Le piste da sci non sono naturali: ecco come vengono costruite

preview_player
Показать описание
Ma le piste da sci sono dei perfetti scivoli naturali sui versanti delle montagne? No, sono “strade” che vengono costruite sulle montagne adatte. Le piste da sci non sono quindi pendii naturali già perfettamente lisci, bianchi e curvi: progettarle è un lavoro complesso e richiede molto tempo e diverse operazioni. In questo video analizzeremo tutti gli step necessari per la costruzione dei comprensori sciistici e cercheremo di capire l'impatto delle piste da sci sull’ecosistema circostante: spoiler, quelle moderne cercano di essere più sostenibili, ma ciò non vuol dire che non siano dannose per l'ambiente.

00:00 Come vengono costruite le piste da sci
00:49 Lo studio morfologico: la mappa topografica per calcolare la pendenza e l’incidenza dei raggi del sole
01:28 Il progetto del comprensorio sciistico
02:32 La costruzione della pista da sci: gli alberi vengono sradicati e la roccia viene limata
03:55 Rete di servizio: linee d’acqua, elettricità e fognature
04:41 La neve artificiale: i cannoni sparaneve e i bacini d’acqua per gli impianti
05:05 Gli impianti di risalita: seggiovie, ovovie e skilift
06:00 L’impatto delle piste da sci sull’ambiente: ecco quanta acqua serve per la neve artificiale
07:31 L’impatto dei comprensori sciistici: acque contaminate e fauna in pericolo
08:50 Cosa succede durante le Olimpiadi
09:22 Gli impianti moderni sono più sostenibili, ma comunque dannosi per l'ecosistema

I NOSTRI VIDEO CONSIGLIATI:

CREDITS:


Abujoy


Andreas Lakso


DarDarCH


N509FZ


#geopop #ambiente #sciare
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

La foto del leopardo delle nevi ritrae in verità una lince, nello specifico la Turkestan lynx, anch’essa messa in pericolo in Kazakistan. Abbiamo erroneamente preso la foto della lince al posto di quella del leopardo delle nevi. La foto è stata comunque presa dallo studio citato, che parla di entrambi gli animali il cui habitat è stato messo in pericolo durante i lavori.
Nel video viene inoltre detto “innevazione” al posto del termine corretto “innevamento”.

Ci scusiamo per entrambe le inesattezze!

geopop
Автор

La spiegazione è bellissima ed interessantissima, anche perché prende tutti gli aspetti.
C'è da dire però che la maggior parte delle piste non è così impattante, ovvero ci si adegua al profilo esistente, magari togliendo i massi più grandi, ma non facendo lavori di scavo come se fossero i lavori per una tunnel o un'autostrada.
Inolte lo "scivolo perfetto" non viene quasi mai creato: se vedete le piste d'estate (che nel 90% dei casi diventano pascoli per le mucche), il terreno è irregolare. Lo "scivolo perfetto" viene creato con la neve andando a rettificare l'imperfezione del terreno.
Riguardo i torrenti. Anche lì c'è un'enorme differenza tra regimentazione e deviazione.
In Italia, grazie a Dio, vi è un forte processo di Valutazione d'Impatto Ambientale, e se REALMENTE vi fossero tutte queste modifiche da apportare ai terreni, i progetti verrebbero bocciati.
Piccola chicca: le stradi di servizio, molte volte vengono tenute e classificate come forestoli, poiché sono sempre utili, sia per mezzi di soccorso/prevenzione incendio, sia passivamente come linea taglia fuoco.
Altro tema. I bacini e la neve artificiale: la conversione dell'acqua in neve non è solamente utile per "sciare" ma anche per garantire l'approvvigionamento idrico per i mesi caldi. L'acqua, se rimane tale ed è libera, scorre, e la sua utilità per l'ambiente montano rimane pressoché istantanea o comuqnue a breve termine, la neve, permane finché non fonde in primavera, ed una volta fusa, entra nel terreno per poi fluire verso valle durante la fine della primavera/tarda estate.
Inoltre i bacini sono utili anche per la lotta agli incendi, dato che diventano serbatoio per gli elicotteri che devono approvvigionarsi durante gli spegnimenti.
Come sempre, la realtà è MOLTO più profonda ed estesa di quello che si vuol far credere.
Saluti da Bolzano

PS: I lavori per creare nuove piste non durano decenni (non sono mica la Salerno Reggiocalabria), ma al massimo alcuni mesi, dato che devono essere operativi in minor tempo possibile.
PPS: All'interno della VIA è obbligatorio avere un piano di smaltimento e messa a discarica, oltre che dell'impatto ambientale del cantiere stesso... Non usiamo informazioni polacche, in Italia si hanno altre leggi ed altri iter.

