Il Molise esiste - MOLISE IN CAMPER Tappa 2 - Castel San Vincenzo

preview_player
Показать описание
Ci troviamo più precisamente all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, fra i monti della maestosa catena delle Mainarde, le cui vette riflettono nelle limpide acque di questo lago creando uno scenario di rara bellezza. Questo piccolo gioiello turchese fu realizzato verso la fine degli anni ‘50 per scopi idroelettrici e il livello del suo bacino è regolato direttamente dall’Enel che a seconda del fabbisogno energetico utilizza più o meno acqua. Il lago è balneabile e lungo le sue sponde troverete tantissimi servizi e attività proposte dai gestori del camping Parco Turistico Oasi Delle Mainarde. Noi abbiamo deciso di attraversarlo lentamente a bordo delle Eco Boat, una sorta di pedalò versione elettrica, perfette per godersi il paesaggio che ci circonda.
Ma non è finita…
Ai piedi delle Mainarde c’è un piccolo borgo antico che pare aggrappato alla roccia. A vederlo dalla strada provinciale, che scorre al di sotto, sembra un paese minuscolo ma forse a ingannarci è solo la sua lontananza. Incuriositi dalla sua posizione non ci pensiamo due volte, saliamo saliamo e saliamo sempre più su finché raggiungiamo la piazza da cui si apre un panorama spettacolare. Sono le 12.45 e la fame si inizia a sentire. Botta di c… proprio davanti ai nostri occhi, manco fosse un miraggio nel deserto, appare la scritta Saporito. L’unico ristorante del paese e sorprendentemente eccezionale.
Rifocillati e pieni di energie siamo pronti a rimetterci in marcia ed esplorare il borgo in lungo e in largo o meglio… in alto e in basso. Basta poco infatti per scoprire che qui c’è qualcosa di strano: quello che sembrava un paesino di poche anime si rivela un borgo medievale composto da 2 comuni che nel 1928 si fusero fra loro dando origine all’odierno Castel San Vincenzo. Ecco spiegate le due piazze principali, le due chiese, le due targhe ai caduti e persino i due dialetti leggermente differenti fra i suoi abitanti. Proseguiamo percorrendo un dedalo di vicoli nascosti che si aprono su piazze, chiese e monumenti. Troviamo il Museo della Fauna Appenninica, ci piacerebbe visitarlo ma purtroppo siamo nella fascia oraria di chiusura. È tempo di tornare alla base. Nonostante la fatica, il caldo, le centinaia di scalette Percorse su e giù ci vien da ridere, ancora una volta la nostra cara e bella Italia ci ha sorpresi.
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Ciaoooone ben ritrovati!
Buon 2024🤩🤩🤩🤩🤩🤩

mariasergi
Автор

Buon anno ragazzi 😊sempre un piacere vedervi

duemammeinfamiglia
join shbcf.ru