Fare e disfare il genere: oltre stereotipi e disuguaglianze | Camilla Gaiaschi | TEDxPaviaSalon

preview_player
Показать описание
Camilla Gaiaschi ci porta nel mondo degli stereotipi e pregiudizi. Ma che cos’è un pregiudizio? Come dice la parola è un giudizio prematuro. Quindi una valutazione che facciamo, ma non sulla base di un’informazione corretta, bensì sulla base di un nostro schema mentale. Ma che possiamo fermare. Come? Imparando ad indossare “le lenti del gender” che ci consentono di riconoscere le gabbie di genere in cui viviamo. Perché per liberarsi dalle gabbie il primo passo è la consapevolezza della loro esistenza. Gli stereotipi fanno male alle donne, ma fanno male anche agli uomini. Liberarsene significa lasciare gli altri e noi stessi liberi di essere ciò che desideriamo essere. E se ciò che desideriamo essere coincide con un’idea tradizionale di femminilità o di mascolinità, poco male: l’importante è esserne consapevoli. Perché combattere i pregiudizi significa, in fondo, amare la libertà. Con una laurea in filosofia a Ca’ Foscari e un master di ricerca a Parigi-Nanterre sul post-strutturalismo francese, è tornata a Milano dove, dopo una “parentesi” di sette anni come giornalista presso diverse testate locali e nazionali, ha conseguito un dottorato di ricerca in sociologia all’Università degli Studi di Milano. Oggi è ricercatrice presso il Centro di ricerca GENDERS (Gender & Equality in Research and Science) del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dello stesso ateneo.
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Se è vero che la i generi e la cosiddetta “famiglia tradizionale” sono costruzioni culturali, nelle teorie sulla necessità di de-costruire i generi si nasconde una grave mancanza nella capacità di considerare la natura dei propri stessi presupposti. Anche le nuove forme fluide sono infatti una costruzione culturale frutto determinati rapporti economici presenti nella nostra cultura. Nessuno è mai “innocente”, se è vero come disse Lacan che “la donna non esiste”, è altrettanto vero che ogni dato culturale rielabora sulla base dei propri interessi dei dati di realtà scomponendoli e ricomponendoli in costrutti simbolici a seconda dei propri obiettivi. Il primo punto è prenderne atto, il secondo punto è chiedersi: quale tipo di nuovo nemico sto costruendo? Il terzo è domandarsi se davvero crediamo che in modo questo costruiremo un mondo migliore che ci renda davvero capaci di ascoltare l’altro.

fabiocampinoti
Автор

..ECCEZZIONALE.. STRAORDINARIA.. LA SUA INTELLIGENZA RIESCE AD UGUAGLIARE LA BELLEZZA.. ED E' UNA SITUAZIONE UMANA NOTEVOLMENTE INCREDIBILE.. PERCHE' LA SUA BELLEZZA E' INFINITA.. INEGUAGLIABILE..

maurogarlaschelli
Автор

Un bellissimo intervento. I commenti dimostrano il pregiudizio e purtroppo che questo sia soprattutto presente in tante donne....in altri video i maschi dicono male le stesse cose e giù applausi e pensiero positivo.

annasessa
Автор

Il discorso ci potrebbe anche stare, ciò che non condivido è il sottinteso vittimismo femminista evidenziando solo ciò che va a svantaggio delle donne ignorando volutamente ciò che va a svantaggio degli uomini.
Interessano solo le posizioni apicali, intanto che chi muore sul lavoro sia 90% uomo va bene, che i netturbini a raccogliere rifiuti di notte siano praticamente solo uomini va bene, che l'abbandono scolastico sia nettamente maggiore nei maschi va bene.
Fino a che sti discorsi saranno fatti solo per evidenziare ciò che svantaggia un solo genere non faranno altro che contribuire al rafforzamento di altri bias, come per altro sta spiegando lei stessa.
Inoltre non sottovalutiamo gli effetti che hanno le donne nel preferire mediamente uomini più "maturi", in media in Italia tra le coppie c'è una differenza di circa tre anni, di fatto questo ha diverse conseguenze a livello relazionale e sociale di cui ci lamentiamo.

occhidimatto
Автор

Purtroppo, è nella natura di noi esseri umani trovare scuse per considerare gli altri meno umani e la discriminazione di genere è uno dei tanti effetti collaterali.

suonoblu
Автор

Donna deriva dal Latino Domina, ovvero padrona. Alla faccia del patriarcato. Comunque scherzi a parte ottimo intervento, anche se leggermente "biased". Il fatto che gli uomini siano preponderanti nelle posizioni apicali mon deve farci dimenticare che lo sono anche nelle professioni più umili e pericolose: i netturbini, i muratori, i minatori, i cavatori di pietra e di marmo, gli addetti alle fonderie etc. sono praticamente tutti uomini. Il 90% dei morti sul lavoro sono uomini. Essere uomini non è sempre un privilegio. Basta vedere quello che sta succedendo in Ucraina, dove le donne possono espatriare, mentre gli uomini fino a 60 anni sono tutti mobilitabili.

antoniotorcoli
Автор

Che c'entra la razionalità con la capacità di leadership?

dr.a.n.
Автор

- smontiamo di stereotipi di genere
- le donne sono vittime

giandomenicociccone
Автор

Al minuto 11:50 viene fatto un discorso assolutamente incoerente sugli stereotipi, dicendo che esistono perché ad una certa etá veniamo influenzati da essi.. nasce prima l'uovo o la gallina.. non mi pare che abbia senso questo discorso peche non mette nel giusto ordine le cose, ovvero come si formano gli stereotipi? "sentirsi dire che non si é bravi in ma parla sul serio? come fosse una questione soggettiva.. se sai giocare a scacchi non hai mica bisogno dell'approvazione degli altri o del loro giudizio.. se corri veloce non é che smetti di farlo perche gli altri non credono in te

toxodonte
Автор

Non bisogna discriminare anche se si è diversi l'uno dagli altri

deborafranze
Автор

vi rendete conto che video come questi hanno 2 commenti (il terso e di un pirla che sono io) su 31, 3 Mln di iscritti

nibiru
Автор

Da donna posso dire che questi discorsi mi hanno rotto il caxxo? Preoccupatevi delle donne dell'Afghanistan, che qui stiamo da Dio

incantsino
Автор

Scarsa capacitá di ascoltare o di essere ascoltati nei maschi? strano.. se cosi fosse non mi spiego perche abbiamo avuto (e continuiamo ad avere) tanti filosofi ed artisti maschi

toxodonte
Автор

Bravissima Gaiaschi, .... ora a Losanna :-( .. ...

natasciasilvestrijones
Автор

Chi scopre di avere un talento (ad esempio canoro) molto spesso deve lottare contro tutti quelli che cercano di scoraggiarlo, dai genitori ai professori, agli amici, ma nonostante questo riesce ad andare avanti quando il talento é evidente (e non presunto). Mi pare che in questi monologhi si dia per scontato che i datori di lavoro sono sempre maschi..

toxodonte
Автор

Pare che i campioni di scacchi siano quasi tutti maschi, non credo si possa invisibilizzare una donna che gioca bene a scacchi

toxodonte
join shbcf.ru