GRUPPO MAJORETTES DI RIETI 1

preview_player
Показать описание
Secondo il Regolamento della Federazione Italiana Gruppi Majorettes, la Majorette è una ragazza che pratica una disciplina di sport e spettacolo.
Le Majorettes non sono figure sportive singole ma fanno parte di Gruppi regolari che devono avere minimo 12 elementi (dai 6 ai 30 anni) e sfilano sempre insieme alla propria banda musicale o a più bande. Dal punto di vista normativo i Gruppi sono associazioni sportive dilettantistiche, definite anche Club, con proprio atto costitutivo, statuto e regolamento interno, anche se spesso sono aggregate a bande musicali o altri organismi.
La figura centrale del Gruppo è la Capitana, majorette maggiorenne che acquisisce tale incarico su decisione del Direttivo dopo almeno due anni di anzianità nel Gruppo, la regolare progressione tecnica e il Corso teorico-pratico per Capitane.
Per la formazione delle Capitane e dei Dirigenti e per la formazione-base dei Gruppi di nuova istituzione esiste un corpo istruttori.La tecnica delle Majorettes viaggia di pari passo con le basi del twirling. L'attrezzo principalmente usato dalle majorettes è il bastone, un'asta metallica a sezione circolare di lunghezza variabile tra i 50 e i 75 cm, alle cui estremità vi sono due pomelli in gomma: uno piccolo ("tip") ed uno grande ("ball" o "star"). Vengono inoltre usati pom - pon, bandiere, nastri e tamburelli, anche se negli anni le majorettes sono cambiate grazie ad internet, che ha dato una conoscenza più ampia delle coreografie e delle innovazioni di gruppi provenienti da tutto il mondo. Questo ha favorito la creazione di nuovi eventi nazionali ed internazionali che hanno aiutato gruppi poco conosciuti a pubblicizzarsi sia all'interno di questo sport/spettacolo ma anche al pubblico sempre più vasto che partecipa a tali eventi.
La storia delle majorettes parte dagli Stati Uniti d'America, durante gli anni venti, dove, davanti ai musicisti delle bande musicali, si esibiva un mazziere che manovrava un bastone lungo circa 80 cm. Nel tempo le mazze furono modificate diventando più leggere e maneggevoli. Dopo gli anni '30 nacquero le majorette a scopo folkloristico. In Italia i primi gruppi di majorettes sfilavano con bandierine e con tamburelli, fino all'avvento del bastone, verso la seconda metà degli anni '70.
Рекомендации по теме