filmov
tv
Macropodus opercularis - scheda tecnica

Показать описание
#exoticfarmcanale
INSTAGRAM (non riesco a rispondere in privato se non per le vendite):
per contatti lavorativi e le consulenze tecniche:
il canale telegram con i migliori prodotti Amazon in ambito acquariofilia, consigliati dallo staff:
Il Macropodus opercularis è diffuso nel sud-est asiatico, in Cina,Taiwan, Corea e nord del Vietnam. Abita acque calme e semipaludose, laghi e fiumi. Colonizza foreste allagate e pianure durante la stagione monsonica. ambienti estremamente ricchi di vegetazioni.
Questa specie è uno dei pilastri dell’acquariofilia, secondo solo al pesce rosso, infatti venne introdotto nell'hobby da un soldato francese di nome Gerault nel 1869. Dei primi 100 esemplari trasportati, 22 erano sopravvissuti e vennero poi riprodotti con successo nello stesso anno da un altro francese, il parigino Pierre Carbonnier.
L'aspettativa di vita va dagli 6 ai 8 anni.
si tratta di un pesce subtropicale, dal centro Italia in giù possiamo allevarli all’esterno tutto l’anno, questo significa grandi laghetti dove potremo tenerne molti in convivenza e goderci comportamenti etologicamente interessanti che in acquario perdiamo, ma andranno bene anche grossi mastelli stile bonsai pond.
per quanto riguarda le convivenze dobbiamo distinguere tra acquario e laghetto.
In acquario siamo limitati dallo spazio e le temperature, quindi ad esempio tanichtys albonubes, medaka (orizias latipes), barbus rosato ovvero pethia conchonius, ma attenzione solo quelli a pinne corte, barbus odessa ovvero pethia padamy ed altri barbus di acque temperate, infatti questo acquario lo terremo senza riscaldamento, significa 15-22 gradi.
In laghetto per via degli ampi litraggi la scelta è molto ampia, oltre ai classici medaka e tanicthys ci sono le gambusie come piccoli pesci.
Per quanto riguarda animali più grandi i classici pesci rossi, tinche ma molti molti altri pesci da laghetto.
Mi raccomando ottimo impianto di filtraggio ed igiene del laghetto.
di acqua leggermente acida fino a lievemente basica, tradotto in valori significa un range di kh tra 2 e 7, un gh tra 4 e 14 e un pH tra 6,5 e 7,5
Per quanto riguarda la riproduzione sono ovipari, come gli altri pesci della loro famiglia, quindi il maschio nel periodo di riproduzione farà un nido di bolle che al contrario ad esempio del Betta, che fa il nido sopra il pelo dell'acqua, il macropodus generalmente costruisce il nido al di sotto delle piante galleggianti quindi in laghetto spesso li troveremo sotto le foglie di ninfee.
Dopo I rituali di corteggiamento il maschio attirerà la femmina sotto il nido, avverranno i cosiddetti abbracci, la deposizione, la fecondazione e l'inserimento delle uova nel nido.
Dopo circa un paio di giorni a seconda delle temperature avverrà la schiusa e le cure parentali dureranno solo per i primissimi giorni, il maschio raccoglierà gli avannotti che cadranno per riportarli all'interno del nido.
Digestive flexibility during fasting in fish: a review
Fasting enhances cold resistance in fish through stimulating lipid catabolism and autophagy
🎵 MUSICA NEL VIDEO
-----------------------------------------
Produced by LuKremBo
INSTAGRAM (non riesco a rispondere in privato se non per le vendite):
per contatti lavorativi e le consulenze tecniche:
il canale telegram con i migliori prodotti Amazon in ambito acquariofilia, consigliati dallo staff:
Il Macropodus opercularis è diffuso nel sud-est asiatico, in Cina,Taiwan, Corea e nord del Vietnam. Abita acque calme e semipaludose, laghi e fiumi. Colonizza foreste allagate e pianure durante la stagione monsonica. ambienti estremamente ricchi di vegetazioni.
Questa specie è uno dei pilastri dell’acquariofilia, secondo solo al pesce rosso, infatti venne introdotto nell'hobby da un soldato francese di nome Gerault nel 1869. Dei primi 100 esemplari trasportati, 22 erano sopravvissuti e vennero poi riprodotti con successo nello stesso anno da un altro francese, il parigino Pierre Carbonnier.
L'aspettativa di vita va dagli 6 ai 8 anni.
si tratta di un pesce subtropicale, dal centro Italia in giù possiamo allevarli all’esterno tutto l’anno, questo significa grandi laghetti dove potremo tenerne molti in convivenza e goderci comportamenti etologicamente interessanti che in acquario perdiamo, ma andranno bene anche grossi mastelli stile bonsai pond.
per quanto riguarda le convivenze dobbiamo distinguere tra acquario e laghetto.
In acquario siamo limitati dallo spazio e le temperature, quindi ad esempio tanichtys albonubes, medaka (orizias latipes), barbus rosato ovvero pethia conchonius, ma attenzione solo quelli a pinne corte, barbus odessa ovvero pethia padamy ed altri barbus di acque temperate, infatti questo acquario lo terremo senza riscaldamento, significa 15-22 gradi.
In laghetto per via degli ampi litraggi la scelta è molto ampia, oltre ai classici medaka e tanicthys ci sono le gambusie come piccoli pesci.
Per quanto riguarda animali più grandi i classici pesci rossi, tinche ma molti molti altri pesci da laghetto.
Mi raccomando ottimo impianto di filtraggio ed igiene del laghetto.
di acqua leggermente acida fino a lievemente basica, tradotto in valori significa un range di kh tra 2 e 7, un gh tra 4 e 14 e un pH tra 6,5 e 7,5
Per quanto riguarda la riproduzione sono ovipari, come gli altri pesci della loro famiglia, quindi il maschio nel periodo di riproduzione farà un nido di bolle che al contrario ad esempio del Betta, che fa il nido sopra il pelo dell'acqua, il macropodus generalmente costruisce il nido al di sotto delle piante galleggianti quindi in laghetto spesso li troveremo sotto le foglie di ninfee.
Dopo I rituali di corteggiamento il maschio attirerà la femmina sotto il nido, avverranno i cosiddetti abbracci, la deposizione, la fecondazione e l'inserimento delle uova nel nido.
Dopo circa un paio di giorni a seconda delle temperature avverrà la schiusa e le cure parentali dureranno solo per i primissimi giorni, il maschio raccoglierà gli avannotti che cadranno per riportarli all'interno del nido.
Digestive flexibility during fasting in fish: a review
Fasting enhances cold resistance in fish through stimulating lipid catabolism and autophagy
🎵 MUSICA NEL VIDEO
-----------------------------------------
Produced by LuKremBo
Комментарии