IL SISTEMA LINFATICO

preview_player
Показать описание
IL SISTEMA LINFATICO

Il sistema linfatico è una rete complessa di vasi, organi e tessuti che trasportano un fluido chiamato linfa in tutto il corpo, svolgendo funzioni essenziali nella difesa immunitaria e nel mantenimento dell'equilibrio dei liquidi corporei. Questo sistema è complementare a quello circolatorio ed è costituito principalmente da:

Vasi linfatici: Sono canali simili alle vene, che raccolgono il liquido in eccesso dai tessuti (liquido interstiziale) e lo riportano nel flusso sanguigno dopo averlo filtrato.

Linfa: È un liquido chiaro che scorre attraverso i vasi linfatici e contiene cellule immunitarie, soprattutto linfociti (un tipo di globulo bianco), proteine, grassi e altre sostanze di scarto provenienti dai tessuti del corpo.

Linfonodi: Piccole strutture a forma di fagiolo situate lungo i vasi linfatici. Agiscono come filtri che catturano e distruggono batteri, virus e cellule danneggiate. I linfonodi contengono molti linfociti e altre cellule che combattono le infezioni.

Organi linfatici: Includono la milza, il timo e le tonsille, che svolgono ruoli specifici nella produzione e attivazione delle cellule immunitarie:

Milza: Filtra il sangue, elimina i globuli rossi vecchi e immagazzina globuli bianchi e piastrine.
Timo: È il luogo in cui maturano i linfociti T, un tipo di cellula immunitaria chiave.
Tonsille e adenoidi: Sono tessuti linfoidi nella gola che aiutano a catturare e distruggere i patogeni inalati o ingeriti.
Funzioni del sistema linfatico
Difesa immunitaria: Filtra i patogeni e le cellule danneggiate, permettendo il trasporto e l'attivazione delle cellule immunitarie.
Regolazione dei liquidi: Riporta il liquido interstiziale al sistema circolatorio, mantenendo l'equilibrio dei fluidi.
Assorbimento dei grassi: I vasi linfatici nell'intestino tenue assorbono i grassi e li trasportano nel sistema sanguigno.
Malattie comuni del sistema linfatico
Linfedema: Accumulo di linfa che provoca gonfiore alle braccia o alle gambe a causa di blocchi nel sistema linfatico.
Linfomi: Tumori del sistema linfatico che colpiscono i linfociti, come il linfoma di Hodgkin e il linfoma non-Hodgkin.
Infezioni: I linfonodi possono infiammarsi (linfoadenite) in risposta a infezioni batteriche o virali.
Il sistema linfatico è fondamentale per l'immunità, contribuendo a proteggere il corpo da infezioni e malattie e a mantenere un corretto equilibrio di liquidi e nutrienti.

VISITA I MIEI SOCIAL

prof. Antonio Loiacono

potete trovate il video completo a questo link:

Рекомендации по теме