FORMICOLIO ALLE MANI IN MOTO: PERCHÈ SUCCEDE E COME RISOLVERE! 🫳 😩

preview_player
Показать описание
Oggi parliamo di uno dei problemi più fastidiosi e diffusi tra chi va in moto: il formicolio alle mani!

Prodotti menzionati:

Accessori moto indispensabili (link affiliati)

Attrezzatura video (link affiliati):

Risparmia in viaggio (link affiliati):

Moto possedute:
- Yamaha MT-09 2022 (Attuale)
- Yamaha XT 600 Z Tenéré 1989 (Attuale)
- Yamaha MT-09 SP 2020 (Precedente)
- Yamaha MT-07 2018 (Precedente)
- Piaggio Liberty 50cc 2008 (Precedente)

#Formicolio #Mani #Moto
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Ho già commentato, mesi fa, che ho una vera e propria patologia. La mia mano sinistra da una decina di anni si addormenta e mi provoca molto dolore. Le ho provate tutte e con scarso risultato. Il numero dei cilindri influisce ok ma se il dolore e l'intorpedimento si manifestano anche durante altre azioni (suonare la chitarra, guidare l'auto, eccetera), allora non è la moto la causa. Attenzione quindi. Occorrerà valutare aspetti fisici e medici. Nel mio caso, dopo varie analisi (e tanti soldini spesi) ho escluso il tunnel carpale. La causa, ahimè, è la cervicale. Fatevi delle lastre, delle risonanze magnetiche, rivolgetevi a medici esperti (c'è molta confusione anche in loro, purtroppo, molti medici disonesti che non si fanno scrupoli e ti prescrivono terapie con apparecchiature inutili ma che a loro servono per fare cassa... Occhio!). La cervicale, purtroppo, non si cura. Ma il dolore si può ridurre con semplici esercizi. Un altro elemento importantissimo è l'acido urico, in pratica l'uricemia. Fatevi prescrivere analisi del sangue con la ricerca dell'uricemia. L'acido urico elevato provoca la gotta ai piedi, ok... Ma... Udite udite anche problemi alle mani! In pochi lo sanno ma è così! Io, da due mesi, ho scoperto di avere l'acido urico alto (troppe proteine, troppe purine contenute appunto nelle proteine e negli zuccheri) e il medico mi ha prescritto delle compresse che prendo ogni giorno. Ebbene, non mi sembra vero, il dolore si è ridotto di un buon 40-50%!
Insomma, sono d'accordo su tutto ciò che ha ben descritto il nostro Cervone ma il mio consiglio è quello di non trascurare l'aspetto medico della questione.
Buona giornata e buona strada a tutti!🏍️🤟

enzorock
Автор

Hai trascurato, a parer mio, una delle cause principali ovvero che spesso e volentieri molti non si regolano la posizione (inclinazione) delle leve e questo influisce molto sulla posizione del polso e conseguenti problemi alle mani.

robertobayreofficial
Автор

Grazie e del video. Tuttavia sento di poterti dare un suggerimento: prima di procedere con cambio guanti, manopole, o pensare che sia la moto la causa del formicolio, occorrerebbe scludere la presenza della sindrome del tunnel carpale.

carlodepalma
Автор

La mia esperienza:
Avevo un monocilindrico (Tenere 660 Z) dai 100 kph era inguidabile per più di 1h, vibrava di più del FMX 650 che aveva un motore più vecchio e raffreddato ad aria.Ho provato di tutto: montava già fei bilancieri, ho controllato l'equilibratura anteriore, ho rimesso addirittura lo scarico originale, ma niente. Ho attenuato mettendo dei coprimanopole in spugna, alla fine ho dovuto cambiare moto perché mi era impossibile viaggiare. Ora ho un Transalp 700 (bicilindrico a V) e non mi dà nessun problema.

Ho notato che sui bicilindrici paralleli ci sono vibrazioni più simili ad un monocilindrico (per il verso in cui vanno i pistoni) e in generale per me piu fastidiose rispetto a quelle di un motore a V.

Per esempio guidando la f650gs (800 cc, bicilindrico parallelo), ho trovato vibrazioni inesistenti a bassi regimi, ma fastidiose rispetto al mio Transalp verso i 5000 giri.

In generale lenso che:
la cilindrata (il peso dei pistoni), il numero di cilindri, la loro disposizione, e l'accoppiamento telaio/motore tramite silentblock siano fondamentali per determinare il confort di una moto, almeno dal punto di vista delle vibrazioni, ignorato da molti recensori.

giaco
Автор

Avevo una Guzzi nevada mai avuto problemi di formicolio, ora ho una Honda rebell 500 e ho il probema del formicolio alle mani, credo che dipenda dalle frequenze che il motore trasmette al manubrio. La Guzzi aveva molte vibrazioni ma erano grossolane, la Honda sembra non vibrare ma in realtà sono microvibrazioni.
Saluti e buoni viaggi

supercapocchia
Автор

ho gli stessi guanti del video(quelli dainese da pista) eppure mi viene spesso molto formicolio ma ho scoperto che un fattore determinate e’ la regolazione del guanto stesso ovvero quanto lo si stringe…deve essere regolato per essere stretto ma non troppo quindi una volta tirati i due stripes(nel caso di questo gaunto) va chiusa e aperta la mano più volte per vedere se i movimenti sono fluidi e comodi.
Bel video 🙏✌️

