filmov
tv
Standard ISO 45001: Come sviluppare un Sistema di Gestione della Sicurezza

Показать описание
Per saperne di più visita il nostro sito qui
Ciao Sono Marco Basalisco di Gruppo Remark.
Il Gruppo Remark è un insieme di aziende specializzate nella consulenza e formazione per la sicurezza, medicina del lavoro, sistemi di gestione e consulenza legale.
Siamo la 1° società di consulenza in Italia ad avere una distribuzione capillare sul territorio Emiliano, Veneto e Lombardo e siamo fieri di poter affermare che siamo in grado di offrire un servizio di pronto intervento garantito, in caso di Infortunio grave o gravissimo ma anche in caso di visita ispettiva, unici in Italia ad applicare la formula Soddisfatti o Rimborsati.
In questo video parleremo dello standard ISO 45001 e sintetizzeremo come sviluppare un buon Sistema di Gestione della Sicurezza per la prevenzione di infortuni e malattie professionali.
Come forse già saprai, nel 2018 è stata emessa la norma ISO 45001 che rappresenta l’unico standard ufficiale, riconosciuto a livello mondiale del sistema di gestione della salute e sicurezza.
Con l’attuazione delle norme ISO 45001, la tua azienda non solo può introdurre un sistema di procedure e metodiche organizzative finalizzate alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, ma ne può ottenere anche la certificazione da parte di un Organismo Terzo che attesterà la corretta applicazione dei requisiti normativi rilasciando alla tua impresa un certificato riconosciuto non solo in Italia, ma anche in Europa e nel Mondo.
Questo è certamente un primo importante vantaggio, ma fin qui però non ho detto nulla di particolarmente nuovo.
Le domande fondamentali invece sono due:
Come si fa ad introdurre un BUON sistema di gestione della sicurezza?
Quali step bisogna percorrere per arrivare ad un sistema di gestione effettivamente in grado di prevenire gli infortuni e le malattie professionali?
I passaggi da seguire sono 10:
1- l’analisi preliminare
2- l’informazione di tutto il personale aziendale
3- la progettazione del sistema
4- lo sviluppo della documentazione
5- la formazione di dettaglio
6- il supporto applicativo
7- le verifiche di controllo
8 - la taratura del sistema
9- la certificazione del sistema
10 - il continuo miglioramento
I passaggi sono semplici, ma per un buon sistema devono essere rispettati tutti, secondo la metodologia che in Remark abbiamo messo a punto e testato e che nel prossimo video ti spiegherò in modo dettagliato.
Per saperne di più visita il nostro sito qui
#ISO45001 #StandardISO #GruppoRemark
=======================================================
* Visita il mio sito
* Seguimi anche su Facebook
* Mi trovi anche su LinkedIn
Ciao Sono Marco Basalisco di Gruppo Remark.
Il Gruppo Remark è un insieme di aziende specializzate nella consulenza e formazione per la sicurezza, medicina del lavoro, sistemi di gestione e consulenza legale.
Siamo la 1° società di consulenza in Italia ad avere una distribuzione capillare sul territorio Emiliano, Veneto e Lombardo e siamo fieri di poter affermare che siamo in grado di offrire un servizio di pronto intervento garantito, in caso di Infortunio grave o gravissimo ma anche in caso di visita ispettiva, unici in Italia ad applicare la formula Soddisfatti o Rimborsati.
In questo video parleremo dello standard ISO 45001 e sintetizzeremo come sviluppare un buon Sistema di Gestione della Sicurezza per la prevenzione di infortuni e malattie professionali.
Come forse già saprai, nel 2018 è stata emessa la norma ISO 45001 che rappresenta l’unico standard ufficiale, riconosciuto a livello mondiale del sistema di gestione della salute e sicurezza.
Con l’attuazione delle norme ISO 45001, la tua azienda non solo può introdurre un sistema di procedure e metodiche organizzative finalizzate alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, ma ne può ottenere anche la certificazione da parte di un Organismo Terzo che attesterà la corretta applicazione dei requisiti normativi rilasciando alla tua impresa un certificato riconosciuto non solo in Italia, ma anche in Europa e nel Mondo.
Questo è certamente un primo importante vantaggio, ma fin qui però non ho detto nulla di particolarmente nuovo.
Le domande fondamentali invece sono due:
Come si fa ad introdurre un BUON sistema di gestione della sicurezza?
Quali step bisogna percorrere per arrivare ad un sistema di gestione effettivamente in grado di prevenire gli infortuni e le malattie professionali?
I passaggi da seguire sono 10:
1- l’analisi preliminare
2- l’informazione di tutto il personale aziendale
3- la progettazione del sistema
4- lo sviluppo della documentazione
5- la formazione di dettaglio
6- il supporto applicativo
7- le verifiche di controllo
8 - la taratura del sistema
9- la certificazione del sistema
10 - il continuo miglioramento
I passaggi sono semplici, ma per un buon sistema devono essere rispettati tutti, secondo la metodologia che in Remark abbiamo messo a punto e testato e che nel prossimo video ti spiegherò in modo dettagliato.
Per saperne di più visita il nostro sito qui
#ISO45001 #StandardISO #GruppoRemark
=======================================================
* Visita il mio sito
* Seguimi anche su Facebook
* Mi trovi anche su LinkedIn