Docenti, che fatica! - Falò| RSI Info

preview_player
Показать описание
Insegnare è un mestiere appassionante, ma anche logorante. I docenti sono tra le categorie professionali più a rischio di burnout. Sono esposti ai cambiamenti sociali, devono continuamente rivedere il loro ruolo, alla luce dell’aumento costante del carico di lavoro e delle responsabilità. Il problema è sentito, dalle elementari alle medie superiori, ma pubblicamente se ne parla ancora poco. Chi lo fa, si interroga sul futuro della scuola ticinese, anche in vista dei tagli preventivati nel settore.

Segui RSI Info su:

Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Il percorso formativo per diventare docenti di ruolo sta diventando sempre più massacrante

mirkomiroslavlanducci
Автор

Credo proprio che la professione di insegnante sia una più delle più stressanti, logoranti e meno retribuite . Moltissimi professori validi e autorevoli che ho conosciuto hanno lasciato prima della pensione, ma li capisco come fai fino ai 67 anni di età ad insegnare 😮😮 incredibile

ChiaraPaggi
Автор

Aggiungiamo alle superiori il ruolo di coordinatore con classi dai cinque ai dieci bes, coordinamento pcto, coordinamento educazione civica, ruolo di tutor.... c'è da uscire pazzi...il tempo da dedicare alla didattica è minimo. Una vergogna.

bigobong
Автор

Fare il docente di materia oggi alle superiori è massacrante, conviene fare sostegno.

bigobong
Автор

Una volta tanti problemi non se li facevano, io sempre stato discalculo come altre persone con altri problemi, mai stati trattati con i guanti come adesso

stefanomaffeo
Автор

Le persone problematiche non sono i giovani che non vanno bene a scuola, il problema sono questi docenti/educatori che fanno pressioni scolastiche e psicologiche su tali giovani, pressioni che possono essere definite violenza psicologica, dato che il motivo per cui i giovani non vanno bene a scuola e’ il disagio dei docenti/educatori che sono frustrati e incapaci di rapportarsi a livello educativo e personale con i giovani per incapacità e stupidità emotiva/relazionale degli adulti stessi e non per delle mancanze dei giovani. Dato che le nuove generazioni rispecchiano sempre la mente chiusa e il bigottismo (non inteso in senso religioso ma dottrinale) della generazione precedente, che poi si sfoga in modo violento sulla nuova generazione pur di non ammettere la propria incapacità di stare al mondo, quelli che andrebbero “rieducati” sono gli adulti.

rosaangelmatrix
Автор

Mindfulness a scuola?! Ma per carita': chiunque dovrebbe stare lontano da quella roba malsana, altro che proporlo alle classi! Povere anime, spero che si convertano!
D'accordo portare i bambini all'aria aperta, ma giochino e collaborino come e' normale per dei bambini.

kriss
Автор

per quello che guadagnano meglio stiano zitti.. la metà di loro non vale nemmeno 3k lordi al mese.. sistema da riformare, max. 5k lordi e gli altri a lavorare

Serzes_
Автор

tutto questo comunque è grazie alla tecnologia(!)
a studi annosi scientifici e in ultimo innovativi
Ecco questa innovazione è sintetica artificiale così come artificiale è il paradiso offerto da droghe.
Quindi? che facciamo tutti??
!?

elisabettaverdolini
Автор

Ormai la scuola deve fare il genitore


I genitori hanno delegato l'educazione dei figli alla scuola e ai cellulari x fatica..x avere il tempo di andare a Fare l'aperitivo...
Molti fanno i figli come se fossero cose che poi al momento che si stufano se li levano dai coglioni..li portano a scuola xchè devono andare a lavorare...poi se ne occupano i nonni xchè loro hanno da fare....

