INPS: Pensione senza contributi? Ecco quanto spetta a chi non ha lavorato

preview_player
Показать описание
È veramente fattibile ottenere una pensione senza aver mai contribuito? Quali sono i diritti di chi non ha mai avuto un impiego? Vediamolo insieme.

L'Italia garantisce supporto a chi non ha mai versato contributi all'INPS o ha versato una cifra troppo esigua per raggiungere il requisito contributivo per la pensione. La normativa attuale prevede un minimo di 20 anni di contributi per avere diritto alla pensione, ma in certi casi questo periodo può ridursi a 15 o addirittura 5 anni per alcune tipologie di contribuenti. Superati i 67 anni, è importante verificare quanti contributi sono stati versati: se non se ne hanno o se non sono abbastanza, non si ha diritto alla pensione INPS ma si può accedere a particolari supporti assistenziali. Pertanto, non si può propriamente ottenere una pensione senza contributi, ma esistono sussidi per chi si trova in situazioni economicamente precarie. A quale tipo di supporto si fa riferimento e quale è il suo importo? Scopriamolo nel dettaglio.
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Come è possibile? In caso di coniugi, di cui uno solo lavora, se si percepiscono 1500 € mese di pensione, in realtà si supera il requisito richiesto dei 13.100 € annui, quindi non la si può percepire la pensione sociale, è corretto o la si può percepire ugualmente? Qualcuno sa darmi una risposta certa? Grazie

cicciopanareddo
Автор

Io sono invalido al 100x100 mi hanno detto che la mia pensione di vecchiaia me l'anno accettato ma quando mi arriva

antoniocau
Автор

Io ho 14 anni di contributi e mi faranno la sociale nn contano i contributi versati buttati via

geralda