Per sempre, finché dura | Noema

preview_player
Показать описание
Dialoghi con Adriano Palma

Dal mito della metà di Aristofane descritto nel Simposio di Platone alla contrattazione patrimoniale quale bisogno oggi appaga l'istituzione del matrimonio?

Noema è un appuntamento mensile con l'intervista di Anna Rita Prandini al filosofo Adriano Palma. In onda in diretta la prima Domenica di ogni mese.

Un appuntamento mensile con la filosofia e il pensiero umano su Liberi Oltre Le Illusioni - Agorà

Presenta per Liberi Oltre Le Illusioni - Agorà: Anna Rita Prandini

________
Speaker, Bio e Risorse


______________

Seguici sui nostri social:

Twitter/𝕏 » / liberioltre
Instagram » / liberioltre
_______


Seguici su YouTube





Un luogo Aperto, Plurale, non Ideologico e non Identitario. Cerchiamo di diffondere i principi del Merito, della Competenza, della Responsabilità Individuale, della Trasparenza Decisionale e Informativa, della Sussidiarietà, della Tutela delle Libertà Individuali, dell'Economia di Mercato, della Concorrenza e della Solidarietà Individuale e Collettiva... Questa è Liberi Oltre!
_______

Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Grazie dell'ospitalità, spero il mio contributo sia stato utile :)

- Luca Olivieri

gruppo_filosofia
Автор

Grazie del video, appena trovo del tempo libero vorrei vedermelo, anche questo.
Grazie L O 💙💛

VictoriaRoshchyna
Автор

Questo video potrebbe essere un bel corso pre-matrimoniale.
Mi ha aiutato in un ulteriore comprensione delle mie esperienze, e, spero, gettare uno sguardo più sereno e rilassato sulle relazioni in futuro

alessandroturolla
Автор

Ne "L'origine della famiglia, della proprietà e dello stato" Engels sostiene che il matrimonio disinteressato "per amore"- per una beffarda forma di nemesi storica - può concretamente darsi solo nelle classi sociali non vincolate da e a interessi materiali. Viva l'amore proletario, allora. 😅

PS 1: Mia moglie e io ci siamo sposati (rito civile), dopo 10 anni di convivenza, sine ratione, per il gusto di fare un gesto gratuito .
PS 2: Tendiamo ad avere un rapporto per "riferimento diretto" anche con certi oggetti. Penso ad esempio ai musicisti ai quali scoccia molto non poter suonare sul proprio strumento, anche se quello che gli viene proposto in alternativa ha caratteristiche tecniche e costruttive anche superiori.

danielegalasso
Автор

La suggestione finale relativa all'idea dell'essere innamorati dell'amore trovo che sia molto bella.

lauraallevi
Автор

Come dicevo in chat:

c'è anche da imparare a distinguere tra il desiderio affettivo verso la persona X che scaturisce da traumi irrisolti, da quell'attrazione genuina che è effettvo amore e che non è detto che sia un qualcosa per tutti...

leilalessia
Автор

A mio avviso le donne tendono a sottovalutare il dolore che nell'uomo può derivare dal divorzio, forse immaginano che entro breve tempo si "consolerà" con un'altra: falso

Agostino
Автор

In Italia ogni ambito sociale è tenuto in piedi da persone che vivono in famiglie, più o meno allargate, dove le donne portano avanti ogni tipo di impegno familiare, lavorativo, sociale senza rinunciare alle loro idee e desideri di realizzazione, fanno tanta fatica a riuscire in tutto ciò, e in primis di solito c'è un matrimonio, si le donne in Italia sono le colonne portanti di tutti noi, basta andare negli ospedali, nelle scuole, nei nostri personali luoghi di vita, svago e aggregazione.
Chiedetevi come fanno?
Perché sanno amare e capiscono importanza della progettualità di una vita piena, dura ma piena e appagante.

danielacompagnucci
Автор

In Tibet le donne hanno anche tre mariti...per motivi derivante da mancanza di donne e modi di pensare e vedere le unioni sessuali.... quindi quello che conta è la cultura reale stratificata di una etnia....ma guarda caso si tende a riprodurre il tipo di unione occidentale di orientamento monogamico, questo è il desiderio di ogni ragazzo o ragazza, trovare chi mi amerà per sempre, anche se è realmente poco probabile riuscire a realizzare questo desiderio.
Non avete veramente fatto emergere il sentimento interiore, che nasce diventando adulti e che spinge a cercare la realizzazione affettivo/sessuale, come ricerca della realizzazione personale, ancora oggi è così.
Il "materialismo" in questo caso è fuorviante e non spiega nulla, se lasciamo emergere i bisogni affettivo relazionali di ogni essere umano la realtà è quella di formare una coppia e generare anche figli, da qui non si scappa, animo umano è esigente e cerca la "felicità" e a parte le droghe niente rende più felici di generare e amare, che non significa affatto avere relazioni sessuali libere e molteplici, quella è un' altra questione e non soddisfa la ricerca di amore, leggere Fromm sull' Arte di amare, forse ci capirete qualcosa di più.

danielacompagnucci
Автор

Capisco che il wokeismo sia di moda, ma che le donne pilota siano brave quanto gli uomini non si può sentir dire

carlobellapianta-zo