filmov
tv
Clima ed Energia nella storia del pianeta - Conversazione con il Prof. Alberto Mirandola

Показать описание
Alberto Mirandola
Per 25 anni Professore Ordinario di "Energetica applicata" presso l’Università di Padova, ha tenuto numerosi corsi nel settore “Macchine e sistemi energetici” ed è stato responsabile per 10 anni del corso di “Etica e Professioni dell’Ingegneria”. Ha altresì
ricoperto molteplici, prestigiosi incarichi nell’Ateneo patavino fra i quali:
• Direttore del Dipartimento di Ingegneria meccanica di Padova dal 1988 al 1993 e dal 2005 al 2008
• Delegato del Rettore dell'Università di Padova dal 1993 al 1996 e dal 2002 al 2012
• Presidente di corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica dal 1999 al 2012
• Presidente del Dottorato di ricerca in "Energetica" dal 2009 al 2012
Ha conseguito numerosi titoli ed incarichi nazionali e internazionali fra cui:
• Fellow dell’American Society of Mechanical Engineers (ASME) dal 2005
• Associate Editor della rivista “Energy, the International Journal” dal 2003
• Revisore di articoli scientifici per molte riviste e congressi internazionali
• Membro dell'Academic Advisory Board e del Collegio Docenti dello European Master of Science Degree Course in Mechanical Engineering presso il Politecnico di Gdansk (Danzica), Polonia (1991-92 e 1992-93)
• Socio effettivo nazionale dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova dal 2004
• Presidente della Sezione Veneto-Trentino dell’Associazione Termotecnica Italiana (ATI) dal 2008
Ha svolto un’intensa attività di ricerca ed è autore o co-autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche
Nel 2002 ha vinto l’Obert Award assegnato dall’American Society of Mechanical Engineers.
Ha esercitato e continua ad esercitare anche numerose attività in campo professionale.
Il tema
La storia dell’umanità e la storia del clima sono intimamente collegate: il clima ha sempre influito in modo determinante sulla situazione ambientale del pianeta e sulle condizioni di vita dell’uomo. In questo intervento si cercherà di illustrare, per quanto
possibile, l’evoluzione storica del clima e dell’ambiente, che può essere ricostruita per mezzo di testimonianze, analisi strumentali, misurazioni. Naturalmente misure attendibili sono disponibili soltanto relativamente ad epoche recenti, gli ultimi 150-200 anni circa.
La ricostruzione dei periodi più antichi deve basarsi su altri tipi di testimonianze, alle quali si accennerà.
Si tratta di ricerche interdisciplinari, che coinvolgono molti campi di ricerca. Per rendere affidabili i risultati occorre confrontare i dati forniti da testimonianze e studi diversi. E ovviamente i risultati diventano sempre più attendibili e precisi man mano che ci si avvicina ai periodi più recenti.
Sulla base dei dati raccolti ed elaborati sull’evoluzione del clima, ci si può porre il compito di individuarne le cause. Su questo punto il lavoro diventa più difficile, a causa della miriade di elementi che, interagendo tra loro, concorrono a determinare gli andamenti della temperatura, dell’umidità, ecc.; si tratterà comunque anche a questo problema, avvertendo che molti dubbi sono ancora da chiarire, perché la climatologia è una scienza recente e queste ricerche sono di grande complessità. E si rifletterà sull’influenza che, secondo una parte degli studiosi, l’uomo può avere sul clima nella nostra epoca.
Poiché l’evoluzione della società e la situazione ambientale nella storia sono state strettamente legate alla disponibilità e all’uso dell’energia, il problema energetico gioca un ruolo importante in questo contesto.
Per 25 anni Professore Ordinario di "Energetica applicata" presso l’Università di Padova, ha tenuto numerosi corsi nel settore “Macchine e sistemi energetici” ed è stato responsabile per 10 anni del corso di “Etica e Professioni dell’Ingegneria”. Ha altresì
ricoperto molteplici, prestigiosi incarichi nell’Ateneo patavino fra i quali:
• Direttore del Dipartimento di Ingegneria meccanica di Padova dal 1988 al 1993 e dal 2005 al 2008
• Delegato del Rettore dell'Università di Padova dal 1993 al 1996 e dal 2002 al 2012
• Presidente di corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica dal 1999 al 2012
• Presidente del Dottorato di ricerca in "Energetica" dal 2009 al 2012
Ha conseguito numerosi titoli ed incarichi nazionali e internazionali fra cui:
• Fellow dell’American Society of Mechanical Engineers (ASME) dal 2005
• Associate Editor della rivista “Energy, the International Journal” dal 2003
• Revisore di articoli scientifici per molte riviste e congressi internazionali
• Membro dell'Academic Advisory Board e del Collegio Docenti dello European Master of Science Degree Course in Mechanical Engineering presso il Politecnico di Gdansk (Danzica), Polonia (1991-92 e 1992-93)
• Socio effettivo nazionale dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova dal 2004
• Presidente della Sezione Veneto-Trentino dell’Associazione Termotecnica Italiana (ATI) dal 2008
Ha svolto un’intensa attività di ricerca ed è autore o co-autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche
Nel 2002 ha vinto l’Obert Award assegnato dall’American Society of Mechanical Engineers.
Ha esercitato e continua ad esercitare anche numerose attività in campo professionale.
Il tema
La storia dell’umanità e la storia del clima sono intimamente collegate: il clima ha sempre influito in modo determinante sulla situazione ambientale del pianeta e sulle condizioni di vita dell’uomo. In questo intervento si cercherà di illustrare, per quanto
possibile, l’evoluzione storica del clima e dell’ambiente, che può essere ricostruita per mezzo di testimonianze, analisi strumentali, misurazioni. Naturalmente misure attendibili sono disponibili soltanto relativamente ad epoche recenti, gli ultimi 150-200 anni circa.
La ricostruzione dei periodi più antichi deve basarsi su altri tipi di testimonianze, alle quali si accennerà.
Si tratta di ricerche interdisciplinari, che coinvolgono molti campi di ricerca. Per rendere affidabili i risultati occorre confrontare i dati forniti da testimonianze e studi diversi. E ovviamente i risultati diventano sempre più attendibili e precisi man mano che ci si avvicina ai periodi più recenti.
Sulla base dei dati raccolti ed elaborati sull’evoluzione del clima, ci si può porre il compito di individuarne le cause. Su questo punto il lavoro diventa più difficile, a causa della miriade di elementi che, interagendo tra loro, concorrono a determinare gli andamenti della temperatura, dell’umidità, ecc.; si tratterà comunque anche a questo problema, avvertendo che molti dubbi sono ancora da chiarire, perché la climatologia è una scienza recente e queste ricerche sono di grande complessità. E si rifletterà sull’influenza che, secondo una parte degli studiosi, l’uomo può avere sul clima nella nostra epoca.
Poiché l’evoluzione della società e la situazione ambientale nella storia sono state strettamente legate alla disponibilità e all’uso dell’energia, il problema energetico gioca un ruolo importante in questo contesto.
Комментарии