Macropodus opercularis - scheda tecnica

preview_player
Показать описание
#exoticfarmcanale

INSTAGRAM (non riesco a rispondere in privato se non per le vendite):

per contatti lavorativi e le consulenze tecniche:

il canale telegram con i migliori prodotti Amazon in ambito acquariofilia, consigliati dallo staff:

Il Macropodus opercularis è diffuso nel sud-est asiatico, in Cina,Taiwan, Corea e nord del Vietnam. Abita acque calme e semipaludose, laghi e fiumi. Colonizza foreste allagate e pianure durante la stagione monsonica. ambienti estremamente ricchi di vegetazioni.
Questa specie è uno dei pilastri dell’acquariofilia, secondo solo al pesce rosso, infatti venne introdotto nell'hobby da un soldato francese di nome Gerault nel 1869. Dei primi 100 esemplari trasportati, 22 erano sopravvissuti e vennero poi riprodotti con successo nello stesso anno da un altro francese, il parigino Pierre Carbonnier.
L'aspettativa di vita va dagli 6 ai 8 anni.
si tratta di un pesce subtropicale, dal centro Italia in giù possiamo allevarli all’esterno tutto l’anno, questo significa grandi laghetti dove potremo tenerne molti in convivenza e goderci comportamenti etologicamente interessanti che in acquario perdiamo, ma andranno bene anche grossi mastelli stile bonsai pond.
per quanto riguarda le convivenze dobbiamo distinguere tra acquario e laghetto.
In acquario siamo limitati dallo spazio e le temperature, quindi ad esempio tanichtys albonubes, medaka (orizias latipes), barbus rosato ovvero pethia conchonius, ma attenzione solo quelli a pinne corte, barbus odessa ovvero pethia padamy ed altri barbus di acque temperate, infatti questo acquario lo terremo senza riscaldamento, significa 15-22 gradi.

In laghetto per via degli ampi litraggi la scelta è molto ampia, oltre ai classici medaka e tanicthys ci sono le gambusie come piccoli pesci.
Per quanto riguarda animali più grandi i classici pesci rossi, tinche ma molti molti altri pesci da laghetto.
Mi raccomando ottimo impianto di filtraggio ed igiene del laghetto.
di acqua leggermente acida fino a lievemente basica, tradotto in valori significa un range di kh tra 2 e 7, un gh tra 4 e 14 e un pH tra 6,5 e 7,5
Per quanto riguarda la riproduzione sono ovipari, come gli altri pesci della loro famiglia, quindi il maschio nel periodo di riproduzione farà un nido di bolle che al contrario ad esempio del Betta, che fa il nido sopra il pelo dell'acqua, il macropodus generalmente costruisce il nido al di sotto delle piante galleggianti quindi in laghetto spesso li troveremo sotto le foglie di ninfee.
Dopo I rituali di corteggiamento il maschio attirerà la femmina sotto il nido, avverranno i cosiddetti abbracci, la deposizione, la fecondazione e l'inserimento delle uova nel nido.
Dopo circa un paio di giorni a seconda delle temperature avverrà la schiusa e le cure parentali dureranno solo per i primissimi giorni, il maschio raccoglierà gli avannotti che cadranno per riportarli all'interno del nido.

Digestive flexibility during fasting in fish: a review

Fasting enhances cold resistance in fish through stimulating lipid catabolism and autophagy

🎵 MUSICA NEL VIDEO
-----------------------------------------
Produced by LuKremBo
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Ciao ragazzi 👋🏻
In questo video finalmente la scheda tecnica del macropodus opercularis


INSTAGRAM (non riesco a rispondere in privato se non per le vendite):

per contatti lavorativi e le consulenze tecniche:

il canale telegram con i migliori prodotti Amazon in ambito acquariofilia, consigliati dallo staff:

exoticfarmcanaleshop
Автор

Video completo a tutto tondo, molto utili anche le notizie aggiuntive di carattere generale

enricomolfino
Автор

Grande competenza e professionalità bravo

francescodimauro
Автор

Finalmente una scheda sui macropodus come si deve 😁

ale_
Автор

Bel video, i macropodus sono molto belli 😍

emanueletrigilio
Автор

Ciao innanzitutto complimenti, sei chiaro e dettagliato... Volevo chiederti, in un cubo di 35 litri un solo esemplare potrei tenerlo?

Gianca
Автор

Che granulato per discus consigli?

Finamente per fine settembre riallestirò la vasca da 150 😍

Spazio ai botia loachata e ai pangio (attualmente in un 60 litri da combattimento). Credo vada bene anche per loro oltre alle classiche pastiglie da fondo.

vekkvlog
Автор

Convivenza con oranda e sarasa un solo esemplare acquario grande 300 litri?

skyandiver
Автор

Salve, video come sempre molto informativo e interessante! Volevo sapere gentilmente se per le altre varietà macropodus Red, Blue e bluered le caratteristiche di allevamento sono le stesse della versione classica e soprattutto se posso allevare anche queste all'aperto tutto l'anno considerando che vivo in calabria...volevo inoltre sapere se le varietà che ho sopraelencato possono coesistere e se c'è la possibilità che si incrocino... grazie mille Marco Rossetti

marcorossetti
Автор

Bellissimo video!! Mancava una bella guida👍ottimo lavoro! Una domanda: dopo quanti mesi si denota il dimorfismo sessuale con certezza?? Grazie mille🙏

stefanogirardi
Автор

In un 125 litri, 81 x h50 x 36, quanti ne potrei inserire?

ducand
Автор

Video interessantissimo! Un piccolissimo appunto di linguaggio scientifico: sotto i 2 mm di diametro si parla sempre di sabbia. Quindi anche un fondo da 1, 4 mm, è sempre sabbia. Sopra i 2 mm possiamo parlare di ghiaino/pietrisco. Ovviamente non vuole essere una critica, ma siccome sei sempre molto attento a ogni dettaglio, ho pensato potesse interessarti!

lam
Автор

Aspettiamo un nuovo tour delle vasche 💪💪

giancarlogarro
Автор

Ciao che cibo è quello in pellet colorato che dai da mangiare nel video? Si può dare ai poecilidi? GRAZIE MILLE

elpescador
Автор

Ciao, in estate la temperatura in acquario é molto elevata, quasi 29 gradi. A tuo avviso sarebbe un danno per questi pesci e piante oppure possono sopportare? In caso cosa mi suggeriresti per abbassare la T a parte le ventole?
Grazie

djalfloco
Автор

Ciao exotic io siccome andrò in vacanza in Sicilia volevo chiedere se avevi endler da vendere

mondaro
Автор

Ciao bellissimo video, Mi sapresti dire se un PH di 7.5 andrebbe bene per dei tanictys?

legoanimation
Автор

Grande exotic farm aspettavo da tanto questa scheda tecnica.
Ti volevo chiedere una cosa, posso mettere nell'acquario insieme alla linophila sessiflora, cheratopnyllum, hidrocodile tripartita, higrophila polysperma anche l'eleocharis acicularis?

vincenzocepollaro
Автор

Ciao exotic una domanda o un caridinaio di sei mesi e poco più volevo cambiare filtro poi 1 mese dopo cambiare tutto il fondo e fare una bella rovcciata posso o le mie caridine rischiano qualcosa nel cambiare filtro e dopo un mese il fondo???

mondaro
Автор

In un mini pond da 300l quanti se ne possono mettere insieme a dei medaka?

francli
join shbcf.ru