Ovidio e l'Arte di amare - A. Clemente, A. Cordella (05/12/2018)

preview_player
Показать описание
"Ma non apparirà davanti a te come dono disceso dal cielo: devi cercarla tu coi tuoi occhi la ragazza adatta." Ovidio

EGO SUM PRAECEPTOR AMORIS: OVIDIO E L'ARTE DI AMARE

Arianna Clemente, Alessandro M. Cordella

La poesia elegiaca di Tibullo e Properzio, sintetizzata dal celebre verso virgiliano "omnia vincit amor et nos cedamus amori", era un’esperienza totalizzante: l’amore abbracciava ogni ambito dell’esistenza del poeta-amante, il quale non era in grado di compiere altra attività se non quella di soldato al servizio dell’amore. Con Ovidio, l’elegia amorosa diviene poesia didascalica per mezzo di un poeta che, facendosi maestro d’amore, è in grado di sperimentare una via del tutto nuova e di ribaltare dunque del tutto la propria posizione, da schiavo a precettore della materia erotica.
L’intervento intende prendere in esame, attraverso una lettura dialogica, alcuni tra i passi più celebri tratti dai tre libri dell’Ars; la relazione, divisa in due sezioni, sarà incentrata dapprima sui consigli che il poeta-maestro impartisce agli uomini e, in un secondo momento, sui consigli che lo stesso impartisce alle donne. Gli uomini si tengano lontani dalle donne sposate e le donne si godano la vita finché sono giovani: l’amore è un’arte e, come tutte le arti, ha le sue regole.

Testi di riferimento

Ovidio, L’arte di amare (trad. it. di E. Barelli), Bur, Milano 1994
Ovidio, L'arte di amare, a cura di E. Pianezzola, Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla), Milano 1991

Bibliografia

R. K. Gibson, The Ars Amatoria, in A Companion to Ovid, ed. by P. E. Knox, Malden, Mass. 2009
M. Labate, L’arte di farsi amare. Modelli culturali e progetto didascalico nell’elegia ovidiana, Giardini, Pisa 1984
E. Pianezzola, Ovidio. Modelli retorici e forma narrativa, Pàtron Editore, Bologna 1999
P. Pinotti, L'elegia latina. Storia di una forma poetica, Carocci, Roma 2002
Рекомендации по теме
welcome to shbcf.ru