CarlRide
Автор

Io soffro di questo problema sulla Ducati multistrada v4s sport che è pure 4 cilindri, mi succede per 3 motivi ho scoperto, il primo sono le vibrazioni al manubrio, la v4s soffre un po’ di questa vibrazioni, poi la posizione dello sterzo non mi fà stare bello dritto ma tendo ad abbracciare il serbatoio e per ultimo la giacca stringe un pó sotto le ascelle nelllangolo ascella interno, ho risolto notevolmente cambiando i raise del manubrio ho avvicinato e alzato il manubrio con un kit tedesco e la postura è migliorata tantissimo ora sto bello dritto con la schiena non abbraccio più il serbatoio e questo mi ha risolto dell’80 %il problema di postura, per farvi capire, la
Mia ciclistica perfetta era l’Africa twin adventure sport, non soffrivo di niente, sulla multistrada mi sono avvicinato tantissimo alla postura Africa twin quindi manubrio a me e non io ad andare verso il manubrio la giacca sotto l’ascella non mi stringe più e ho risolto il formicolio che mi costringeva a fermarmi spesso, rimane solo sta vibrazione alle manopole ma con questa modifica si è ridotta tantissimo

Andrea.Gandalf
Автор

i fattori principali, relativamente al formicolio delle mani, sono i bilancieri al manubrio ( aggiungere o togliere anche qualche grammo può influire), pressione gomma anteriore ed equilibratura della stessa o addirittura anche un difetto dello pneumatico, allineamento steli forcella. Poi quelli che hai elencato, sono fattori secondari.

giuseppeassiria
Автор

i tuoi video oltre che essere istruttivi mi mettono di buon umore.

jacopograziani
Автор

Bravo, sai spiegare bene e in modo esaustivo

giovannigasparini
Автор

Guido la moto da questo Maggio (ho un'africa twin 1100 bicilindrica) e stranamente in 15000 km non ho mai sofferto di formicolio alle mani nonostante io abbia utilizzato dei guanti molto leggeri simil da enduro. Molto interessante il video 😊

EnzoDigrandi
Автор

Assolutamente non d'accordo sulla prima motivazione! Non dipende dal numero dei cilindri ma dalla "frequenza "...vibrazioni ad alta frequenza, che sono molto più tipiche proprio dei 3 e 4 cilindri, sono quelle che disturbano! Paradossalmente le 2 cilindri che hanno vibrazioni più "grossolane" cioè di "bassa frequenza " non generano formicolio ma solo una sorta di "scuotimento" .mi dispiace ma sul numero dei cilindri hai proprio toppato!

andreaandrea
Автор

Per me le vibrazioni non c'entrano nulla mai avuto Moto con vibrazioni eppure dopo diversi km cominciava il formicolio.come hai detto dopo è la posizione molto carica in avanti per le super sportive e stringere in modo eccessivo le manopole infatti con la ninja non potevo andare piano perché ero molto caricato in avanti andando più veloce l'inerzia mi allegeriva il peso scaricato sulle manopole il sangue ricominciava a fluire bene e il formicolio spariva.ora dopo anni andando avanti con l'età ho dovuto accettare l'evidenza che le mie articolazioni non sono più quelle di una volta e a mio malincuore ho preso una Aprilia tuono che ha ovviamente come tutte le naked il manurio più in alto e non ho più problemi, però il mio ego è ferito 😂😂😂

giacomodesantis
Автор

Salve. Prima di tutto i miei complimenti per la chiarezza e la competenza nei tuoi video. Sono stato motociclista per molti anni negli anni 80 e 90 guidando anche moto con molti cavalli (CBR 1000f, Suzuki GSX 1100 ecc ). Ora, a 65 anni ho una voglia matta di rimettermi su 2 ruote. Il formicolio alle mani lo sentivo allora... figurati adesso. Che tipo di moto mi consiglieresti visto che ho anche un po' di male alla schiena ( un paio di protusioni). Ti sarei grato, magari, se potresti fare un video dedicato a noi "nonni" appassionati. Grazie

DanielePiperno
Автор

Ragazzi ho preso. Un gs rallye 2017 dopo anni sulle moto da corse! 2 ore di viaggio ( in cisa) e la mano destra era super addormentata. Mai accaduto sulle sportive! 😅😅😅sarò invecchiato! Come risolvo? Mi dico di portare verso di me il manubrio! Giusto o cazzata del sapientone?

steninja
Автор

Le moto con cui ho sofferto il formicolio in modo importante sono state Hornet 600 del 2004 e tiger 800 del 2019. Le moto invece che non mi hanno dato problemi di formicolio sui lunghi viaggi (Spagna, Francia, Germania, repubblica ceca...) sono state sv 650 e ktm 990 smt. Bicilindrici a V!

andreaandrea
Автор

....secondo la mia esperienza il motivo è che la mano rimane ferma in una data posizione, mi succede con l'acceleratore. Grazie per i consigli

marianocomensoli
Автор

A parer mio sono importanti i bilancieri posti alle estremità del manubrio (se sono più pesanti è meglio), la posizione dei polsi/mani che impugnano lo stesso manubrio e le gomme. Il resto è importante ma non così determinante.

MotoGuzziSPIIIGoup
Автор

Mi sembra che nel video dici che avresti messo il link per l'acquisto delle manopole, ma non lo trovo. Grazie

MatteoDori
Автор

Nel mio caso dipende solo dalle vertebre cervicali sia in moto che in bici.

bruceuno
welcome to shbcf.ru