filmov
tv
Perché si creano le nuvole?

Показать описание
Se le guardiamo spostarsi nel cielo, con la fantasia nelle nuvole possiamo vedere tutte le forme che vogliamo: ma perché si creano?
Una nube si forma quando il vapore acqueo presente in una massa d'aria calda si raffredda e si condensa, trasformandosi in goccioline d’acqua quando non fa freddo o in cristalli di ghiaccio se la temperatura scende sotto zero: la condizione fondamentale per cui queste molecole restino sospese e si aggreghino in una nuvola, è che l’aria sia completamente satura di umidità.
Il raffreddamento della massa calda avviene per diversi motivi e dà origine a tipi di nuvole differenti, stratificate o sviluppate in verticale, che possono durare da pochi muniti a qualche giorno al massimo: possono essere ad esempio sfilacciate come i cirri, pannose come i cumulonembi, a pecorelle come i cirrocumuli o a batuffolo come gli altocumuli.
Le nubi possono apparire anche di colore diverso: se le goccioline d’acqua o i cristalli di ghiaccio si ammassano tra loro in una nuvola densa, la luce solare verrà completamente riflessa dalla superficie, facendola apparire bianca; con gocce grandi e pesanti pronte a cadere come pioggia, a noi che le osserviamo dal basso, le nuvole meno dense sembreranno grigie o nere.
Oggi hai imparato perché si creano le nuvole!
I grandi e piccoli perché ti spiegano una curiosità al giorno.
Se non vuoi perderti nessun video:
Una nube si forma quando il vapore acqueo presente in una massa d'aria calda si raffredda e si condensa, trasformandosi in goccioline d’acqua quando non fa freddo o in cristalli di ghiaccio se la temperatura scende sotto zero: la condizione fondamentale per cui queste molecole restino sospese e si aggreghino in una nuvola, è che l’aria sia completamente satura di umidità.
Il raffreddamento della massa calda avviene per diversi motivi e dà origine a tipi di nuvole differenti, stratificate o sviluppate in verticale, che possono durare da pochi muniti a qualche giorno al massimo: possono essere ad esempio sfilacciate come i cirri, pannose come i cumulonembi, a pecorelle come i cirrocumuli o a batuffolo come gli altocumuli.
Le nubi possono apparire anche di colore diverso: se le goccioline d’acqua o i cristalli di ghiaccio si ammassano tra loro in una nuvola densa, la luce solare verrà completamente riflessa dalla superficie, facendola apparire bianca; con gocce grandi e pesanti pronte a cadere come pioggia, a noi che le osserviamo dal basso, le nuvole meno dense sembreranno grigie o nere.
Oggi hai imparato perché si creano le nuvole!
I grandi e piccoli perché ti spiegano una curiosità al giorno.
Se non vuoi perderti nessun video:
Комментарии