Bar Arduino Ep.00: Come diventare maker, home automation ed formazione elettronica (16/03/20)

preview_player
Показать описание
In questo primo episodio di Bar Arduino Italia, incontro online per appasionat* di Arduino.
(English disclaimer below) Massimo Banzi e Ubi De Feo parlano con Serena & Leyla e il loro sistema di approccio infantile all’elettronica e con Marcello Maionchi, ingegnere e sviluppatore IoT. Il terzo ospite è Paolo Aliverti, scrittore, programmatore e youtuber, seguito da Giovanni Organtini, fisico che ci spiega come diventare maker in 3 giorni. Poi arriva Filippo Negroni, da programmatore appassionato di software a project manager e per ultimo Matteo, giovane studente appassionato di domotica.

Рекомендации по теме
Комментарии
Автор

la cosa piu' bella e' rendere aperta a tutti la cultura e la divulgazione di sapere !!!! complimenti !!!

morenotardivel
Автор

Grazie Massimo - Ubi siete grandi... con ARDUINO elettronica e informatica per tutti

domenicoamato
Автор

IVREA !!!! Olivetti & Arduino !!! tutto parte sempre da una grande invenzione !!!! w il made in italy !!!

morenotardivel
Автор

La prima volta che partecipo ad un Bar dopo tempo. Molto interessante il progetto sulle storie. Grazie Massimo x Arduino !!!

mettafisico
Автор

Siete mitici !!! Soprattutto per tutto, ma di più per la vostra super umiltà e per l'entusiasmo che sprizzate da tutti i pori!!!

PietroMaker
Автор

Grande Paolo! Ho chiesto di partecipare anche io, spero che abbiano posto !

truestopguardatruestop
Автор

Repeat please
Vi spiego il perché....
Provengo dal periodo del VIC20 con l'ai me libricino in inglese e quindi non c' ho capito una MAZZA ed é andata a finire che con il Vic ci ho solo
Poi frequentai un piccolo corso in basic nel periodo delle medie e questo mi portò a scegliere l'indirizzo "Apparecchiature elettronico" nel quale avrei dovuto imparare l'elettronica analogica e digitale, ma anche i micro processori (Z80) memorie e giù di lì con la relativa programmazione.
Aime il professore era prossimo alla pensione e veniva dal mondo delle valvole, quindi il nostro programma non é stato un programma, ma un disastro.
Per fortuna la vecchia rivista di Nuova Che tempi.
Poi sempre perché le disgrazie non vengono mai sole, a scuola mi as segnarono la lingua francese. MA che caxxo ci fa un elettronico con il francese?
Nell'arco degli anni ho provato un piccolo approccio verso il mondo dei PIC, ma senza successo, troppo complesso.
Quando poi un informatico nel 2016 mi ha parlato della mitica scheda Arduino uno.
Si é aperto un mondo, così alla tenera età di 45 anni mi sono comperato una serie di libri e poi dei mattoni (300/400 pagine).
Il tutto da poter studiare la sera dopo le 21 fino a sbattere il naso sul libro o viceversa fino alle 2/3 della notte.
Ora ho comperato una casa che sto ristrutturando e la voglio addobbare con qualche Arduino per farci domotica.
Non ho un vero e proprio progetto, ma Paolo Aliverti é il mio mentore attuale e lui ha già toccato argomenti utili per far partire un progetto di domotica che però deve essere ampliato ed amalgamare un po' tanti argomenti, ma sono fiducioso.
Tirando le somme sono un appassionato di informatica ed elettronica con il moto picco in mano che non conosce per niente Quindi sono solo un caxxone!!!
La mia carriera lavorativa è volta al mondo delle automazioni e in qualche piccolo progetto ho inserito Arduino.
Ah Massimo, ti voglio chiedere:"avete semplificato tanto con la programmazione di Arduino, ma fate uno sforzetto in più: tradurreste il mondo di Arduino in ogni lingua per aiutare degli ignoranti come me poter far sfogare questa passione dell'informatica?"
Ho notato una carenza di informazione nell'affrontare il discorso della domotica e nello specifico quale sistema di comunicazione usare per far colloquiare più di 2/3 arduini.
Per finire un libretto ben fornito delle istruzioni che Arduino accetta come anche le espressioni più contratte in modo da sapere quali sono Tutte le sintassi che Arduino accetta :)
Grazie di nuovo

angeloz
Автор

I saw many excellent projects on this live. And I loved the idea of the Arduino Bar. Perhaps we replicate here in Brazil.

SandroMesquitaRoboticamente
Автор

potete mettere un link per vedere l'arduino day in streaming?

MarcelloNisiEngineer
Автор

Costruire un dito per premere un pulsante....usi Arduino con un'uscita digitale e ci metti un relè il cui contatto lo metti in parallelo al pulsante da premere :)

walterp
Автор

Ciao, volevo organizzare uno streaming come questo per il Python UG Milano. Potete dare qualche dettaglio tecnico su come farlo?

keobox
Автор

Che software utilizzate per le videochiamate?

beppexx
Автор

lo so che è una pretesa "ardua"... sto spammando il link di questo streaming su byoblu, vorrei tanto che organizzasse uno streaming con loro, c'è bisogno che le persone "più generiche" vi conoscano, raggiungere persone che magari sono appassionate di elettronica o fai da te, ma che addirittura non conoscono questa realtà o non vi conoscono o non sanno che siete una realtà tutta italiana!!!
questo è il periodo ideale, molte persone chiuse in casa possono dedicarsi al fai da te.

proges
Автор

Il bar Arduino di Ivrea ora ha cambiato gestione e nome (e secondo me è un peccato)

stwa