filmov
tv
💝 Capolavoro 💝 Peppino Gagliardi Scuieto

Показать описание
Peppino Gagliardi - Scuieto
Te perdo, te trovo, nun saccio perché
Nun me sento mai quieto
Si comm’ na casa che sta per care’
Nun me sento mai quieto
E aspetto ca chiove, aspetto ca chiove
L’acqua c’infonne cu due fronne ‘ngiallute
E aspettamm’ dimani e nun saccio picché
Sarà che ‘stu core scuieto si sente
Ma dormo e mi sceta int’o juorn’ passate
E aspittamm’ dimani, chissà si vo’ chiove
Pazzia’ cu ‘e parole nun serve cchiu’ a niente
Che bella serata, o juorno è passato
E aspittamm’ dimani, chissà si vo’ chiove
Used by Permission' and credit me as the artist and writer...
Peppino Gagliardi (Napoli, 25 maggio 1940) è un cantante, autore e musicista italiano.
Comincia a suonare la fisarmonica sin da bambino, diventando un piccolo prodigio nel suo rione,
per passare dapprima alla chitarra e poi al pianoforte; la carriera inizia da adolescente, con un complesso che chiama I Gagliardi, giocando con il suo cognome, e che ottiene molto successo
nelle esibizioni dal vivo a Napoli e nei dintorni.
Nel frattempo scrive le musiche delle sue prime canzoni, a cui abbina i testi di un suo amico, Gaetano Amendola, a volte scritti in napoletano, che sono caratterizzati da una ricercatezza e da una poeticità raffinata. All'inizio degli anni sessanta, dopo molta gavetta e serate,
video edit: by Nadia Maiello
#PeppinoGagliardi#Scuieto
Te perdo, te trovo, nun saccio perché
Nun me sento mai quieto
Si comm’ na casa che sta per care’
Nun me sento mai quieto
E aspetto ca chiove, aspetto ca chiove
L’acqua c’infonne cu due fronne ‘ngiallute
E aspettamm’ dimani e nun saccio picché
Sarà che ‘stu core scuieto si sente
Ma dormo e mi sceta int’o juorn’ passate
E aspittamm’ dimani, chissà si vo’ chiove
Pazzia’ cu ‘e parole nun serve cchiu’ a niente
Che bella serata, o juorno è passato
E aspittamm’ dimani, chissà si vo’ chiove
Used by Permission' and credit me as the artist and writer...
Peppino Gagliardi (Napoli, 25 maggio 1940) è un cantante, autore e musicista italiano.
Comincia a suonare la fisarmonica sin da bambino, diventando un piccolo prodigio nel suo rione,
per passare dapprima alla chitarra e poi al pianoforte; la carriera inizia da adolescente, con un complesso che chiama I Gagliardi, giocando con il suo cognome, e che ottiene molto successo
nelle esibizioni dal vivo a Napoli e nei dintorni.
Nel frattempo scrive le musiche delle sue prime canzoni, a cui abbina i testi di un suo amico, Gaetano Amendola, a volte scritti in napoletano, che sono caratterizzati da una ricercatezza e da una poeticità raffinata. All'inizio degli anni sessanta, dopo molta gavetta e serate,
video edit: by Nadia Maiello
#PeppinoGagliardi#Scuieto
Комментарии