qualcuno più sotto. Poi se non convince l'opinione pubblica e rimane il desiderio di recuperarli allora ok la Francia un giorno lo dovrà fare. Mi sembra solo un sacco di tensioni per cose non così centrali.

thatonefrenchteacher
Автор

Il fatto che metti il timestamp per lo sponsor per chi vuole saltarlo ti fa molto onore.

matteoclementi
Автор

_"gli inglesi hanno rubato molti artefatti da altre civilizzazioni per metterle nei loro musei, come Napoleone fece con la Gioconda"_
~la mia Prof di storia, prima superiore

Edit: non credo che la gente abbia capito ma lo so benissimo che Napoleone non rubò mai la Gioconda, il commento era per accentuare l'ignoranza incredibile della mia prof

cit
Автор

ciao, mi piacerebbe molto se tu facessi un video sulla storia dell'agricoltura..soprattutto il passaggio all'agricoltura meccanizzata e alla chimica, con il graduale aumento della produzione a discapito della qualità e con conseguente impatto sull'ecosistema mondiale. un video di una decina di minuti dai. e poi la storia del metal scandinavo. e le spesizioni piu avventurose tra i ghiacci dei poli. grazie e buon lavoro

valentinoandruccioli
Автор

Il sospiro al minuto 1.17 è quello che si fa quando ti fanno una domanda di storia/politica al bar ❤

gabrielsifert
Автор

Italiani: "Ridateci la Gioconda!!1!"

Io: "hold my Dama con Ermellino"
😆

Old_Boy
Автор

13:08:"Ao aridatece er quadro!"😂😂😂...poi da notare l'ultimo soldato romano a destra...anzi il cuoco ahahah

Andy-cheq
Автор

I tuoi video diventano sempre migliori con il passare del tempo! Complimenti ti seguo veramente con piacere

simoneferruhomemade
Автор

03:00 Sbaglio o la musica di sottofondo è quella di KINGDOM COME??

krystian
Автор

Bellissimo il confronto con i greci ed il British museum. Da greco l'ho apprezzato moltissimo, anche solo il riferimento. Complimenti ancora per il video ed in genere per il tuo canale, che insieme a qualche altro canale sono la luce del youtube italico!

Elektrodon
Автор

Da storica dell'arte non posso fare altro che ringraziarti! Tu seguo da tanto e i tuoi video sono sempre molto interessanti!!!

irenecacciatore
Автор

1:31 j'ai adoré cette imitation, bravo ! 👏🏻😂

akhno