filmov
tv
SPID - Come si usa lo Spid Poste (INPS)

Показать описание
♥ Aiutaci a sostenere il nostro canale, fai una donazione !! GRAZIE !! ♥
Clicca Qui per donare: 👇 👇 👇 👇
👆 👆 👆 👆
Lasciaci nei commenti la tua impressione e scrivici che video vorresti vedere per altri tutorial.
Iscriviti al canale, clicca su ISCRIVITI
Aiutaci mettendo un like 👍 grazie.
Seguiteci passo passo in questo video tutorial.
Vi farò vedere come si usa lo Spid Poste ID tramite l'App PosteID.
Il video si compone in 3 parti :
1° Scarichiamo e installiamo l'app PosteID
2° Utilizziamo lo Spid per accedere al portale Inps e usiamo l'app PosteID senza il QR CODE.
3° Utilizziamo lo Spid per accedere al portale Inps e usiamo l'app PosteID ma questa volta usiamo il QR CODE.
#facileveloce_pratico #Inps #Spid 4K
Alcune domande e risposte:
IN COSA CONSISTE IL SERVIZIO?
PosteID abilitato a SPID è la soluzione di identità digitale di Poste Italiane che ti permette di accedere ai servizi online della PA e dei fornitori di servizi privati che espongono il logo SPID, nonchè di accedere ai servizi abilitati di Poste Italiane.
A CHI È RIVOLTO IL SERVIZIO POSTE ID ABILITATO A SPID?
Il servizio permette a tutti i cittadini di accedere ai siti della PA e ai servizi dei fornitori aderenti a SPID e inoltre di accedere ai servizi online abilitati di Poste Italiane in modo semplice.
HO DIMENTICATO LE MIE CREDENZIALI POSTEID ABILITATO A SPID. COME POSSO RECUPERARLE?
Ad ogni servizio SPID, in funzione della sua tipologia, è associato uno specifico livello di sicurezza per l'accesso.
PosteID permette l'accesso con tutti i livelli di sicurezza SPID:
SPID 1 – autenticazione solo con la tua password;
SPID 2 – autenticazione con un alto livello di affidabilità e sicurezza. Accedi con la tua password e l’App PosteID o, in alternativa all'App puoi richiedere un OTP ricevuto via SMS su numero di telefono certificato;
SPID 3 – autenticazione basata su certificati elettronici con il massimo livello di affidabilità e sicurezza. Accedi con la tua password, l’App PosteID e il PIN SPID 3.
Clicca Qui per donare: 👇 👇 👇 👇
👆 👆 👆 👆
Lasciaci nei commenti la tua impressione e scrivici che video vorresti vedere per altri tutorial.
Iscriviti al canale, clicca su ISCRIVITI
Aiutaci mettendo un like 👍 grazie.
Seguiteci passo passo in questo video tutorial.
Vi farò vedere come si usa lo Spid Poste ID tramite l'App PosteID.
Il video si compone in 3 parti :
1° Scarichiamo e installiamo l'app PosteID
2° Utilizziamo lo Spid per accedere al portale Inps e usiamo l'app PosteID senza il QR CODE.
3° Utilizziamo lo Spid per accedere al portale Inps e usiamo l'app PosteID ma questa volta usiamo il QR CODE.
#facileveloce_pratico #Inps #Spid 4K
Alcune domande e risposte:
IN COSA CONSISTE IL SERVIZIO?
PosteID abilitato a SPID è la soluzione di identità digitale di Poste Italiane che ti permette di accedere ai servizi online della PA e dei fornitori di servizi privati che espongono il logo SPID, nonchè di accedere ai servizi abilitati di Poste Italiane.
A CHI È RIVOLTO IL SERVIZIO POSTE ID ABILITATO A SPID?
Il servizio permette a tutti i cittadini di accedere ai siti della PA e ai servizi dei fornitori aderenti a SPID e inoltre di accedere ai servizi online abilitati di Poste Italiane in modo semplice.
HO DIMENTICATO LE MIE CREDENZIALI POSTEID ABILITATO A SPID. COME POSSO RECUPERARLE?
Ad ogni servizio SPID, in funzione della sua tipologia, è associato uno specifico livello di sicurezza per l'accesso.
PosteID permette l'accesso con tutti i livelli di sicurezza SPID:
SPID 1 – autenticazione solo con la tua password;
SPID 2 – autenticazione con un alto livello di affidabilità e sicurezza. Accedi con la tua password e l’App PosteID o, in alternativa all'App puoi richiedere un OTP ricevuto via SMS su numero di telefono certificato;
SPID 3 – autenticazione basata su certificati elettronici con il massimo livello di affidabilità e sicurezza. Accedi con la tua password, l’App PosteID e il PIN SPID 3.
Комментарии