LPBZ
Автор

Sarebbe bello faceste un video su come funzionano gli impianti da sci! Dagli ammortamenti fissi agli agganciamenti automatici alle funivie

mauryred
Автор

Prossima domanda alla quale dovete rispondere: Ma i campi da calcio crescono in natura?

ilgoatyt
Автор

Salve divulgatori della cultura umana. Vorrei chiedere se potreste spiegare come vengono prodotti i detersivi ( per lavatrice, per la pulizia corporea, per i piatti.ecc...) e la loro storia. Sarei molto curioso!
Distinti saluti.

samuelemontalto
Автор

È stato detto più volte il termine innevazione, ma in italiano non esiste, si parla di innevamento artificiale

andrea-yubt
Автор

Sarebbe bello un video ingegneristico sulle varie tipologie di impianti dì risalita parlando della costruzione/dati tecnici/esercizio/costo e ammortamento. Potreste provare a chiedere a leitner group che è leader nel settore.

lorenzoforti
Автор

Agli sciatori non piace la montagna, ma piace sciare e sciare comporta tutto quello che abbiamo visto nel video. A chi piace la montagna fa scialpinismo o va con le ciaspole in inverno e a piedi in estate, e allora si che si sta in mezzo alla natura senza folla, senza musica godendo quello che la montagna ti dà come sensazione ed emozioni.

dinogallinini
Автор

Ma io spero che nessuno abbia mai pensato che le piste da sci siano naturali, o veramente pè un paese messo decisamente male.

Cornflakes
Автор

Complimenti per i contenuti del video, assolutamente necessari in questo momento. Mi sembra opportuno far notare, che al 2:04 appare un'immagine di una pista per lo sci di fondo, disciplina sportiva in assoluta antitesi rispetto all'uso non rispettoso dell'ambiente montano. Da appassionato di montagna, ritengo lo sci di fondo una pratica da incentivare in contrapposizione a livello ambientale allo sci di discesa.

simonezanni
Автор

si non ho mai pensato che le piste da sci fossero nautali ma con cosi grosso impatto ambientale mi viene Male... comuque dove una volta era a scoperta della montagna ora mi sembrano autostrade e circonvallazioni ... GEOPOP comunque GRazie

James-vete
Автор

Video interessantissimo, come al solito. Grazie per aver risaltato l'aspetto ambientale in questo ambito

Luca-nxxf
Автор

Complimenti, bel video! Da qualche anno ho una preoccupazione. Con il cambiamento climatico è verosimile che i campi da sci diventeranno sempre meno sostenibili per la mancanza di neve naturale? Mi immagino un futuro dove esisterà solo il down Hill in quelle piste 😭

jeancloud
Автор

Leopardo delle nevi? Ho visto una bella foto di 2 linci.

ramonafahrni
Автор

Grazie mille per questo bellissimo e interessante video ragazzi😻💖!!
Questi contenuti sono sempre troppo belli😻❤️!
Tantissimi complimenti, siete veramente bravissimi a spiegare, continuate sempre con il vostro eccezionale lavoro di divulgazione😻☺️!

erickacarvalho
Автор

Bel video e molto esplicativo. Ma avete dimenticato una parte molto importante per la costruzione e manutenzione giornaliera delle piste da sci: i mezzi battipista (comunemente detti “gatti delle nevi”)

lucann
Автор

Questo video mi ha lasciato un filo perplesso e disorientato (tipo gif di confused Travolta).

La parte di scienze della terra c’è ed è valida, come in tutti i precedenti bellissimi video. Tuttavia, è minima rispetto a voler un po’ demonizzare e criticare il lavoro compiuto dalle persone in passato per favorire uno sport e chi ne usufruisce. Ormai, quando si usa la parola “sostenibilità” sembra ci sia una morale in arrivo, un discorsetto per cui “sì, figo sciare, a me piace e rilassa, però sei consapevole di che impatto stai avendo praticando quest’attività?”. Il video è giocato tutto così, ti faccio vedere come sono state fatte le cose, poi ti dico il negativo, l’impatto. Non è una spiegazione oggettiva, viene piuttosto seguito il filone della narrazione “green”che tanto tiene banco di questi tempi. Quindi l’essere umano ha fatto bene o no a creare i comprensori per supportare un desiderio di sviluppare la cultura di praticare sport e movimento, e stare all’aria aperta? Usa troppa acqua per l’innevamento e disbosca favorendo frane? Fa bene a recarvisi o è meglio una passeggiata in città nel parco vicino casa senza prendere l’auto?

Sugli ski resort, è vero che si favorisce il turismo sciistico allestendo strutture ricettive e servizi ad hoc, però è anche noto che la maggior parte dei paesini di montagna, soprattutto in Italia, esistono da prima della creazione dei comprensori. Hanno alto valore storico oltre che di parco divertimenti, diverse persone vi abitano e ne mandano avanti l’economia, non solo sportiva, ma anche alimentare, agricola, immobiliare, di artigianato ecc.

Esco dalla visione con più domande paralizzanti che risposte e cultura 😄
Complimenti comunque per il lavoro che svolgete!

AlessandroIaquinta
Автор

Ottimi video come sempre, grazie per il vostro lavoro, se possibile potete fare un video su metodi antizanzare? quelle veramente efficaci e quelli che sono solo cavolate (tipo gli ultrasuoni)

TheLittleCheater
Автор

Tutti a sentirsi molto alternative&green nelle vacanze invernali in montagna, in mezzo alla natura 'incontaminata', ma alla fine le piste da sci sono come la speculazione edilizia lungo le coste: uno stravolgimento dell'ambiente a uso e consumo dell'uomo.

kikoku
Автор

Sempre mitici su GeoPop . Ma ho comunque una domanda, ma a che cavolo vi serve quel telecomando che tenete sempre tutti in mano, avete dei problemi nel tagliare i video alla fine?

vemtimiglia
welcome to shbcf.ru