Uzbekistan: storia della dittatura più isolata e controversa al mondo

preview_player
Показать описание
Tra le nazioni post-sovietiche dell'Asia centrale, l'Uzbekistan vanta un posto del tutto particolare: da repubblica socialista fondata sulla coltivazione del cotone, a partire dal 1991, il paese si è trasformato in uno dei regimi più isolati e chiusi al mondo. Salito al potere con la disgregazione dell'URSS, Islam Karimov, da semplice burocrate anonimo, è riuscito a tenere per 25 anni lo scettro del potere uzbeko, conducendo una nazione e una capitale (Tashkent) nel baratro di un isolamento destabilizzante rispetto al resto del mondo. Quali furono le mosse politiche di Karimov? I suoi rapporti con gli Stati Uniti? Scopriamolo in questo video documentario sulla storia dell'Uzbekistan.

La community Nova Lectio:

Fonti utilizzate:
3) Fazendeiro (2018), Uzbekistan’s defensive self-reliance: Karimov’s foreign policy legacy.
4) Gleason (2018), The Central Asian States: Discovering Independence.
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Aggiornamento:
Come al solito, youtube ha demonetizzato il video. Invece di attendere conferme a ricorsi vari, ho deciso di pubblicarlo pur sapendo di non guadagnarci nulla. Ringrazio tutti i commenti di supporto su Instagram.
P.S. Rispondo già al tipico becero che dirà: "Ma vai a zappare". Non ti preoccupare, amico Fritz, già ho un lavoro e pure ben pagato. Youtube è un passatempo extra che richiede tempo e il tempo in questo dannato mondo capitalista è denaro. Patreon non toglierà nulla a chi non deciderà di partecipare. Anzi, migliorerà soltanto la fruibilità di quanto già esiste, dandomi modo di portare nuovi contenuti e variare un po'. Pace, amore e Karimov a tutti.

NovaLectio
Автор

“Non puoi subire le conseguenze della crisi economica del 2008, se non hai un’economia”... A parte le cavolate, mi sta piacendo sempre di più questa serie sui paesi dell’Asia centrale. Ottimo lavoro, come sempre, Simo

caesarlaurus
Автор

Sono nata e cresciuta a Tashkent, hai spiegato benissimo la situazione storica nei minimi dettagli. Mi ricordo ancora, la mia nonna che mi raccontava come obbligavano tutti di andare a raccogliere cotone... 8 ore sotto il sole di 40 gradi.. Altrimenti c'era l'espulsione dall'università.
il presidente veniva chiamato 'Padre' e da piccoli ci è stato detto che non si può parlarne male perchè ci intercettavano tramite il telefono...
Ogni lunedì a scuola si doveva cantare l'inno uzbeko prima di entrare a scuola, tenendo la mano sul cuore.
Nonostante il regime, ho dei bellissimi ricordi del mio paese, le persone sono molto ospitali, se hai sete, puoi bussare in una casa e ti aprono la porta offrendoti del thè.
la cucina poi! A Milano c'è un ristorante uzbeko che è gestito da una famiglia uzbeka ed è lì che provo la nostalgia, assaggiando dei piatti tipici.
Non ci torno da tanti anni, perchè amo l'Italia e la libertà che abbiamo in Europa.
Si arriva ad apprezzarla dopo aver vissuto in Uzbekistan, dove fare le foto nella metro è un reato, perchè la metro è considerato come un bunker militare nel caso di emergenza (e loro non vogliono scoprire i loro segreti)
Bisogna parlarne, anche se ogni volta che parli, rischi di finire disperso da qualche parte...

adooorooooh
Автор

Sarebbe molto interessante fare una mini serie sui paesi non riconosciuti o "stati fantasma" come la Trasnistria, il Somaliland o l'Abcasia

francescobraga
Автор

Ciao, nell'estate del 2016 sono stato in Uzbekistan. Ricordo i salti di gioia di una commerciante per aver guadagnato 20 euro, e di come la nostra guida ci raccontò che gli universitari dessero una "mano" nella raccolta del cotone ogni estate e di come facessero a gara a chi raccoglieva più cotone. Ricordo i ragazzini che facevano il bagno nei fiumi, dei mercati pieni di gente e profumati di spezie, delle milioni di facce degli Uzbeki, dei tramonti sull' Amu Darya e delle natura selvaggia. L'Uzbekistan è un paese bellissimo, ospitale e pieno di cultura, ma ahimè molto povero e poco libero.

lorenzocasolaro
Автор

Sono partito a gennaio per andare a trovare mia madre e poi è successo che per colpa del covid sono rimasto a Tashkent. Mi manca l'Italia. Ho perso il lavoro però in compenso sto con la mia famiglia.

pasqualedmitryev
Автор

Io: ok è proprio ora di dormire.,
Youtube: Vuoi sapere la storia dell'Uzbekistan?

