Cos’è la fermentazione malolattica

preview_player
Показать описание
La trasformazione dell’acido malico in acido lattico è una tappa importante della vinificazione.

Instagram

Facebook

Grappoli&Calici: la voce della famiglia Fiegl

Wine-Shop
Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

Ciao una domanda. A me risulta che spesso gli enologi “inducono” la malolattica subito dopo la fermentazione alcolica inserendo degli enzimi all’interno del vino. Ovviamente questo avviene in autunno visto che la fermentazione alcolica viene fatta subito dopo la vendemmia. In tali casi la malolattica avverrebbe quindi con temperature ben al di sotto dei 18 gradi (e cioè della temperatura che innesca la malolattica “naturale”, cioè non indotta dall’intervento dell’uomo). Mi chiedevo quindi: questa malolattica innescata dall’intervento dell’uomo riesce ugualmente a produrre efficacemente i suoi effetti anche se le temperature esterne sono quelle tipiche dell’autunno inoltrato e quindi decisamente più basse dei 18-20 gradi (tipiche della primavera) ? Grazie e saluti Renato

renatovenditti
Автор

e quindi ? Quando avviene ? Come intervenire?

horsemike
Автор

Preserva la freschezza nei bianchi? Ma quando? Il malico da freschezza non il la lattivo

pietrogiacalone
join shbcf.ru