filmov
tv
LA MONTAGNA D'ORO - Federico Agnello

Показать описание
Grade: 3
Concert Band
“La Montagna d’Oro” descrive le avventure dei protagonisti dell'omonimo romanzo avventuroso scritto da Emilio Salgari nel 1901.
Questa Overture, di carattere descrittivo, ci racconta delle avventure di Ottone Steker, tedesco, e il suo compagno Matteo Kopeki, greco, che si avventurano nel cuore dell'Africa nera a bordo di un rivoluzionario mezzo aereo ideato dallo stesso Steker: il dirigibile Germania soprannominato "il treno volante". I due aeronauti sono alla ricerca della leggendaria "Montagna d'oro" e del suo favoloso tesoro, di cui hanno avuto notizia grazie a un documento di John Kambert, un viaggiatore britannico di cui si erano perse le tracce due anni prima. Il documento è stato ritrovato per caso dall'arabo El-Kabir, amico dei due compagni, che si unisce a loro nell'avventurosa ricerca. Kambert, fatto prigioniero da una tribù di ferocissimi indigeni promette, nel documento, di rivelare a chi verrà a salvarlo il segreto dell'ubicazione della "Montagna d'oro". Ad opporsi all'equipaggio del dirigibile è il crudele e spietato mercante Altarik che, venuto a conoscenza del segreto, ha allestito una carovana per raggiungere per primo il tesoro nascosto, e il corrotto Sultano di Mhonda, tirannico capo di uno staterello centrafricano.
La composizione è caratterizzata da due parti. La prima evidenzia il lato eroico e avventuroso dei protagonisti e l’aspetto culturale europeo e arabo diventano centrali dal punto di vista armonico e stilistico.
La seconda parte rappresenta il luogo dell’azione e quindi la componente africana prende il sopravvento. La ritmica incessante delle percussioni ci catapulta in un’ambiente di rituali indigeni che creano un interessante dualismo con l’aspetto eroico sentito in precedenza.
Concert Band
“La Montagna d’Oro” descrive le avventure dei protagonisti dell'omonimo romanzo avventuroso scritto da Emilio Salgari nel 1901.
Questa Overture, di carattere descrittivo, ci racconta delle avventure di Ottone Steker, tedesco, e il suo compagno Matteo Kopeki, greco, che si avventurano nel cuore dell'Africa nera a bordo di un rivoluzionario mezzo aereo ideato dallo stesso Steker: il dirigibile Germania soprannominato "il treno volante". I due aeronauti sono alla ricerca della leggendaria "Montagna d'oro" e del suo favoloso tesoro, di cui hanno avuto notizia grazie a un documento di John Kambert, un viaggiatore britannico di cui si erano perse le tracce due anni prima. Il documento è stato ritrovato per caso dall'arabo El-Kabir, amico dei due compagni, che si unisce a loro nell'avventurosa ricerca. Kambert, fatto prigioniero da una tribù di ferocissimi indigeni promette, nel documento, di rivelare a chi verrà a salvarlo il segreto dell'ubicazione della "Montagna d'oro". Ad opporsi all'equipaggio del dirigibile è il crudele e spietato mercante Altarik che, venuto a conoscenza del segreto, ha allestito una carovana per raggiungere per primo il tesoro nascosto, e il corrotto Sultano di Mhonda, tirannico capo di uno staterello centrafricano.
La composizione è caratterizzata da due parti. La prima evidenzia il lato eroico e avventuroso dei protagonisti e l’aspetto culturale europeo e arabo diventano centrali dal punto di vista armonico e stilistico.
La seconda parte rappresenta il luogo dell’azione e quindi la componente africana prende il sopravvento. La ritmica incessante delle percussioni ci catapulta in un’ambiente di rituali indigeni che creano un interessante dualismo con l’aspetto eroico sentito in precedenza.