enricoommassini
Автор

È veramente ben fatto, complimenti! Vengo dall'Uzbekistan, ho apprezzato i fatti e anche la musica etnica di sottofondo. Non sarei 100% d'accordo con "la più grande prigione" - è più difficile lasciare Turkmenistan, ad esempio, per i cittadini di quel paese; ma è vero che in Uzbekistan ci sono tante cose che devono essere cambiate.
È un lavoro impressionante, grazie!

geniusandabsent-minded
Автор

Un giorno ci parlerai anche dell'Armenia e del genocidio subito ad opera dei turchi?che non solo negano tali atrocità ma non permettono nemmeno che se ne parli

defacto
Автор

Io ho fatto parte di un gruppo di progettazione per la realizzazione di un cluster turistico a Bukhara e di un giardino botanico a Samarcanda. Il giardino era in collaborazione con la loro università. Posso solo dire che, passati tre anni, sono rimasti progetti sulla carta. Per il business plan avevano incaricato fior fiore di specialistici stranieri.

danieleguerra
Автор

*Qualsiasi ex repubblica sovietica dell'Asia centrale*: diventa indipendente.

*Dittatore di turno*: Si va in scena!!

gabrielestentella
Автор

Sono stato in Uzbekistan nell'estate del 2015 con i miei genitori. Ho visitato Bukhara, Samarcanda e Tashkent, dove vivono i miei parenti. Lì ancora giacciono i lasciti risalenti all'epoca dell'CCCP o URSS con ancora edifici adibiti ad abitazioni private che lasciano a desiderare, non sono mai stati ristrutturati, ma raccontano la loro storia. La dittatura esisteva ancora, perché mi è capitato di vivere un episodio alquanto strano in seguito allo scatto di una fotografia della stazione della metropolitana che sono stato costretto a cancellare poiché considerato obiettivo sensibile dai terroristi. La guardia giurata mi ha proprio intimato di sbloccare il telefono e cancellare la fotografia davanti a lui, perché se no sarei stato colpevole di terrorismo (avevo già la barba a 16 anni ed ero scuro di pelle, considerando che ho dei parenti lì).
Ma lì ho incontrato molte persone con molta passione e intraprendenza, pronti a dare una svolta al paese. Addirittura ho incontrato giovani che avevano 14 anni (più piccoli di me) provenienti da Mosca che già lavoravano come camerieri per guadagnarsi qualcosa e accedere in futuro all'università.
L'Uzbekistan ha un grosso potenziale, ma non lo sfrutta sufficientemente, perché le ricchezze sono principalmente concentrate nelle mani delle élite che detengono il potere del paese.
La povertà dilaga ovunque, con i bambini pronti a bussarti al finestrino della macchina a chiederti l'elemosina. Ma molti possono essere truffatori, quindi indipendentemente che vi troviate in un paese povero, diffidate.
Io ci ritornerò un giorno, assolutamente, anche perché non ho potuto visitare Khiva.

christiantuccio
Автор

Korea del Nord: sono la dittatura isolazionista per antonomasia!
Uzbekistan: guarda ed impara

a.p.
Автор

Ti seguo da tanto tempo, ma credimi: sono davero felice di questa tua svolta, i tuoi video hanno fatto un balzo incredibile in avanti di qualità! Prima erano divertenti, adesso sono un pò meno divertenti ma molto istruttivi ;). Grazie!

oplitaalemannisch
Автор

Adoro questi video, perché sei uno dei pochi(forse unico) in Italia che parla dei paesi dell'Asia Centrale e con tanta qualità !💪 😁👌

notFR
Автор

Grazie per questo video, davvero interessante e ben spiegato. Ho visitato l’Uzbekistan l’anno scorso (Moynaq, Khiva, Buchara, Samarcanda e Tashkent) per 15 giorni, un paese splendido.

nicopvr
Автор

Complimentoni! Si vede che hai voglia di fare e ricorda che la passione con cui fai le cose sono sicura che ti ripagherà a lungo termine.

raffaella
Автор

Bellissimi video...molto interessanti! Per un appassionato di geopolitica come me, finalmente quei paesi avvolti dal mistero che mi hanno sempre intrigato cominciano a svelarsi.
Bellissima anche l'idea della prossima serie sulle micronazioni!
Bravissimo...vai avanti così!

andreacarminati
Автор

Ma che meraviglia! Credo di aver scoperto una passione che non pensavo di possedere. Uno dei video più belli visti su YouTube.
Non vedo l'ora che esca anche la serie sui microstati!

NazariyArkride
Автор

Complimenti per il canale, racconti i fatti in modo chiaro e poi la storia sia passata che attuale rimane sempre molto interessante...👍🏼👍🏼

C.P.