A sera quando vedono i figli che magari sarebbe il momento della cena x starci un po' insieme a dialogare se li tolgono dai coglioni xchè c'è da guardare la Champions o c'è da stare sui social

I figli li considerano una rottura di coglioni...un peso...un ingombro...un fastidio

Piuttosto ci si dedica al cane invece che ai figli


I nostri figli hanno 22 e 15 anni e x noi nn sono mai stati un fastidio ..MAI

Ogni giorno facciamo almeno un pasto tutti e 4 insieme...si chiacchiera...si ride...si discute....si sta insieme

Da sempre

A noi nn importa che ci venga detto che i nostri figli sono belli ma che sono educati...

Oggi troppi genitori sgomitano x sentirsi dire che sono belli e che possono avere possibilità di fare delle pubblicità...

Nn c'è più la cultura dell'insegnamento e dell'educazione in famiglia.. è uno scherzo

Parli con qualcuno e ti dice : ... No quando tornano da scuola si arrangiano da sé xchè noi siamo a lavoro...madri che pensano che lavorare sia la coperta di tutto... figli che al ritorno da scuola nn trovano manco un piatto di pasta da scaldare...
Abbandonati a se stessi gli viene insegnato di chiamare glovo

I genitori, ma secondo me soprattutto le madri, insegnano che col lavoro tutto si copre.... tutto è giustificato..
Crescono figli che nn conoscono e nn riescono manco a capire se un figlio ha problemi..eppoi quando li richiamano a scuola e la musata arriva negano ai docenti e soprattutto a se stessi
Xchè nn conoscono i propri figli

Quando un figlio tenta di parlare un po' col genitore, fin dall'età più tenera, gli viene risposto frettolosamente che devo andare a lavorare...

Li portano velocemente a scuola...in molti casi li cacciano fuori di macchina e il pensiero è tolto..di corsa al lavoro
Il lavoro...la copertura di tutto...x cosa ?....x comprare poi il nuovo cellulare di ultima generazione?... l'ultimo paio di scarpe?....x farsi un costoso taglio di capelli?... eppoi?

Eppoi nn conosci i figli


Noi i figli li guardiamo, li annusiamo, gli facciamo domande, ci parliamo, lo coinvolgiamo...e quando li accompagnavamo a scuola ci andavamo parlandoci, rassicurandoli, tenendogli la manina e se la giornata era storta x davvero tornando anche indietro verso casa

Si figli gli va trasmesso sicurezza, serenità senso della responsabilità, amore, educazione e va fatto ogni giorno standoci insieme e parlandoci facendogli vedere ciò che noi genitori facciamo e nn dicendo loro di nn fare questo e quello mentre facciamo il contrario

Mia suocera, madre di 8 figli, mi disse quando aspettavamo il primo figlio: ... Nn puoi dire a tuo figlio di nn fumare con la sigaretta in bocca, nn fumare

Io ho sempre fatto così
E anche adesso che hanno 22 e 15 anni chi li conosce ci dice che sono dei bravi ragazzi...

Il compito dei genitori è di preparare i figli ad essere dei buoni cittadini futuri..poi subentra anche la scuola in questo cammino..ma se i genitori sono delle capre la scuola nn fa miracoli


Credo che i docenti purtroppo abbiano vita dura e nn posso certo dar loro colpe xchè, apparte qualche situazione di docenti davvero particolari che ci sono capitati nel corso degli anni di scuola dei nostri figli, credo facciano un eccellente lavoro che negli anni si veramente complicato


Cmq la prima cosa da fare è togliere dalle classi i figli degli immigrati che nn parlano una parola della lingua del paese in cui si trovano... qui in Italia x esempio..ci troviamo in classe 5/6/7 alunni che nn sanno l'italiano e tutta la classe deve rimanere ferma col programma x stare dietro a loro

Basta.. questo è insostenibile.. anzi francamente è una situazione che ha rotto veramente i coglioni



Il camerata

fabiograndis
Автор

Io non comprendo come si possa scegliere questo tipo di lavoro

Miseriaccia